Riprendiamo la traduzione di questa intervista di Brooklyn Rail a Chuang a cura di Internazionale Vitalista che fa il punto sui processi attivati dallo scoppio della pandemia in Cina. Buona lettura! Chuang è un collettivo comunista internazionale che pubblica una rivista omonima e un blog.1 Il loro contenuto include interviste, traduzioni e articoli originali sull’ascesa della […]
di Sergio Bologna da Officina Primo Maggio I sociologi ci avevano abituato a guardare a fondo la stratificazione sociale, attenti a seguire le complesse frammentazioni e segmentazioni di un tessuto che dall’inizio del postfordismo si è fatto sempre più variegato, facendo saltare completamente la nozione stessa di “classe”. Paolo Perulli nel suo libro Nel 2050. […]
di Alessandro Barile da Carmilla Salvatore Corasaniti, Volsci. I Comitati autonomi operai romani negli anni Settanta (1971-1980), Le Monnier 2021. Soprattutto nel nostro paese gli anni Settanta rappresentano uno snodo esorbitante e indigesto. È giusto dunque continuare a parlarne pubblicamente. L’idea di confinarli a una qualche forma di patologia criminale, sopendone così le tensioni […]
Fra il 31 ottobre e il 12 novembre si terrà a Glasgow la 26a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), l’appuntamento annuale degli Stati e delle entità sovranazionali firmatarie della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul tema in oggetto (UNFCCC). Da ECOR Network La conferenza ha l’obiettivo di valutare i progressi e […]
di Sandro Moiso per Carmilla Il lettore non deve aspettarsi di trovare uno studio generale di «scienza militare» o l’esposizione sistematica di una teoria dell’arte militare. No, il problema di Engels era […] di aiutare il lettore ad orientarsi sul corso delle operazioni e anche di sollevare, di quando in quando, quello che si usa […]
Di seguito pubblichiamo un primo contributo, quasi una serie di appunti preliminari, che riflette sulle mobilitazioni No Green Pass a partire dalle trasformazioni della sanità pubblica. L’articolo meriterebbe di essere approfondito in alcuni passaggi, ma può essere una prima suggestione per aprire il dibattito. Buona lettura! No Green Pass e Sanità Pubblica: un problema da […]
di Peter Bloom*, Alberto Acosta**, traduzione a cura di ECOR Network Qui la prima parte. Stato e capitale, con i minerali spaziali nel mirino. L’erosione dello spazio come bene comune e l’indebolimento della sua condizione in gran parte pacifica è direttamente correlato a una nuova corsa allo spazio basata sul riconoscimento dell’enorme valore delle risorse […]
Riprendiamo da Sinistra in Rete questo interessante contributo di Pierluigi Fagan che allarga lo sguardo sulla questione del Green Pass e prova a porla all’interno delle dinamiche economico-politiche europee. Buona lettura! Partiamo da una ipotesi sulla realtà. Come si vede nel grafico, all’11 luglio, il Governo italiano si trova al vertice basso delle richieste di vaccinazione […]
di Dario Paccino da Carmilla Dario Paccino, L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura. Introduzione di Gennaro Avallone, Lucia Giulia Fassini, Sirio Paccino, Ombre corte, Verona, 2021 [Torna in libreria il volume di Dario Paccino, L’imbroglio ecologico, pubblicato originariamente nel 1972 da Einaudi, con una nuova edizione curata da Ombre corte che, nella scheda di presentazione, ricorda […]
di Peter Bloom*, Alberto Acosta** da ECOR Network “Il problema con l’imperialismo extraterrestre è che aumenterà le disuguaglianze economiche tra le nazioni della Terra dando un accesso ineguale a quella che alla fine può essere una quantità significativa di risorse”. (Alan Marshall) 3 La ricerca delle risorse naturali non si ferma. Al contrario, […]