InfoAut
Immagine di copertina per il post

Alta tensione in Zimbabwe, i militari prendono il potere ad Harare

||||

Nel corso delle ultime ore in Zimbabwe si sono consumati eventi di notevolissima importanza.

Il presidente della repubblica africana Robert Mugabe e tre dei principali ministri sono stati arrestati e posti ai domiciliari. La moglie del capo di stato, Grace Mugabe, anche lei ricercata, pare invece essere riuscita a fuggire all’estero. Nel frattempo l’esercito ha assunto il controllo della capitale Harare e i mezzi corazzati controllano gli accessi dei principali centri istituzionali, tra cui le sedi del parlamento, del partito di governo (Zanu-Pf) e della tv di stato, oltre che la dimora privata del presidente, dove quest’ultimo sarebbe attualmente detenuto sotto stretta sorveglianza.

In un intervento trasmesso dalla tv di stato, per tramite di un suo rappresentante, l’esercito ha rivendicato l’operazione, dichiarando l’intenzione di “prendere di mira i criminali che circondano lo stato e che stanno provocando sofferenze economiche e sociali”. In sintesi, stando ai fatti ad ora noti, malgrado il proseguo del discorso dei militari, che si sono sforzati di rassicurare l’opinione pubblica internazionale sul carattere meramente transitorio della propria presa di potere, pare sia consono parlare di un colpo di stato de facto.

In ogni caso il precipitare del paese in questa escalation non costituisce un che di improvviso ed imprevedibile. Messo in ginocchio da una crisi economica e sociale imponente, lo Zimbabwe si era reso infatti negli ultimi anni teatro di scontri politici decisamente accesi. Sempre più difficilmente in grado di emarginare la dilagante opposizione sociale al proprio governo, il presidente Mugabe – 93 anni, il più anziano leader politico al mondo – era stato costretto in tempi recenti a fare i conti anche con le aspre battaglie interne che accendevano le dispute tra gli aspiranti alla sua successione.

I fedeli del presidente, infatti, si erano ormai sempre più irrimediabilmente divisi in due correnti: da un lato i giovani del partito, uniti sotto la sigla “Generazione 40”, che sostenevano la candidatura alla successione della moglie di Mugabe, dall’altro i membri del cosiddetto “Team Lacoste”, dal soprannome assegnato al vice presidente e altro potenziale erede alla presidenza, “Il Coccodrillo” Emmerson Mangagawa.

La scelta di Mugabe di mantenere la propria eredità all’interno della famiglia, favorendo l’ascesa della propria consorte, la citata Grace Mugabe, di 44 anni più giovane di lui, aveva perciò alimentato il malcontento all’interno del partito di governo, generando una sempre più evidente inconciliabilità delle posizioni, culminata, lo scorso 8 novembre, nell’epurazione di Mangagawa.

Quest’ultimo potrebbe avere avuto un ruolo di primo piano nella decisione dei militari di passare all’azione contro il pericolo del rafforzamento della posizione dell’ambiziosa Grace, come confermerebbero le dichiarazioni della fazione ora dominante nel Zanu-pf, che sostiene la linea dei militari e indica Mangagawa, tornato nel paese questa mattina, come potenziale candidato a svolgere un ruolo chiave nel processo di transizione. Sulle modalità di questa transizione, tuttavia, rimangono molte le incertezze, in particolare in ragione di come si evolveranno gli eventi in relazione allo scacchiere internazionale e al futuro personale di Mugabe, che potrebbe essere sottoposto ad attacchi personali più duri in caso di rifiuto di scendere a patti con i nuovi detentori del potere.

Da questo punto di vista, infatti, sono molti gli attori che guardano con attenzione e preoccupazione ad Harare. Primo tra tutti il Sud Africa che, come principale potenza della regione, ha espresso il preciso intento di spendersi affinché la situazione resti sotto controllo e si possano evitare ulteriori precipitazioni. Altrettanto favorevole al mantenimento della calma è naturalmente la Cina che tuttavia, alleato storico di Mugabe e uno dei principali partner commerciali dello Zimbabwe, avrebbe con ogni probabilità preferito una transizione più serena benché, a quanto risulta, nei giorni precedenti l’operazione abbia in definitiva dato il proprio bene stare ai comandi militari.

Ancora più controversa risulta essere la posizione delle potenze occidentali, sospesa tra la necessità di mantenere salda la stabilità del paese in ragione dei propri interessi economici e l’opportunità di sostituire l’odiato presidente, che negli anni si era guadagnato nell’Unione Europea e negli Usa lo status di “persona non gradita”, con un’alternativa il più possibile accomodante.

In ogni caso sembrerebbe che nessuno dei maggiori attori internazionali possa vedere positivamente il prorompente dilagare del caos in Zimbabwe; tuttavia, con sullo sfondo una questione sociale potenzialmente esplosiva e l’oggettivo sotterraneo muoversi di interessi contrastanti tra le potenze estere, che si riversa su fratture interne ancora non perfettamente discernibili, non è da escludere che nei prossimi giorni si verifichino eventi in grado di mettere ulteriormente in discussione la stabilità del paese.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ZIMBABWE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Piemonte è nato il Coordinamento Regionale per la Palestina!

Ripubblichiamo di seguito la piattaforma lanciata da Torino per Gaza e da molte altre realtà che dà avvio al progetto di Coordinamento Regionale piemontese per la Palestina e che chiama a due appuntamenti per le prossime settimane: sono previste iniziative diffuse sul territorio piemontese il 13 settembre e una grande manifestazione regionale a Torino il 20 settembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Killers are not welcome: Tel Aviv – Olbia: soldati in vacanza, bambini sotto le macerie

Ripubblichiamo il comunicato uscito in seguito all’iniziativa tenutasi all’aeroporto di Olbia ieri durante la quale moltissime persone hanno preso parte a un’iniziativa in solidarietà alla Palestina con l’obiettivo di bloccare l’arrivo dei voli di provenienza Tel Aviv.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: dal porto di Genova al Lido di Venezia, decine di migliaia di persone in piazza contro il genocidio

Molte decine di migliaia (almeno 50mila) di persone, sabato 30 agosto, hanno partecipato a Genova alla fiaccolata per la Palestina, organizzata per salutare le imbarcazioni in partenza domenica 31 agosto dal porto ligure per prendere parte alla “Global Sumud Flotilla”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: manifestanti attaccano la carovana elettorale di Javier Milei

Il presidente partecipava a un comizio elettorale nella località di Buenos Aires situata nella terza sezione elettorale dopo lo scandalo che ha scosso il governo per presunti fatti di tangenti e corruzione nell’acquisto di medicinali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezia: sabato 30 agosto corteo per lo stop al genocidio a Gaza

Stop al genocidio, stop alle collaborazioni e alla vendita di armi a Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Global Sumud Flotilla, da Genova (31 agosto) e dalla Sicilia (4 settembre) le partenze italiane verso Gaza per rompere l’assedio

Maghreb Sumud Flotilla, Freedom Flotilla Coalition, Global Movement to Gaza e Sumud Nusantara si sono uniti per un obiettivo comune

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libertà per Marwan Barghouti e tutti i prigionieri palestinesi

Questo il messaggio di Fadwa per suo marito Marwan Barghouti dopo averlo visto, dimagrito e quasi irriconoscibile, nel video diffuso dal ministro israeliano Ben-Gvir, che ha vigliaccamente minacciato Marwan nella sua cella.