Prendiamo la parola in merito al dibattito sviluppatesi nelle ultime settimane su una mutazione in senso mainstream di Twitter in Italia. Un’urgenza dettata dall’importante ruolo rivestito dai social media nelle mobilitazioni degli ultimi mesi, in particolare quelle NoTav. Pietra dello scandalo il flame tra Guzzanti, Fiorello e Jovanotti. Se altrove il gossip e le […]
Dalla trx “Conflitti Globali” (in onda tutti i martedì su radio blackout – h 10.30-12.30) del 7 dicembre 2011 A partire dall’intervista uscita sabato 3 dicembre sul Manifesto “Stato del debito etica della colpa“, abbiamo fatto una lunga chiacchierata con l’economista svizzero Christian Marazzi, anticipatore negli studi sui rapporti tra finanza, linguaggio e diciplinamento bio-politico […]
Percorso di formazione Bologna, gennaio-giugno 2012 Commonware è lo spazio di UniNomade dedicato alla condivisione dei saperi e alla costruzione di percorsi di conricerca e autoformazione. É una cassetta degli attrezzi per i movimenti e dentro i movimenti, un luogo di elaborazione di nomi e categorie comuni, un laboratorio di formazione politica e di inchiesta […]
In questa pagina abbiamo raccolto gli articoli e le analisi che abbiamo pubblicato sull’insurrezione egiziana di Novembre. In piazza Tahrir un nuovo weekend di lotta – 19 dicembre 2011 Un’altra giornata di lotta nelle strade del Cairo – 17 dicembre 2011 Egitto: la Sollevazione di Novembre – 5 dicembre 2011 Il rap a Piazza […]
La missione impossibile del salvataggio dell’euro, la frana della de-europeizzazione, il cataclisma geopolitico che ne può derivare. Ma con l’austerità non si esce dalla crisi, si produce recessione e depressione. Intervista a Christian Marazzi sulla penitenza dopo l’abbuffata neoliberale e sull’antidoto del comune Economista, docente alla Scuola universitaria della Svizzera italiana e, in passato, a […]
(in onda tutti i martedì su radio blackout – h 10.30-12.30) Quale il rischio reale della fine dell’euro, come evocato a più riprese in questi giorni? Cosa vogliono veramente i mercati? Quanto conta, dietro l’apparenza di una crisi tutta “europea”, la guerra tra monete di lungo corso? Quali saranno le possibili reazioni e “soluzioni” tedesche […]
Un weekend incerto ed un lunedì euforico: visto da un occhio esterno ai misteriosi sbalzi di borsa, il contrasto non potrebbe sembrare maggiore. Proviamo allora qui a ricostruire alcuni passaggi di governo dell’economia finanziaria agiti a vari livelli nei giorni scorsi. Si parte giovedì 24 con il vertice trilaterale di Strasburgo tra Italia, Francia e […]
Intervista a PATRICK BOND – di EMANUELE LEONARDI (per Uninomade 2.0) Contro la COP17 di Durban; oltre i negoziati multilaterali; per un’ecologia politica radicale Abbiamo incontrato Patrick Bond, direttore del Centre for Civil Society alla University of KwaZulu-Natal e figura di rilievo del dibattito sul cambiamento climatico nel contesto della sinistra globale[1], a […]
Pubblichiamo questo interessante articolo di Michele Cento e Felice Mometti che considera gli ultimi sviluppi del movimento occupy in America. Dopo la dura repressione subita a NewYork da OWS il movimento si trova davanti alla necessità di compiere un nuovo passo in avanti, se è vero che sul piano del simbolico e della prassi OWS […]
GLI ULTRAS C’è una storia nascosta (ma solo in Italia…) sulla rivoluzione egiziana, ed è quella degli ultras. Sì, proprio delle tifoserie delle squadre di calcio egiziane. Facciamo prima un passo indietro. Chi è stato al Cairo – non da turista – sa bene che c’è un appuntamento, sempre lo stesso, che si ripete […]