In seguito all’attentato terroristico di Macerata, Liliana Segre, recentemente nominata senatrice a vita da Sergio Mattarella, ha dichiarato che davanti al “ritorno della violenza fascista” sarebbe auspicabile togliere dalla costituzione italiana il termine “razza”. La proposta è stata accolta con favore da ogni parte politica da Silvio Berlusconi (“è una cosa che credo sia bene […]
Sia a livello giudiziario che politico che poliziesco l’aggressività delle istituzioni spagnole è divenuta la quotidianità in Catalogna. È La cartina tornasole di un semplice assunto: la rottura dell’ 1 ottobre non è sanabile e si entra in una fase di scontro molto alta che sta facendo mostrare alle classi medio-basse catalane la mancanza strutturale […]
Nella partita che si gioca tra Spagna e Catalogna, con in ballo interessi per l’ Europa a venire, i colpi di scena dettati da uno scacchiere poco lineare son sempre dietro l’angolo. A livello istituzionale, il blocco del 155 prova a scomporre il fronte governativo catalano, portando a una posposizione forzata dell’ eleggibilità di Puigdemont. […]
di Raffaele Sciortino e Steve Wright ll capitalismo è un sistema di relazioni che vanno dall’interno verso l’esterno, dall’esterno verso l’interno, dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto. Tutto è relativo, tutto è in catene. Il capitalismo è una condizione sia del mondo che dell’anima (Franz Kafka, in Janouch 1971,151–2). Gli anni […]
Abbiamo tradotto l’intervista fatta da Jack Chelgren, uscita su The Rumpus il primo gennaio, a Joshua Clover. Il suo ultimo libro “Rivolta. Sciopero. Rivolta. La nuova era delle insorgenze” (non tradotto in italiano, uscito a maggio 2016 per Verso, qui una clip di lancio) è un importante contributo al dibattito globale su come interpretare la dimensione […]
Ripubblichiamo questo testo di Giuseppe Acconcia tratto da Effimera che a due anni dall’omicidio del ricercatore italiano fa il punto sulla situazione delle indagini per accertare le responsabilità della morte di Giulio. A partire dalla sottolineatura degli interessi del Ministero dell’Interno nello stabilizzare la costa sud del Mediterraneo, l’articolo si sofferma sul ruolo italiano nel […]
Riportiamo la relazione tenuta dal Bronx Social Center nei due incontri italiani svoltisi a Bologna e Firenze nelle scorse settimane, dove si spazia dalla storia di Black Lives Matter alle geografie urbane e sociali statunitensi, passando per una analisi del fenomeno-Trump a svariate riflessioni sulla cultura e sul contesto politico nord-americano. Partiamo dalla nostra provenienza: […]
Ripubblichiamo da cavallette.noblogs.org questa documentata ricostruzione della persecuzione giudiziaria nei confronti di tre compagne da parte dell’avvocato Antonio Valentini – difensore del militare Francesco Tuccia, di stanza nelle zone terremotate dell’Abruzzo nel contesto dell’operazione “strade sicure” ed esecutore di un efferato stupro ai danni di una ragazza del posto. Il legale, al quale la […]
E di colpo in bianco una pila di container si ammassa in piazza Verdi a Bologna. Ma davvero spunta ‘da zero’? Proponiamo in seguito una panoramica per provare a comprendere il significato profondo su questa nuova frontiera di un mobile urbanism. Come abbiamo raccontato approfonditamente un po’ di mesi fa il Container, simbolo della movimentazione […]
Riprendiamo da fb alcune parole di un combattente italiano Ypg, Paolo Pachino, sul libro “Hevalen. Perché sono andato a combattere l’Isis in Siria” di Davide Grasso Un libro, Hevalen, che parla di guerra ma non solo, anche di una rivoluzione sociale che sta stravolgendo il Nord della Siria, senza non poche difficoltà. Un libro […]