InfoAut
Immagine di copertina per il post

A San Paolo terza protesta dell’anno per l’aumento del prezzo del trasporto

Oggi numerosi cittadini sono tornati a scendere nelle strade di San Paolo per protestare per l’aumento delle tariffe del servizio pubblico del trasporto, appena due giorni dopo che l’altra manifestazione convocata per lo stesso motivo era finita con scontri tra i manifestanti e le forze dell’ordine.

Il corteo di varie migliaia di persone ha percorso il centro della città, dal Teatro Municipale fino al Museo d’Arte di San Paolo, nel significativo Viale Paulista, ed è trascorso con pochi incidenti.

Così si è registrato solo uno scontro, quasi al termine della protesta, quando un gruppo di manifestanti ha voluto entrare senza pagare nella stazione della metro di Conceição, che ha provocato la reazione delle forze di polizia che sono riuscite a disperdere rapidamente i presenti.

Nella protesta dello scorso martedì, la Polizia Militare di San Paolo, che varie volte ha fatto ricorso ai gas lacrimogeni, ai proiettili di gomma e alle bombe stordenti per disperdere la protesta, ha comunicato che ci sono stati vari arresti e che diverse persone sono risultate ferite a causa degli scontri.

La manifestazione è stata convocata dal Movimento Passe Livre (MPL), lo stesso gruppo responsabile dell’ondata di proteste che il Brasile ha vissuto nel 2013, e che si oppone energicamente all’aumento delle tariffe del trasporto pubblico.

Nella mattina di questo giovedì rappresentanti del MPL si sono rifiutati di partecipare ad un tavolo di negoziato organizzato dal Ministero Pubblico di San Paolo, che aveva l’obiettivo di discutere l’organizzazione di future manifestazioni, adducendo il fatto che già avevano stabilito un’agenda per le prossime proteste previste.

La protesta di oggi, la terza convocata quest’anno dal MPL, tornava ad avere come obiettivo quello di protestare per la decisione delle autorità di aumentare i biglietti dell’autobus, della metro sotterranea e del treno metropolitano a 3,80 reales (circa 94 centesimi di dollaro) per viaggio, un aumento dell’8,57%.

Nel 2013 una manifestazione per il medesimo motivo convocata dal MPL scatenò un’ondata di proteste per altre rivendicazioni, che giunsero a mobilitare milioni di persone nelle principali città brasiliane.

GROSSA OPERAZIONE DI POLIZIA DURANTE TUTTO IL CORTEO

14 gennaio 2016

Resumen Latinoamericano/Agenzie

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
da [http://www.resumenlatinoamericano.org/2016/01/15/tercera-protesta-del-ano-por-la-subida-del-precio-del-transporte-en-sao-paulo/]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Secondo drone incendiario in 2 giorni contro la Global Sumud Flotilla

Secondo attacco a un’imbarcazione della Global Sumud Flotilla, nella tarda serata di martedì 9 settembre, ancora in acque tunisine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sulle macerie e sulle coste – Dal colonialismo genocidario israeliano alla villeggiatura in Sardegna

I fatti, più o meno, li conosciamo. La popolazione palestinese sta subendo un genocidio da parte dello stato di Israele, appoggiato da complici occidentali.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.