InfoAut
Immagine di copertina per il post

Allerta Grecia: due membri di Rouvikonas minacciati di ergastolo!

||||

Due anni dopo la tremenda effusione di solidarietà senza confini che ha permesso a due membri di Rouvikonas di evitare il carcere, una nuova minaccia di grandezza senza precedenti incombe sul gruppo. Un processo kafkiano attende Giorgos e Nikos il 13 ottobre, sulla base di false accuse. Questo tentativo di criminalizzare il movimento sociale può costare l’ergastolo a questi due attivisti politici. Il loro gruppo, per quanto impeccabile ed esemplare, è ovviamente diventato troppo imbarazzante. Serve una nuova mobilitazione internazionale.

I fatti: il 7 giugno 2016 un narcotrafficante è stato giustiziato ad Atene, nel quartiere di Exarcheia. Questa esecuzione è rivendicata da un collettivo di autodifesa chiamato “Milizia popolare armata” che sostiene che il narcotrafficante si stesse comportando in modo violento, minaccioso e pericoloso a Exarcheia, sia nei confronti dei membri del movimento sociale che dei residenti del quartiere.

Passano tre anni. Nessun membro di Rouvikonas è preso di mira dalle indagini. Nel luglio 2019, Kyriakos Mitsotakis è salito al potere in Grecia e promette, tra l’altro, di chiudere “con tutti i mezzi” con il gruppo anarchico Rouvikonas, rinomato in tutto il Paese per le sue azioni di solidarietà e la sua resistenza non collegata. . Dopo pochi mesi, nel marzo 2020, un giudice istruttore ha rilevato il caso e ha incriminato due attivisti Rouvikonas: Nikos Mataragkas e Giorgos Kalaitzidis, rispettivamente con omicidio e istigazione all’omicidio.

Ma nel giugno 2020, dopo le loro udienze presso l’accusa, sono stati entrambi rilasciati senza cauzione e il procedimento è stato logicamente archiviato.

Twist ad aprile 2021: nonostante il fascicolo contro i membri di Rouvikonas sia vuoto, lo Stato e i meccanismi di repressione decidono improvvisamente di perseguire Giorgos e Nikos sulla base di false accuse e il loro processo è fissato per il 13 ottobre 2021 !

Questa manipolazione da parte del potere fa di Giorgos e Nikos suoi ostaggi e mira a distruggerli politicamente e fisicamente: rischiano l’ergastolo ! L’obiettivo è anche danneggiare l’immagine del gruppo Rouvikonas e criminalizzare il movimento sociale in Grecia, come fecero cinquant’anni fa i colonnelli al potere.

Di fronte a questo processo kafkiano, diamo il nostro sostegno agli attivisti politici e di solidarietà Giorgos Kalaitzidis e Nikos Mataragkas e chiediamo la fine immediata del procedimento.

Chiediamo di rafforzare il comitato di supporto internazionale: support@rouvikfrancophone.net (invia il tuo nome, nome e posizione per unirti ai firmatari).

Vnvitiamo inoltre a sostenerli finanziariamente in questa resa dei conti che non si limita a questo processo per il gruppo Rouvikonas: il gruppo è spesso oggetto di procedimenti giudiziari per motivi meno gravi ma molto costosi (in totale per tutte le azioni attualmente giudicate e in mesi a venire, le spese legali del gruppo ammontano a diverse decine di migliaia di euro):

https://fr.gofundme.com/f/soutien-giorgos-et-nikos-athnes

Infine, chiamiamo chi può, per una manifestazione di sostegno il giorno del processo: mercoledì 13 ottobre alle 9:00 presso il tribunale Efeteio, via Degleri 4 ad Atene. Sono gradite anche foto di azioni di supporto remoto.

Non lasciamo che nessuno di noi cada preda del potere da solo.

