InfoAut
Immagine di copertina per il post

Armi, armamenti e guerrafondai

E così ce l’hanno fatta. L’esercito italiano avrà lo schieramento corazzato più potente d’Europa per numeri e qualità. L’accordo siglato tra uno dei colossi principali dell’indotto militar-industriale italiano, la Leonardo SpA e la tedesca Rheinmetall, per lo sviluppo e la produzione di mezzi corazzati, realizzerà gli unici sistemi di nuova generazione disponibili sul mercato occidentale.

di Ornella De Zordo, da Pressenza

Il memorandum firmato a Roma all’inizio di luglio dai due amministratori delegati Roberto Cingolani e Armin Papperger riguarda 270 carri armati e 1.000 veicoli cingolati da combattimento per il nostro esercito: un programma approvato dal Parlamento che prevede la spesa di circa 23 miliardi nei prossimi quattordici anni. Non si ricorda un piano di investimenti così massiccio per le forze armate, con una spesa superiore anche a quella per il supercaccia F35.

Considerando che le spese programmate dal governo nella nuova legge di Bilancio saranno finanziate per il 50,1 per cento da imposte e tasse, per il 6,5 per cento dai ricavi delle varie amministrazioni pubbliche e per il 43,4 per cento con il debito pubblico, possiamo dire che ognunə di noi finanzierà, ad esempio, un pezzetto del nuovo carro armato pesante “Panther”, che unisce al motore e alle trasmissioni del Leopard 2 una serie di innovazioni, messe a punto nell’esperienza in Ucraina. O, volendo, del veicolo da combattimento cingolato Linx, l’ultimo mezzo della categoria realizzato in Occidente, e già in produzione per l’Ungheria.

Ma allarghiamo lo sguardo. Nel 2025 le risorse globali per le forze armate erano previste in 31 miliardi, ora sembra sfiorino i 34. Che importa se le nostre carceri esplodono e i detenuti si suicidano per l’invivibilità in celle disumane. Se nelle classi scolastiche sovraffollate mancano docenti di ruolo, se ricercatori devono andare all’estero per non restare a spasso, se i morti sul lavoro hanno raggiunto numeri impressionanti per inadempienze e mancanza di fondi per la sicurezza. Avremo l’esercito più figo d’Europa e all’avanguardia, parola i Cingolani: “Le sinergie industriali e tecnologiche tra Leonardo e Rheinmetall rappresentano un’opportunità unica per sviluppare carri armati e veicoli di fanteria all’avanguardia. Consideriamo questo accordo un contributo fondamentale verso la creazione di uno spazio della difesa europeo”.

Saremo il paese della pizza e dei cingolati. Che volete fare? Ce lo chiede la NATO, di avere più aerei, più navi, più brigate corazzate, mica vorremo sottrarci? Del resto, sempre in servile osservanza ai dettami NATO, l’Italia si è impegnata a destinare entro il 2025 1 miliardo e 700 milioni di dollari di aiuti a Kiev, il nono pacchetto di armamenti dall’inizio del conflitto. Questa la scontata quanto inaccettabile risposta al vasto movimento che da tempo chiede che l’Italia esca dall’ Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord e che non vengano aperte altre basi militari ma che, anzi, vengano chiuse quelle esistenti.

La vocazione bellicista di questo governo si manifesta ora anche in altro modo. La Leonardo S.p.A., come sanno docenti e studenti che hanno manifestato contro questo provvedimento, è da tempo entrata nelle scuole mediante la Fondazione Leonardo La civiltà delle macchine e nelle università con la Fondazione Med-Or. Nel primo caso finanziando progetti sul digitale e portando studentə all’interno delle aziende produttrici di armamenti, nel secondo con la cooptazione di tredici rettori di Università pubbliche all’interno del proprio consiglio di amministrazione.

Ora si fa un passo ulteriore. E’ nata nel giugno di quest’anno la Fondazione per la Scuola Italiana, il nuovo ente no-profit interamente finanziato da privati, che opererà in coordinamento con il Ministero dell’Istruzione e del Merito “per recepire le esigenze territoriali e ottimizzare l’allocazione di risorse, attraverso lo sviluppo di progetti e bandi nazionali”. Frutto dei contributi di UniCredit, Banco BPM, Enel Italia S.p.A, Leonardo S.p.A e Autostrade per l’Italia. Traduzione: il settore militare e quello energetico entrano nella scuola attraverso il capitalismo finanziario per dettare finalità e dare direzioni in cambio di finanziamenti e dotazioni informatiche.

Il capitalismo di guerra, settore oggi floridissimo, va così a reclutare risorse umane da immettere nella produzione e nel consumo di strumenti di morte, alimentando la perenne rincorsa all’espansione economica oggi trainata dall’espansione militare.

