InfoAut
Immagine di copertina per il post

Battaglia a Kabul. La ‘transizione’ si scopre fragile

Certo è il più spettacolare attacco nella capitale afghana negli ultimi mesi, anche se non il più sanguinoso. Il bilancio è almeno 20 morti tra cui otto civili afghani e uno straniero (un cittadino spagnolo, pilota civile), due poliziotti afghani e gli otto attentatori. Altri due stranieri, pare, sono tra i 14 feriti. L’attacco è stato rivendicato dai Taleban con una telefonata del portavoce Zabibullah Mujahid alle agenzie di stampa. Il presidente Hamid Karzai ha parlato di «terroristi mercenari».

L’altra cosa certa è che l’attacco ha colto l’élite di Kabul di sorpresa, perché nonostante i periodici attacchi la capitale afghana è relativamente sicura – e quell’hotel è uno dei posti più controllati della città e uno dei più difendibili, situato com’è in cima a una collina. L’Intercontinental era una volta il principale hoter di Kabul (e apparteneva all’omonima grande catena occidentale); è stato semidistrutto durante la guerra civile degli anni ’90 e lasciato andare in declino durante il regime dei Taleban. Negli anni scorsi è stato restaurato al suo antico lusso, anche se non è più molto frequentato da occidentali. L’altra sera gran parte degli ospiti erano afghani – e, per ironia, erano in particolare notabili e «vip» venuti dalle province per una conferenza sulla «transizione delle responsabilità militari e civili della sicurezza» dalle forze Nato alle forze afghane, prevista ieri. Erano in corso anche due ricevimenti di matrimonio.

Sembra che gli attaccanti siano entrati nell’hotel vestiti in uniformi di polizia. C’è stata una esplosione; alcuni degli attaccanti sono saliti al secondo e terzo piano da cui hanno preso a sparare sugli ospiti che prendevano il fresco in giardino e attorno alla piscina. Pare che l’esitazione di uno degli attaccanti abbia messo in allarme la polizia. E che gli attaccanti, oltre all’esplosivo, avessero con sé dei lettori di cd, o ipod – diffondevano canzoni di guerra Taleban. Altre due esplosioni sono state udite due o tre ore più tardi. Cinque degli attentatori si sono fatti esplodere, tre sono stati uccisi.

«Nessun attacco potrà fermare il nostro processo di transizione», ha dichiarato il presidente Hamid Karzai in un comunicato. Certo però l’attacco sottolinea quanto sia fragile la sicurezza a Kabul, e fragile anche la strategia della «transizione». Una settimana fa il presidente degli Stati uniti Barack Obama ha annunciato l’avvio del parziale ritiro di truppe (5.000 in luglio, 10mila entro la fine dell’anno, 30mila in tutto: ne resteranno pur sempre 68mila).

Proprio martedì il generale John Allen, che prenderà il posto di David Petraeus al comando delle truppe usa e nato in afghanistan, ha detto nell’audizione di conferma al Congresso, a Washington, che la «surge» di 30mila soldati (proprio quelli che ora si ritirano) ha fermato la fase ascendente dei Taleban, anche se la guerra rimane intensa. Ed ecco che i Taleban fanno un’azione spettacolare per dimostrare di essere ancora capaci di colpire. Come commenta (sul Financial Times) il giornalista pakistano Ahmed Rashid, uno dei più esperti dell’area, questo dimostra quanto la strategia del ritiro occidentale dipenda dai negoziati avviati dietro le quinte con i Taleban – ma tutt’altro che scontati.

Marina Forti per Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

afghanistanguerrakabul

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Per la difesa dei propri territori i popoli creano l’Assemblea Maya per l’Autonomia

Città del Messico / Comunità di diversi popoli maya hanno concordato di creare e di organizzarsi nell’Assemblea Maya per l’Autonomia e nel Consiglio Maya per l’Autonomia, per rafforzare le lotte locali a difesa del territorio contro l’attività mineraria, la turistificazione, l’agroindustria e le altre forme di saccheggio nella Penisola dello Yucatán. L’accordo di unirsi nell’Assemblea per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone oggi ad 80 anni dalle bombe nucleari USA su Hiroshima e Nagasaki

Nella puntata odierna andiamo in Giappone, facendo il punto sulla politica domestica del Paese nipponico e sugli scenari internazionali del quadrante asiatico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“I popoli sostengono la causa palestinese. Potenti e governi voltano le spalle”. Corrispondenza dalla Cisgiordania occupata

Il ministro israeliano della Difesa Katz ha dichiarato oggi, mercoledì 16 aprile 2025, che “Israele non ha alcuna intenzione di permettere l’ingresso degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armarsi per salvare il capitalismo finanziario! La lezione di Rosa Luxemburg, Kalecki, Baran e Sweezy

Per quanto grande sia una Nazione, se ama la guerra perirà; per quanto pacifico sia il mondo, se dimentica la guerra sarà in pericolo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dati trapelati rivelano una massiccia campagna israeliana per la rimozione di post pro-Palestina da Facebook e Instagram

Una repressione radicale dei post su Instagram e Facebook critici nei confronti di Israele, o anche solo vagamente a sostegno dei palestinesi, è stata orchestrata direttamente dal governo israeliano

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NATO incontra Palantir: un’analisi critica del sistema di guerra basato su IA della NATO

È notizia di oggi che il 25 marzo 2025, la NATO ha finalizzato l’acquisizione del Maven Smart System NATO (MSS NATO), una piattaforma di guerra basata su intelligenza artificiale integrata sviluppata in collaborazione con Palantir Technologies. Acclamato come un passo avanti nelle capacità decisionali operative, il MSS NATO rappresenta l’ennesimo esempio dell’integrazione dell’IA nella sfera […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“No alla prima fabbrica di armi per REARM Europe”: comunicato stampa della “Rete Mamme da Nord a Sud”

La Rete Mamme da Nord a Sud lancia un appello all’adesione e alla mobilitazione contro la nuova fabbrica di esplosivi nel Lazio e contro la militarizzazione dell’Europa. Le fabbriche di morte finanziate con fondi pubblici dalla Commissione europea rischiano di diventare presto realtà: apprendiamo con sgomento che la ex Simmel Difesa, oggi Knds (gruppo franco-tedesco, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitalismo finanziario e economia di guerra

Nella giornata che ha visto grandi dichiarazioni del presidente Trump aprire alla guerra commerciale dei dazi abbiamo approfondito come la ristrutturazione della finanza e gli scenari bellici mondiali siano strettamente connessi.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

25 aprile: 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Decine di cortei in tutta Italia contro guerra e genocidio

Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.Nelle prime ore del 25 Aprile 1945 da Radio Milano Libera IL Comitato di Liberazione Nazionale annunciava l’insurrezione di Milano, unica grande città del Nord ancora in mano a fascisti e nazisti, costretti poi alla fuga verso nord.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Per liberarsi dalle guerre: resistenza. Da ottant’anni il nostro modello. Il 25 aprile a Quarticciolo

“Per liberarsi dalle guerre: Resistenza. Da ottant’anni il nostro modello”: con queste parole d’ordine è stato lanciato il 25 aprile 2025 del quartiere Quarticciolo, a Roma, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.