InfoAut
Immagine di copertina per il post

Algeria, Libia, Bahrain, Iraq: manifestazioni ovunque

Le lotte più dure coinvolgono le università di Saida, Orano, Tlemcen, Constantine, M’sila, Tizi Ouzou, Bejaia e Chlef da cui spesso partono cortei e ai cui cancelli ormai da giorni si susseguono i picchetti ad oltranza. Questa mattina blocchi stradali hanno visto protagonisti gli studenti dell’università di Laghouat, mentre ad Hassi Mesaoud sono stati i precari e i disoccupati ad essere protagonisti dell’occupazione di alcuni edifici pubblici per protestare contro la disoccupazione e “la mal vie”.

Presidio di più di mille studenti delle scuole superiori davanti al ministero dell’istruzione ad Algeri contro la riforma del sistema scolastico. E blocchi stradali questa mattina da parte dei disoccupati anche a Tizi Ouzou. Ad Annaba alta tensione per un presidio di 5000 disoccupati tenuto sotto pressione da ingenti plotoni di celere, i manifestanti reclamano diritti contro la povertà davanti agli edifici delle istituzioni pubbliche. Ad Akbou da due giorni sono in corso scontri tra manifestanti e poliziotti che hanno duramente represso delle iniziative di denuncia per numerosi sgomberi effettuati martedì dalla polizia contro delle famiglie che occupavano degli alloggi. Dopo gli arresti di alcuni giovani occupanti la piazza si è sollevata ed ha ripetutamente attaccato il commissariato di polizia e altre sedi delle istituzioni. A Batna è in corso uno sciopero generale che sta bloccando tutta la città. Insomma l’Algeria è in movimento e in questo fine settimana potrebbe sperimentare quell’unione di forze tra proletariato giovanile, lotte sociali ed opposizione politica che potrebbe mettere ancora di più in difficoltà il regime.


In Libia la giornata della collera è stata convocata per domani, ma già ieri notte a Bengasi le strade si sono riempite di manifestanti. Indignati per l’arresto di Fethi Terbel, avvocato e attivista per i diritti umani, che segue i familiari della vittime della strage di Abu Salim, quando la polizia uccise a fucilate più di 1500 prigionieri rinchiusi nelle carceri di Tripoli, in molto hanno iniziato a gridare slogan contro Gheddafi, la corruzione del regime e solidarietà ai movimenti egiziani e tunisini. La polizia è intervenuta tentando di disperdere la folla ma è riuscita nell’intento solo dopo molte ore. I manifestanti hanno alzato barricate e incendiato macchine mentre la polizia indietreggiava sparando lacrimogeni e acqua bollente sulla manifestazione. 

Dai social network sono state diffuse notizie da confermare di più di due morti e di uso di armi da fuoco da parte della polizia che sta cercando disperatamente di bloccare ogni forma di comunicazione tra il movimento libico e il resto del mondo. Diversi giornalisti libici sono stati arrestati e anche alcuni giornalisti di aljazeera sono stati fermati mentre tentavano di fare il proprio lavoro. D’altronde aljazeera è nella lista nera di Gheddafi che in questi giorni in solidarietà a Moubarak e a Ben Ali ha tentato più di una volta di danneggiare il satellite da cui trasmette il network attraverso operazioni di disturbo del segnale. Questa mattina alcuni “manifestanti” pro-Gheddafi si sono scagliati con i loro slogan contro l’emittente internazionale di lingua araba e hanno poi inneggiato al rais. In alcuni casi sembra che ci siano stati scontri anche con manifestanti anti-governativi. La giornata della collera prevista per domani sembra iniziare quindi con ore di anticipo contro un dei regimi più attivi insieme all’Italia e allo stato israeliano nel contrastare i movimenti che in questi giorni stanno riscrivendo la storia del nord africa.

 

In Bahrain si sono tenuti nella mattinata di oggi a Mahooz, nella periferia della capitale Manama, i funerali del secondo manifestante ucciso: 2000 persone in corteo tra slogan come “Morte agli Al-Khalifa!” e “Il popolo vuole la caduta del regime!”, personificato dall’odiato Khalifa bin Salman Al-Khalifa, primo ministro al potere da 40 anni, zio del re Hamad e simbolo della classe mercantile predatrice delle ricchezze petrolifere del paese, ormai quasi esaurite. Intanto dalla Pearl Roundabout, sempre più simile ad una nuova piazza El-Tahrir, i giovani, gli studenti ed i disoccupati hanno invocato a gran voce lo sciopero generale per la giornata di domani, rimbalzato immediatamente sulla principale pagina di Facebook dedicata alle proteste, che conta ormai più di 30000 adesioni; per sabato invece gli esponenti sciiti e della sinistra progressista, ritirata ieri la propria partecipazione ai lavori della camera bassa del parlamento (l’unica ad elezione diretta), avrebbero indetto una marcia delle opposizioni unite.

La demokrazia a stelle e strisce irakena ammazza tre manifestanti in una giornata di mobilitazione lanciata da diversi settori della società in lotta per migliorare le proprie condizioni di vita e contro la corruzione del regime. Alcuni commentatori occidentali con il fare delle anime candide giorni fa dicevano che il movimento irakeno avrebbe mostrato al mondo la vittoria della democrazia in Iraq grazie alla tolleranza con cui il regime avrebbe trattato le iniziative di lotta contro il caro vita e la crisi. Ecco qui la prima dimostrazione. Manifestazioni represse che contano già morti e decine di feriti.

