InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gigi Meroni: lo Stilista Beat

Il 24 febbraio Gigi Meroni, la farfalla granata, avrebbe compiuto 71 anni. Indimenticabile genio ed estro assoluto dentro e fuori dal campo e bandiera del tifo granata. Pubblichiamo una breve mitografia di Luca Wu Ming 3 già pubblicata nel 2011 sul blog Solo di Calcio, e ripubblicata da Futbologia

 

Cercate le sue foto. Andate a scovare le immagini d’epoca. Guardatelo con la gallina con la quale andava a passeggio, per un breve periodo, e che lo seguiva come un cagnolino, anche al bar per l’aperitivo. Osservate gli occhiali. E i baffi, e il pizzetto. E poi senza. E la barba, e poi senza. Il taglio dei capelli. I tagli. Quella vaga somiglianza con George Harrison. E la Balilla che guidava. Soprattutto, guardate bene i vestiti. Gli accoppiamenti, i colori. Camicie, pantaloni, gilet, completi, giacche, bretelle. Li disegnava lui. Anche le scarpe, a volte. Ne progettava anche i tessuti e li faceva realizzare dal paziente e molto capace sarto torinese. È stato icona di un periodo, tratto distintivo di un’epica. Idolo per moltissimi, additato e osteggiato da tanti altri.

Senza, gli anni ‘60 in Italia forse non sarebbero nemmeno stati tali.

Di mestiere faceva il calciatore, e il suo nome era Gigi Meroni.

 

Scatti, finte, cambi di marcia e direzione, velocità impressionante. Ala destra, ma con licenza di accentrarsi quando lo riteneva opportuno, di classe pura, impresse una svolta e un senso al ruolo marcandone i tratti e le qualità per oltre due decadi a venire, almeno fino al Bruno Conti interprete decisivo del mondiale spagnolo. Vedeva la porta, segnava spesso, dotato di un ottimo tiro da fuori, sebbene magro e poco prestante, ma capace come pochi di mandare a rete i compagni, su tutti l’ariete di potenza assassina Nestor Combin, l’argentino.

Diventava famoso e consacrato in via definitiva l’anno in cui io nascevo, il 1964. Ma già l’anno prima per i tifosi del Genoa, con cui esordì in serie A, era un padreterno. Il presidente del Torino, Orfeo Pianelli, per averlo staccò un assegno iperbolico, 300 milioni di lire, una montagna di soldi in quell’anno di grazia. Interrogato se quella cifra enorme non lo mettesse in imbarazzo e a disagio, Gigi rispose che la cosa doveva mettere a disagio chi quelle quotazioni le faceva e le maneggiava. Nel ‘66 Agnelli, che impazziva per il suo gioco, offrì 750 milioni e il trasferimento era cosa fatta quando i tifosi del Toro andarono in sommossa. Anche in Fiat decine di operai lasciavano minacciosi cartelli infilati sotto i tergicristalli delle 500. Meroni è roba nostra. E così saltò tutto. Il George Best italiano. Originale, non conformista, ma gentile, addirittura timido, niente affatto rissaiolo e tantomeno alcolizzato. Talento, arte. Che aveva voglia di esprimere in campo, e anche fuori. Dipingeva, tutt’altro che male.

Per giocare in nazionale, simbolo perbenista del paese, gli imposero i capelli corti. In un primo momento accettò, poi puntò i piedi e non ci fu modo di convincerlo. Non gioco con i capelli, affermava. Sempre nel ‘66 venne comunque aggregato alla tragicomica spedizione del mondiale anglo-coreano del CT Edmondo Fabbri, ma venne tenuto in panchina. E per fortuna, che altrimenti le colpe della disfatta le avrebbero attribuite a lui, il capellone degenerato.

Anche la meravigliosa e struggente storia d’amore con una bella ragazza di origine tedesca, Cristiana, che per lui aveva divorziato ed era scappata, segnò il tempo e le cronache, i costumi e i valori di un’epoca che stava cambiando, che non voleva cambiare. Quando riuscì a sposare l’amore della sua vita, al termine di mille controversie, cominciò a giocare in maniera divina, e disse ai compagni che nessuno l’avrebbe più fermato.

Senza questo stilista beat, compositore di fughe sulla fascia, inventore di giocate, giocatore d’invenzioni, artista di vita, gli anni ‘60 in Italia non sarebbero stati tali. Sono certo che abbia indirizzato al ‘68 molti più ragazzi di quanti poterono Marcuse e Cohn Bendit.

Gigi Meroni il ‘68 non ebbe modo di vederlo, e di viverlo.
Morì una piovosa domenica sera, dopo aver seppellito la Sampdoria con quattro goal, nel 1967.
Mentre attraversava la strada, di fronte casa, falciato dall’automobile guidata da un suo grande tifoso.

L.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

meroni

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]