Nel corso degli anni abbiamo cercato di indicare (e di inceppare) le direttrici delle trasformazioni del nostro territorio funzionali ai disegni dei poteri forti, dall’inaugurazione del nuovo Polo fieristico di Rho-Pero nel 2005 fino all’apertura di Expo 2015. Entrambe queste esperienze, che pongono questa porzione di sprawl milanese a un punto avanzato del progetto di trasformazione dell’intera […]
Ogni guerra ritorna nella forma di nuova fortificazione del fronte interno. Le stesse zone di confine sono infatti pur sempre zona di guerra come dimostra la distruzione a bassa intensità dell’austerità condotta contro i livelli bassi della società nella cintura meridionale del continente. Frontiere e guerre predatorie verso l’esterno sono le determinanti materiali dei flussi […]
Continuano gli approfondimenti d’infoaut sulla crisi cinese (vedi Finanza, lotte, scontri di potere. La Cina e una complicata transizione e l’analisi di Raffaele Sciortino Crash tutto cinese?). Abbiamo chiesto a uno dei redattori del portale gongchao.org (un interessante progetto d’inchiesta delle/nelle lotte dentro la “Repubblica popolare”) di contestualizzare lo scoppio dell’ultima bolla e di analizzare quali equilibri interni […]
[da Senza Soste] Sta passando quasi nel silenzio la norma che introduce la possibilità di controllare i lavoratori tramite telecamere e di sanzionarli disciplinarmente in base a quelle riprese. Nei mesi scorsi si parlava solo del controllo di smartphone e pc aziendali, oggi invece scopriamo che probabilmente potremo essere sorvegliati e puniti anche attraverso telecamere, […]
di Senza Soste Nella società dell’informazione la merce più preziosa è proprio la “conoscenza”, che deriva dallo scambio di saperi e nozioni che viaggiano attraverso la rete. La rivoluzione di internet. Secondo alcune teorie internet contiene in sé i germi della democrazia in quanto si tratta di una rete non gerarchica che scambia informazioni […]
Sottolineando che il popolo di Cizre dovrebbe essere sostenuto allo stesso modo in cui la resistenza di Kobanê è stata appoggiata, la KCK ha invitato la gente ad agire in linea con l’invito dell’Iniziativa del Popolo del Kurdistan per una lunga Marcia della Libertà a Cizre, mettendo in evidenza il sostegno a questo invito avanzato […]
Nick Dyer-Witheford: Il mio cambio di posizione riflette il coinvolgimento in due momenti di lotta – quello dell’alter-globalismo da metà anni ’90 fino ai primi Duemila; e poi, dal 2008 a oggi, i nuovi antagonismi sociali e le lotte emerse sull’onda del collasso finanziario. Entrambe le lotte hanno rivelato nuove possibilità e nuovi problemi […]
Una necessità sostenuta da una rinnovata determinazione che arriva non solo dall’urgenza di rispondere ai ripetuti attacchi verso chi si autorganizza, con sgomberi e misure giudiziarie che si susseguono in tutta Italia, ma da una quotidianità vissuta dentro i territori dove i processi di impoverimento ed espropriazione si rinnovano di continuo producendo spesso spinte […]
La settimana appena trascorsa ha visto il susseguirsi di diverse iniziative di avvicinamento alla manifestazione di oggi: dall’occupazione della Casa della Trasparenza di piazza San Giovanni da Verrazzano, alla conferenza stampa in piazza, fino alla contestazione della pagliacciata legalitaria organizzata ieri dal Partito Democratico per tentare di mettere a tacere le polemiche esplose dopo il […]
Di fronte al crollo dei prezzi delle materie prime (commodities) e al rallentamento economico della Cina, i paesi sudamericani trovano sempre più maggiori ostacoli sui loro passi per espandere le loro economie esportando merci di origine primaria (petrolio, gas, metalli, minerali, cereali, eccetera). L’estrema fiducia posta nell’ascesa economica dell’Oriente è andata in frantumi. Durante il […]