Comitato di supporto internazionale per Giorgos Kalaitzidis e Nikos Mataragkas

Primi firmatari:

Pia KLEMP (bagnino in mare), Maud e Yannis YOULOUNTAS (registi, attivisti solidali), Cédric HERROU (contadino, attivista solidale), Dr Hawzhin AZEEZ (filosofo, poeta e portavoce del Rojava), Adriana VARELLA (attivista e artista anarchica di New York), Vitor PARRHESIA-SINISTRO (artista e attivista di Porto Alegre in Brasile), Sarah HAIDAR (scrittrice algerina, femminista, libertaria e cabila), Surya TJAHJANTO (artista di graffiti indonesiano), Dave DOWNES (Anarchisti di Londra, DiY and Anarchist Film Group a Londra), Dimitra ANTONOPOULOU alias Mimi (assistente sociale, attivista solidale ad Atene), Jean-Jacques GANDINI (avvocato onorario, ex presidente del Syndicat des Avocats de France), Dominique TRICAUD (avvocato, ex membro del consiglio del ordine a Parigi), Pierre GALAND (ex senatore belga, presidente dell’OMTC, organizzazione mondiale contro la tortura), Gunter GORHAN (filosofo), Miguel BENASSAYAG (filosofo e psicoanalista), Odile HELIER (antropologo), Francis DUP UIS-DÉRI (politico, UQAM), Philippe CORCUFF (sociologo), Rémi BÉNOS (geografo), Jean-Pierre TERTRAIS (scrittore), Eric TOUSSAINT (scrittore e attivista internazionalista), Noël GODIN (scrittore, attore), Alain GUYARD ( fiera dei filosofi), François BÉGAUDEAU (sceneggiatore, regista), Mathieu RIGOUSTE (sociologo, regista e scrittore), Alain DAMASIO (sceneggiatore), Serge QUADRUPPANI (sceneggiatore), Jean-Pierre LEVARAY (sceneggiatore), Jean-François BRIENT (sceneggiatore, regista), Jacques TARDI (designer), Nathalie ATHINA (autore e attivista ), Matteo BONAGLIA (avvocato), Jack DINIZ (Federazione autonoma dei lavoratori del Brasile), Fabiana GIOVANNINI (insegnante e sindacalista a Ginevra), Federico BERTONE (musicista torinese), Koshi SAKURAI (graffitista), Waepele WADRIAKO (supporto di Kanaky), Shaïmâa BENKIRANE (ballerina acrobata), Saara LARSSON (musicista), Ellen POWEL (attrice), MILTON DJ RAZAP (musicista), JACK OF HEART (musicista), LOST BODIES (gruppo rock), Joy BAXTER (musicista), Veronica RODRIGUEZ (musicista), Koffi DJEDJE (musicista), ANTIDRASI (gruppo punk di Atene), ANSER (artista hip hop di Sparta), FΑΚΑ (gruppo punk di Patrasso), S-CONTRO (gruppo punk di Torino), FUNDRACAR ( reggae / band punk di Atene), Val K (fotografo), Alexandros KATSIS (fotografo), Nicolas P ATRIS (musicista), RΑΜΜΕΝΟS ΑSSΟS (artista hip hop), ΑΝOΜΑLΑ RΙΜΜΑΤΑ (gruppo punk di Atene), Yannis HATZIGIANNIS (rapper), Keny ARKANA (rapper), SKALPEL (rapper), BATRAS (rapper), SID (musicista), Dyvan LE TERRIBLE (musicista), BAZOOKA (gruppo punk), L’1CONSOLABLE (rapper), ADAM L’ANCIEN (rapper), Dominique GRANGE (cantante), Serge UTGÉ-ROYO (cantante), Christian LEDUC (cantante), MC YINKA ( artista hip hop di