Il repentino avvicendamento di governo ha messo in evidenza alcune caratteristiche della classe politica che ci governa. Esse possono essere individuate attraverso l’accostamento di due fenomeni: l’intesa parlamentare tra Pd, Pdl e Terzo Polo attorno all’esecutivo Monti e il ritorno all’opposizione della Lega. Quest’ultimo avvenimento, in particolare, sembra poter aprire la strada a un recupero […]
di Guido Caldiron per Liberazione «Le strade di Brooklands furono devastate dalla sommossa ancora per un’altra ora. Erano due le casacche indossate, quella della farsa e quella della crudeltà. Bande di tifosi di calcio entravano in ogni supermercato gestito da asiatici e facevano razzie sugli scaffali delle bevande alcoliche, e se la svignavano con casse […]
Il gioco del risiko battente bandiera tedesca, che raffigura la Germania come quella locomotiva europea prepotente ed egoista che trova realizzazione nel governo tirannico della Merkel contro la potenza mondiale a stelle e striscie, direzionata dal presidente nero e illuminato che si manifesta generoso agli occhi del vecchio continente, assumendo le vesti di europeista sfegatato […]
In luogo di una introduzione di Alessandro Simoncini (da: T YSM) Il capitalismo è il più intelligente sistema di rapina che sia mai stato inventatoM. Tronti, Dall’estremo possibile, 2011 Il capitalismo, si sa, non è soltanto un modo di produzione di beni, merci e servizi; non è neppure solo un mero regime di […]
Segnalatoci da* compagn* di il-legale.noblogs.org ricordiamo i termini di questa scadenza importante.Per tutt* i/le precar* con contratti di lavoro a termine o a progetto c’è tempo fino all’ultimo dell’anno per fare ricorso (bisogna però stare entro i 60 giorni dalla scadenza dei sngoli contratti!) Per saperne di più vedi anche: Intervista con l’avv. Emanuele […]
Aggreghiamo qui sotto i principali contributi che abbaiamo pubblicato, ri-pubblicato e prodotto nel corso dell’autunno. Utili materiali di orientamento nell’altalena dell’euro-crisi. Quale rating per l’Europa? editoriale di Infoaut sul nuovo taglio dei rating europei di S&P (14 gennaio 2012) La nostra spending review di Guido Viale (Il Manifesto 28 dicembre 2011) Le […]
Misure fortemente volute dalla Germania che, per salvare l’euro e mantenere una posizione privilegiata negli scambi commerciali globali (con le esportazioni tedesche più remunerative di quanto sarebbero con un ipotetico marco apprezzato – e quelle dei paesi mediterranei dell’Eurozona – dei quali consumatori il potere d’acquisto è fortemente depresso – in affanno), ha chiesto ed […]
L’Italia è un paese razzista. È inutile girarci intorno. Non bastano le dichiarazioni di Napolitano sulla necessità di concedere la cittadinanza ai figli e alle figlie dei migranti nati in Italia per metterlo in discussione; né può farlo il ministero per l’integrazione che Monti si è affrettato ad istituire per addolcire, almeno a sinistra e […]
Prendiamo la parola in merito al dibattito sviluppatesi nelle ultime settimane su una mutazione in senso mainstream di Twitter in Italia. Un’urgenza dettata dall’importante ruolo rivestito dai social media nelle mobilitazioni degli ultimi mesi, in particolare quelle NoTav. Pietra dello scandalo il flame tra Guzzanti, Fiorello e Jovanotti. Se altrove il gossip e le […]
Dalla trx “Conflitti Globali” (in onda tutti i martedì su radio blackout – h 10.30-12.30) del 7 dicembre 2011 A partire dall’intervista uscita sabato 3 dicembre sul Manifesto “Stato del debito etica della colpa“, abbiamo fatto una lunga chiacchierata con l’economista svizzero Christian Marazzi, anticipatore negli studi sui rapporti tra finanza, linguaggio e diciplinamento bio-politico […]