D’altronde solo chi fa finta di aver già dimenticato le fiamme che avvolsero Falluja e la violenza dell’esercito americano ed alleato nel presidio militare permanente del post-Saddam potrebbe proporre una considerazione del genere. Smentiti dalla reazione del governo a loro fedele, adesso gli stati occidentali che esportavano la democrazia con tonnellate di bombe, dovranno vedersela con le giornate della collera iraquena che chiama al risveglio un popolo massacrato da crisi economica e guerra.

Intanto proprio oggi, mentre ben 12 delle 18 province irachene erano in mobilitazione, il signor Raffiq Ahmed Al-Janabi, ex ingegnere chimico durante il regime di Saddam dichiara al Gurdian di essersi inventato di sana pianta le storie relative alle armi biologiche e alle fabbriche clandestine di armi di distruzione di massa. Le sue confidenze ai servizi segreti furono il cavallo di battaglia per legittimare la guerra e le atrocità commesse dall’esercito USA e dagli alleati contro il regime del Rais irakeno. Dalle spifferate degli ex informatori, ai moti di piazza la democrazia irakena allestita durante la guerra infinita di Bush sembra poter divenire la dimostrazione, se mai ce ne fosse stato bisogno, delle crociate degli ultimi anni delle potenze occidentali. E insieme al movimento irakeno anche tutti i milioni di uomini e donne mobilitati nel movimento no-war potrebbero prendersi una grande rivincita.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Algeriamaghreb

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sui diritti degli Indiani americani

In corrispondenza con noi Sibilla Drisaldi del Healing and Freedom Movement e Donald Hatch, detto Buddy, rappresentante della tribù Cheyenne e Arapaho del Sud Oklahoma. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Elezioni in Algeria: tra conflitto sociale e politica controrivoluzionaria

Pubblichiamo un contributo sulle recenti elezioni in Algeria e sui movimenti algerini degli ultimi anni, scritto da Gianni Del Panta e Lorenzo Lodi su lavocedellelotte.it.  A due anni dallo scoppio del movimento “Hirak”, il regime algerino intende mettere fine alla stagione della “transizione”, stabilizzando il paese tramite repressione ed elezioni. Quali sono i processi di conflitto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Algeria. Finite le elezioni continua la mobilitazione

Di Karim Metref per volerelaluna.it Il 12 dicembre 2019, in Algeria, ci sono state le elezioni presidenziali per colmare il vuoto istituzionale creato dalle dimissioni dell’ex presidente Abdelaziz Bouteflika, presentate il 2 aprile scorso. Il Consiglio costituzionale ha validato i risultati il 13 dicembre e ha annunciato una partecipazione di 9.755.340 votanti, pari al 39,88% […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Gli audio del dibattito

Ieri al Centro Sociale Askatasuna si è tenuto il dibattito “E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo” con le relazioni di Gabriele Proglio, ricercatore di storia contemporanea presso l’Universidad de Coimbra e Karim Metref, giornalista ed educatore. Molti sono stati gli spunti su questo nuovo ciclo di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ di nuovo primavera? – Dibattito sui nuovi conflitti sociali che attraversano il mondo arabo

Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bouteflika annuncia il ritiro della candidatura, la piazza rilancia: “Systéme dégage!”

Aggiornamento sulla situazione politica in Algeria, tra mosse istituzionali e reazioni della piazza Il clan di Bouteflika gioca le sue, prime, maldestre contromosse. Al rientro in patria del presidente, dopo quasi due settimane di ricovero in una clinica a Ginevra, è stato diffuso, nel tardo pomeriggio di ieri un messaggio alla nazione. Il rais ha […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

No al quinto mandato in Algeria. Conversazione con Tahar Lamri

  Quali sono le parti e gli interessi in gioco nella sollevazione del paese nordafricano? In una fase di generale effervescenza delle piazze e di messa in discussione di equilibri politici pluridecennali del continente africano nei giorni recenti spicca l’Algeria; dove, ad un primo venerdì di mobilitazione per respingere la prospettiva di un quinto mandato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Algeria, un vento di collera popolare fa tremare il clan Bouteflika

Dopo lo scorso 22 febbraio un nuovo venerdì di protesta ha infiammato le strade algerine. Ancora una marea oceanica in piazza nella capitale per pretendere la fine della presa sul potere del clan dell’ottuagenario Bouteflika (alla quinta ricandidatura, presidente del paese da 20 anni e la cui salute si è deteriorata da rasentare l’incapacità mentale), […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

#non_au_5_eme_mandat, l’Algeria si infiamma contro il quinto mandato di Bouteflika

E’ una vera e propria marea umana quella che ha invaso le strade di tutta l’Algeria durante la giornata di venerdì. All’appello alla mobilitazione, lanciato in maniera autorganizzata e senza l’appoggio di partiti o sindacati, contro la candidatura a un quinto mandato del presidente in carica, Abdelaziz Bouteflika, hanno risposto centinaia di migliaia di persone, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le scuse della République e l’attualità del colonialismo

Il 13 settembre 2018 il Presidente francese Macron si è presentato presso la casa di Josette Audin, vedova di Maurice Audin, cittadino francese scomparso ad Algeri mentre era in stato di arresto da parte dei parà nel 1957. Le ragioni della visita hanno a che fare con le intime e mai sanate ferite interne alla […]