InfoAut
Immagine di copertina per il post

Abbraccio mortale: Donald Trump e i curdi in Siria

La prosecuzione e l’intensificazione del piano potato avanti soprattutto dal governo Obama per la strumentalizzazione dei curdi siriani è lo scenario più probabile della politica di alleanze degli USA in Siria. Tuttavia non è l’unico possibile. Rapporti dei media sul rifiuto del piano delineato dall’amministrazione Obama per la presa di Raqqa nei giorni scorsi hanno condotto a speculazioni su un possibile nuovo indirizzo della politica degli USA in Siria.

Donald Trump manda segnali contraddittori che rendono immaginabili anche scenari fino ad ora impensabili. L’esperto militare russo Ivan Konovalov in un colloquio con Sputnik News mette in evidenza come: “per la liberazione di Raqqa il Presidente USA deve cercare di farsi spalleggiare da Damasco e da Mosca. ” affermando “che l’offensiva principale dell’esercito siriano è l’unica strada: la conquista di Palmira, la liberazione di Deir Ezor e poi l’avanzata su Raqqa. E questo significa che Trump deve collaborare con Assad e la Russia.”

Konovalov considera come segnale di un nuovo orientamento l’ordine di Trump di differire il piano delineato dal governo Obama che puntava sull’addestramento e il rifornimento di armi per le YPG curde. Come ha riferito il Washington Post il 2 febbraio, la squadra di Trump ha respinto il piano per la presa di Raqqa elaborato dai suoi predecessori come “cattivo lavoro”: “Hanno messo a disposizione informazioni, ma abbiamo trovato grossi buchi.”

Tuttavia il rifiuto del piano di Obama non dovrebbe giustificare le conclusioni che ne trae Konowalow. Potrebbe trattarsi piuttosto di politica simbolica: Trump vuole far vedere che è iniziata una nuova era. A proposito della decisione, il portavoce della coalizione anti-IS, il colonnello John Dorrian, ha dichiarato all’agenzia stampa Rudaw: “Quello che posso dirvi è che continuiamo a collaborare con le Forze Democratiche della Siria (SDF).” Per il resto il governo USA non avrebbe ancora preso decisioni. Washington attualmente ne sta discutendo e vedremo cosa verrà fuori. Conosco gli stessi rapporti che conosce lei. Questo è tutto quello che posso dire in proposito.” (ps)

I media USA concordano: la più grande sfida in politica estera per il nuovo governo a Washington sarà la guerra in e intorno alla Siria. Donald Trump già in campagna elettorale aveva puntato in alto. Aveva accusato il governo precedente di aver agito sia in Iraq sia in Siria senza alcuna strategia, Barack Obama e Hillary Clinton avrebbero “creato” nel senso proprio del termine gruppi terroristici come lo “Stato Islamico” (IS). Lui invece avrebbe  un piano per distruggere IS.

Tuttavia rimane poco chiaro che aspetto abbia questo piano. La costante nelle affermazioni di Trump rispetto alla Siria era e rimane quella  che IS è il nemico principale, combatterlo è prioritario rispetto a tutti gli altri obiettivi nella regione. Appena due settimane dopo l’inaugurazione del 45° Presidente ora si accennano alcuni tratti della nuova strategia USA.

Da martedì della settimana scorsa è quantomeno probabile che la nuova amministrazione manterrà la collaborazione con le Unità di Difesa del Popolo (YPG) curde e il Partito dell’Unione Democratica (PYD) egemone nelle zone curde del Paese (Rojava). L’agenzia stampa Reuters ha riferito che le Forze Democratiche della Siria (SDF), un’alleanza militare guidata dalle YPG di gruppi arabi, turkmeni e assiri, avrebbero ricevuto veicoli corazzati dagli USA. “Ci sono segnali per un pieno sostegno per le nostre truppe da parte dei vertici USA – più di prima”, ha commentato il portavoce SDF Talal Silo.