Atene), compagnia JOLIE MÔME (musicisti), Alessandro DI GIUSEPPE alias PAP40 (attore), Yan LINDINGRE (designer), Marc LARGE (designer), Gilles LASSERPE (designer), BERTH (designer), Vincent MAKOWSKI (graffiti artista), Olga DABROWSKI (ballerino), Richard PROST (regista), Stéphane MERCURIO (regista), Jean-Pierre BOUYXOU (regista), Jean-Henri MEUNIER (regista), Eloise LEBOURG (giornalista, regista), Anne BOISSEL (montatore) , Jean-Jacques RUE (programmatore), Sandrine FLOCH (distributore cinematografico), Emmanuel VIGNE (giornalista, regista e p attore), Xavier MATHIEU (attore), Serge PEY (poeta), Mathieu FERRÉ (enologo in Toscana, editore anarchico), Isabelle ATTARD (ex membro del parlamento, autore anarchico), Rafael SADDI (attivista anarchico e professore all’Università Federale di Goiás in Brasile), Bernard THIESING (attivista, Berlino / Atene), Lorenza ROSSI (attivista antifascista), Hazem EL MOUKADDEM (attivista antifascista), Barbara BAKER (attivista antifascista), Clément CUSSAC (attivista libertario e sociale lavoratore), Eric SIRVIN (attivista) solidarietà), Cyril e Nathalie MOREL (artisti, attivisti solidali), Philippe GUILLARD (attivista solidale), Frédéric GRIMAUD (attivista popolare per l’educazione), Nikos PAPADAKIS (educatore), Eric BERTIN (insegnante), Geneviève AZAM (economista), Pierre CONCIALDI (sceneggiatore), Etienne LIEBIG (sceneggiatore), Thierry GUILABERT (sceneggiatore), Jean-Marc RAYNAUD (editore), Tatiana MORONI (libraio), Nicolas RICHEN (giornalista e attivista della solidarietà), Naz OKE e Daniel FLEURY (giornalisti, redattore action KEDISTAN), Constant KAIMAKIS (sindacalista e solidarietà), Sylvie HALLER-XYLOURIS (cat sitter a Syros), Dimitris PASTELAKOS (attivista libertario), Patricia VARLET (attivista solidale), Anny ROUX (attivista anarco-femminista), Patricia TUTOY ( attivista solidale), Nikos NIKIFORAKIS (ingegnere ambientale), Sylvie GRACH (Associazione Viens on sème), José BENGALA (attivista solidale), Anaïs BOYER (attivista solidale), Anne KELLER (ex infermiera, attivista solidale), Olivier ESTRAN (navigatore e attivista ), Alex TESS (artista e studente di giurisprudenza), Patrick VIAL (attivista per la solidarietà), Bernard LANGLOIS (giornalista, fondatore di POLITIS), Christian EYSCHEN (portavoce dell’Associazione Internazionale di LA LIBRE PENSÉE), NEW YORK CITY ANARCHIST BOOKFAIR COLLECTIVE, Collectif MARSEILLE AVEC LES GRECS, ANARCHISTS OF LONDON, LA HORDE ANTIFASCISTE, ANEPOS, FÉDÉRATION ANARCHISTE, Gruppo ELAFF del Tarn, Gruppo Antifascista Lyon et Environs, Confédérazione Nazionale du TLavoro (CNT), UNION COMMUNISTE LIBERTAIRE, TELEIA DES LUTTES, KEDISTAN, CNT JEREZ (Andalusia), giornale LUNDIMATIN,  CERVEAUX NON DISPONIBLES (Cervelli non disponibili, media indipendente francese) (elenco attuale)

