Riprendiamo da Sinistra in Rete questo interessante contributo di Pierluigi Fagan che allarga lo sguardo sulla questione del Green Pass e prova a porla all’interno delle dinamiche economico-politiche europee. Buona lettura! Partiamo da una ipotesi sulla realtà. Come si vede nel grafico, all’11 luglio, il Governo italiano si trova al vertice basso delle richieste di vaccinazione […]
di Dario Paccino da Carmilla Dario Paccino, L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura. Introduzione di Gennaro Avallone, Lucia Giulia Fassini, Sirio Paccino, Ombre corte, Verona, 2021 [Torna in libreria il volume di Dario Paccino, L’imbroglio ecologico, pubblicato originariamente nel 1972 da Einaudi, con una nuova edizione curata da Ombre corte che, nella scheda di presentazione, ricorda […]
di Peter Bloom*, Alberto Acosta** da ECOR Network “Il problema con l’imperialismo extraterrestre è che aumenterà le disuguaglianze economiche tra le nazioni della Terra dando un accesso ineguale a quella che alla fine può essere una quantità significativa di risorse”. (Alan Marshall) 3 La ricerca delle risorse naturali non si ferma. Al contrario, […]
A 18 mesi dalla diffusione del virus Covid-19, il mondo, pressoché nella sua interezza, continua a vivere i profondi sconvolgimenti della nuova normalità. Una delle fratture necessariamente più dirimenti riguarda l’impatto della condizione pandemica nell’arena geopolitica. Lo scontro globale tra opzioni egemoniche contrapposte sta subendo un’intensificazione che riconfigurerà gli equilibri di potenza. Un terreno lontano, […]
di Paolo Cacciari per Comune-info Servirebbe una nuova teoria del valore che non facesse discendere il valore delle cose dal prezzo dei suoi fattori e nemmeno dal loro valore d’uso, ma dalla loro consistenza ai fini della preservazione della vita sulla Terra Jason Hickel e Giorgos Kallis, un antropologo e un economista, si sono […]
di Sergio Bologna Il concetto di composizione di classe è l’architrave della rivoluzione copernicana operaista, uno dei principali punti di rottura con la tradizione marxista e le sue ossificazioni. Attraverso questo concetto si infrange l’icona universale della classe operaia, mitologia disincarnata funzionale alle esigenze del socialismo reale, per comprendere materialmente il suo essere parziale, con […]
Il 28 aprile 2021 migliaia di colombiani, in gran parte giovani, sono scesi nelle strade contro una riforma tributaria che mirava a gravare il carico fiscale sulle famiglie più povere del paese, che rappresentano la metà della popolazione. La pressione popolare ha obbligato il governo di Iván Duque a ritirare la riforma dopo quattro giorni […]
di Sandro Moiso da Carmilla Richard Hofstadter, Lo stile paranoide nella politica americana, Adelphi, Milano 2021 Richard Hofstadter (1916-1974) è stato docente di Storia americana presso la Columbia University di New York e ha vinto due volte il premio Pulitzer, nel 1956 e nel 1964. Dal 1934 al 1939 fu attivo in movimenti di sinistra, […]
Di Alice Dal Gobbo per Effimera La “transizione ecologica” ha improvvisamente acquisito una centralità inaudita nell’ambito della politica istituzionale italiana. Essa si configura principalmente come un nuovo campo di ripresa economica, guidata dalla retorica della crescita e dello sviluppo, in un percorso simultaneamente di rottura e continuità con la governamentalità ambientale degli scorsi decenni. Da […]
Il primo libro della collana curata dall’Osservatorio Repressione, nella collana di xXx di Momo Edizioni “Umanità a perdere. Sindemia e resistenze“ con gli interventi di Salvatore Palidda, Claudio Dionesalvi, Collettivo redazionale Ecor.Network, Antonio Mazzeo, Laboratorio politico OffTopic – Milano. A cura di Osservatorio Repressione. “Siamo dentro un inferno neoliberista che in questo momento storico, segnato […]