Allo stesso tempo Washington manda segnali in direzione degli avversari dell’amministrazione autonoma curda nella Siria del nord: Trump vuole di nuovo rafforzare il rapporto tra USA e Turchia, notevolmente raffreddato durante la presidenza Obama, e ha ripreso l’idea del Presidente turco Recep Tayyip Erdogan di voler creare in Siria una “zona sicura”.

La cooperazione palesemente contraddittoria con frazioni nemiche tra loro, già durante la presidenza di Obama faceva parte del repertorio standard della politica statunitense rispetto alla Siria. L’imperialismo USA qui si presenta come una specie di costruttore edile che non distingue tra loro i componenti edili adatti per costruire un edificio secondo i suoi desideri.

Per quanto riguarda i curdi siriani, gli obiettivi di questo modo di procedere sono chiaramente descritti in un documento strategico del “Washington Institute for Near East Policy” (WINEP). La raccolta di testi pubblicata dal neo conservatore Patrick Clawson – diventato noto per aver proposto pubblicamente di provocare l’Iran in direzione di una guerra attraverso “operazioni coperte” – sottolinea esplicitamente che le proposte locali di Donald Trump sono “dichiarazioni compatibili con i suoi obiettivi” e che “proseguono quanto iniziato da Obama, anche se lo forzano fino agli estremi”.

La proposta di Clawson e dei suoi co-autori è la seguente: attraverso una stretta cooperazione con i curdi siriani si vuole “staccare completamente” il PYD dal suo partito fratello il PKK che combatte contro il regime dittatoriale di Erdogan. Con questo i curdi siriani sarebbero derubati della loro base ideologica di un movimento curdo complessivo di liberazione e alla fine si potrebbe creare un governo per procura dipendente dagli USA come nella regione autonoma curda in Iraq. “Il trucco sarà di allontanare i curdi siriani dal Partito del Lavoratori del Kurdistan e di muovere in questo modo la Turchia verso una tolleranza o perfino alleanza con un territorio a controllo curdo ai suoi confini che abbia sentimenti amichevoli nei suoi confronti.”

Uno degli autori, Soner Cagaptay, a questo proposito suggerisce che gli “USA devono appoggiare Ankara nell’indebolire militarmente il PKK”, perché solo allora Erdogan, che per garantirsi le voci nazionaliste per il suo progetto di dittatura presidenziale deve mostrarsi duro, acconsentirebbe a nuove trattative di pace. Queste potrebbero essere usate anche per “annientare politicamente il PKK “. Con questo, così il direttore del “Turkish Research Program” del WINEP, sarebbe aperta la strada per un nuovo indirizzo dei rapporti tra PYD e Turchia.

Le strategie formulate da Clawson e C. certamente rispecchiano una parte delle riflessioni sia del governo Obama, che dell’amministrazione Trump. Anthony Blinken, vice-Ministro degli Esteri sotto Obama, di recente le ha riprese con una formulazione identica in un articolo per il New York Times: Trump dovrebbe armare i curdi della Siria contro IS e allo stesso tempo “raddoppiare il sostegno per la lotta della Turchia contro il PKK – e anche per questo individuare i vertici del gruppo sulle montagne di Qandil.”

Per il progetto politico di un’autonomia democratica, che il movimento di liberazione curdo persegue nell’intera regione, questa cooperazione con gli USA– anche se al momento necessaria dal punto di vista militare per la sopravvivenza – è pericolosa. Per allontanare una parte di questo pericolo, YPG e PYD potrebbero sfruttare una mossa tattica, che Clawson e i suoi co-autori percepiscono come un grande pericolo: rafforzare le loro relazioni con la Russia.

7 Febbraio 2017

di Peter Schaber

Junge Welt

da: retekurdistan.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza/4

Nel contesto del genocidio in corso, l’occupazione israeliana ha confiscato vaste aree di terreno a Gaza, in particolare terreni agricoli essenziali per il cibo e il sostentamento della popolazione palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Povero Brianco. Speculazione energetica nel basso biellese

Continua inesorabile lo sfruttamento territoriale e trasformazione dei territori del basso biellese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.