E’ perfettamente coerente con questa impostazione ideologica il ddl sicurezza del ministro dell’Interno Piantedosi, già approvato dal Consiglio dei Ministri e ora alla Camera. Studentə medi che manifestano anche con metodi nonviolenti contro le guerre in corso, universitariə che mettono in scena azioni dimostrative per sbattere in primo piano l’urgenza del cambiamento climatico, operaiə che scioperano e bloccano qualche strada, possono finire direttamente in carcere fino a 2 anni. Norme che (anche secondo l’Ocse) minano i principi fondamentali del diritto penale.

Malgrado tutto, studentə, universitarə, lavoratorə continuano a manifestare in molte città d’Italia per il diritto alla casa, alla salute, al lavoro e contro le guerre in atto e la produzione di armi. Per una sicurezza sociale che è l’esatto opposto della logica repressiva, securitaria e feroce che sottende le decisioni di un governo i cui investimenti in armi continuano a crescere, contribuendo a alimentarne il fiorente mercato rappresentato da stragi, guerre e distruzione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

esercitoFABBRICHE D'ARMIguerraLEONARDOmilitari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Linee gialle e zone verdi: la divisione di fatto di Gaza

Crescono i timori che il nuovo mosaico di zone diverse di Gaza, separate da una Linea Gialla, possa consolidarsi in una partizione permanente del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Germania è in crisi e vaga nella nebbia

Le ultime notizie dal paese teutonico indicano che la sua crisi economica non si arresta ed entra ormai nel suo quarto anno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bombardamenti israeliani contro il Libano: 5 morti, tra cui l’Alto comandante di Hezbollah, Haytham Ali Tabatabaei

Beirut-InfoPal. Il ministero della Salute Pubblica libanese ha diffuso il bilancio ufficiale dell’attacco israeliano senza precedenti contro un’area residenziale alla periferia sud di Beirut, domenica 23 novembre: cinque morti e 28 feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso il 28 novembre: i comitati sardi chiamano alla mobilitazione

Diffondiamo l’appello uscito dalla rete Pratobello24 che invita tutti i comitati che lottano contro la speculazione energetica a unirsi allo sciopero e alla mobilitazione del 28 novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non ci sarebbe mai stata una fase due, il cessate il fuoco era la strategia

Il cessate il fuoco, come i negoziati, sono diventati un altro campo di battaglia in cui Tel Aviv temporeggia e Washington ne scrive l’esito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cile: le grandi possibilità del nazi Kast di essere presidente

Il primo turno delle elezioni presidenziali in Cile di ieri sono terminate in modo triste e prevedibile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: il trionfo di un popolo che non rinuncia alla sua sovranità

Nel referendum del 16 novembre il popolo ecuadoriano ha detto NO

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: il Giappone ai tempi del neogoverno nazionalista della Premier Sanae Takaichi

A livello internazionale, una delle prime mosse della Takaichi è stata aprire un profondo scontro diplomatico con Pechino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medici per i diritti umani denuncia uccisioni prigionieri di Gaza nelle carceri israeliane

Il nuovo rapporto diffuso da Medici per i diritti umani-Israele (Phri) apre uno squarcio ulteriore su un sistema detentivo che negli ultimi due anni ha raggiunto un livello di letalità senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giornata contro la violenza sulle donne: “boicottiamo guerra e patriarcato”. La diretta dalle manifestazioni

Oggi è la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere. Una giornata che non ha visto grandi miglioramenti, a 26 anni dalla sua proclamazione, nel 1999, da parte dell’Onu. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Frankenstein, quel mostro nato dalle ombre oscure della guerra

Al mostro viene negato un nome e una individualità, esattamente come al proletariato

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

«La cosa più importante è salvare il maggior numero possibile di vite umane e infrastrutture in Ucraina»

Maidan illustra quindi i principali dilemmi dei movimenti e delle mobilitazioni globali: la classe operaia ha una capacità molto limitata di organizzarsi, di articolare gli interessi di classe e di fornire almeno una leadership nazionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fogli di via da Ronchi: la rappresaglia per il corteo del 13 settembre scorso

In una fase in cui il movimento per la Palestina ha attenuato la sua mobilitazione e pressione, la macchina burocratico-repressiva continua a funzionare a pieno ritmo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cameri: manifestazione contro Leonardo e le fabbriche di morte del governo italiano

Il Coordinamento Novara per la Palestina e altre realtà locali hanno organizzato per sabato 15 novembre una manifestazione che partirà dal centro città di Cameri per poi giungere sino alla base militare di Cameri in provincia di Novara composta dall’aeroporto militare e da due stabilimenti Leonardo.