Contatto: support@rouvikfrancophone.net

* Sulle azioni di resistenza e solidarietà di Rouvikonas in Grecia (video di 10 minuti): Alcune risposte a domande comuni su Rouvikonas (testimonianza dei membri dei convogli di solidarietà che hanno spesso incontrato il gruppo):

– Rouvikonas è anche un gruppo di solidarietà che svolge frequentemente azioni con i precari greci e migranti, comprese le distribuzioni di cibo e altre forme di aiuto.

– Rouvikonas è anche un gruppo antifascista, e non ultimo da quando la rete antifascista Distomo (che ha permesso di cacciare Alba Dorata dal centro di Atene, molto prima delle sanzioni legali) è stata creata da Rouvikonas.

– Rouvikonas è un gruppo misto in cui sono presenti ragazze e dove vengono respinti sessismo, machismo e virilismo (il gruppo comprende è una sezione femminista molto attiva e autonoma).

– Rouvikonas comprende membri di diverse nazionalità e origini.

– Rouvikonas è composta prevalentemente da lavoratori e precari.

– Rouvikonas rifiuta l’avanguardia e non vuole qualificarsi come tale.

– Rouvikonas non agisce solo a Exarcheia, ma in tutta la Grecia.

– Rouvikonas offre regolarmente incontri pubblici per chattare con persone che vogliono saperne di più ed eventualmente unirsi al gruppo.

– Rouvikonas svolge spesso azioni in tandem con altri gruppi (anarchici di Salonicco, curdi, migranti, antifas, solidarietà …)

– Rouvikonas è affiliata alla Federazione Anarchica di Grecia A.O. (anarxiki omospodia)

– Rouvikonas partecipa anche a incontri, concerti o addirittura tornei di calcio antifa che riuniscono diversi gruppi.

 

[iframe width=”560″ height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/1c0v_5RW1VM” title=”YouTube video player” frameborder=”0″ allow=”accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture” allowfullscreen ]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Grecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Che ci fanno dei soldati israeliani nelle scuole del Chiapas?

Questi giovani (tutti ex soldati) entrano nelle scuole pubbliche locali attraverso una associazione di “volontari” chiamata in inglese “Heroes for life” e più esplicitamente in ebraico “Combattenti senza frontiere” con il fine dichiarato di “dare un’altra immagine al mondo delle IDF”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Obbligazioni di guerra a sostegno di Israele

Un’indagine rivela che sette sottoscrittori di “obbligazioni di guerra” sono stati determinanti nel consentire l’assalto di Israele a Gaza.  Dal 7 ottobre 2023 le banche hanno sottoscritto obbligazioni emesse dal governo israeliano per un valore di 19,4 miliardi di dollari. di BankTrack, PAX e Profundo (*), da La Bottega del Barbieri Un’indagine condotta dal gruppo di ricerca finanziaria olandese Profundo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: nasce la Global Sumud Flotilla, “il più grande sforzo civile per rompere l’assedio di Gaza”

Attivistɜ e volontariɜ della Freedom Flotilla Coalition, della Global March to Gaza e del convoglio Sumud si sono uniti per lanciare la Global Sumud Flotilla (GSF) – il più grande sforzo civile via mare dalla nascita dell’assedio illegale imposto dall’occupazione israeliana a Gaza. A giugno, migliaia di volontari sono stati mobilitati via terra, via mare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E’ uno sporco lavoro / 1: ma qualcuno deve pur farlo…

Almeno per una volta l’alter ego dell’ispettore Stephan Derrick, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, ha lasciato da parte l’ipocrisia con cui da tempo l’Europa maschera le sue posizioni dichiarando che «Israele sta facendo il lavoro sporco anche per noi». di Sandro Moiso, da Carmilla Una frase che più che dai dialoghi della serie televisiva che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La ribellione dei ricercatori: 300 membri del CNR rifiutano di collaborare al riarmo

Oltre 300 ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno dichiarato la propria indisponibilità a prestare la propria attività intellettuale a studi finalizzati al settore bellico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK: Palestine Action e legislazione anti terrorismo

23 giugno 2025 – Yvette Cooper, Home Secretary del Regno Unito, dichiara l’intenzione di mettere al bando Palestine Action ai sensi della legislazione antiterrorismo, ponendo quindi l’organizzazione sullo stesso piano di gruppi armati come al-Qaeda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.