Tra quelli, come Calenda, che chiedono l’estrema unzione auspicando un superamento del PD e gli ostinati, come Martina, impegnati a trovare la pietra filosofale del consenso, delle idee e dei volti nuovi arriva la disfatta elettorale anche in Toscana. La realtà sprofonda nel baratro il Partito Democratico incapace di far valere la clientela e il […]
Che il potere giudiziario in Spagna fosse eminentemente politico e improntato a mostrare tutta la sua intrinseca politicita’, lo si è visto chiaramente in questi mesi al cospetto del conflitto catalano. Ma quello che è accaduto in queste ultime ore non può certamente passare inosservato e non balzare agli occhi di molti spagnoli. In primis, […]
Riprendiamo di seguito un articolo da ControTendenza Piacenza sulla giornata di lotta del 21 giugno in città nel settore della logistica. Quando la costruzione di blocco sociale prosegue da anni con lavoro meticoloso, a volte capita anche questo: che dopo una normale giornata di attività sindacale si generi dal nulla un momento di lotta dall’energia […]
Un ragazzo di 20 anni, Jefferson Garcia Tomalà è stato ucciso dalla polizia nel quartiere genovese di Borzoli con almeno cinque colpi di pistola sparati a distanza ravvicinata al torace, mentre si trovava nella sua camera, sdraiato a letto. Il pomeriggio del 10 giugno la madre e il fratello della vittima hanno chiamato un’ambulanza per […]
Riprendiamo da Giap questo puntuale articolo che mostra con un breve excursus diacronico i miti “esotici” sul socialismo spagnolo dopo che la figura di Sanchez, ora attuale premier una volta sfiduciato Rajoy, è giunta alla ribalta per la sua ingerenza sul “caso Acquarius”. Nondimeno, all’interno di un contesto politico tutt’altro che lineare,si evidenziano le criticità […]
Raccogliamo qui i contributi prodotti durante il convegno “Per una critica della città globalizzata”, tenutosi gli scorsi 30 e 31 maggio presso il Laboratorio Crash di Bologna. PRIMO GIORNO “Conflitti sociali nella città globalizzata. Il territorio e il politico oggi”. Nodi e lineamenti di dibattito tra spazi occupati e inchiesta metropolitana. Introduzione Laboratorio Crash […]
In questi giorni alcuni redattori di Infoaut si trovavano in Val di Susa per dare una mano a riparare i danni della colata di fango che ha distrutto diverse case nei dintorni di Bussoleno. Tra un colpo di pala e l’altro hanno raccolto qualche foto e impressione su ciò che sta succedendo in una valle […]
Praticamente un plebiscito. Con 144 voti favorevoli su 149 il referendum del 3 giugno autorganizzato nella zona popolare di Sant’Ermete a Pisa ha sancito la totale aderenza del progetto del comitato agli umori e i bisogni dell’intera comunità degli abitanti delle case popolari del quartiere. Ma, più in generale, segna un punto di non ritorno […]
Le osservazioni e le valutazioni che prendono voce da Deliverance Project riflettono il punto di vista di alcuni rider o più generalmente lavoratori coinvolti nelle assemblee che di volta in volta lottano all’interno di quel segmento della logistica che è il “food delivery” nella città di Torino. Deliverance Project non è un collettivo, né un […]
In un momento in cui la linea del colore è al centro di una battaglia di politicizzazione alle nostre latitudini, abbiamo introdotto e tradotto “The City is the Black Man’s Land” dei coniugi Boggs. Scritto nel 1966, l’articolo ci pare un utile stimolo al dibattito per la sua inattualità e predittività al contempo. Qui si […]