Se le iene delle redazioni nostrane si leccavano i baffi nei giorni scorsi sperando in un paese lacerato a scannarsi davanti alle file dei bancomat, raramente una consultazione elettorale ha avuto esito così netto: gli ultimi dati parlano di due votanti su tre che si sono espressi contro il nuovo piano d’austerità proposto dall’UE. Il […]
Se gli antichi àuguri al servizio dei governanti romani ascoltavano i gridi degli uccelli per formulare i loro presagi, oggi la divinazione è compito di algoritmi e modelli di analisi statistica appositamente congegnati per interpretare in tempo reale il significato di stormi di tweet. Cambiati i tempi – con oracoli ed indovini ormai scalzati dagli analisti […]
Un buon punto di partenza per aggiungere qualche considerazione allo scenario attuale, sono forse le parole di Christine Lagarde, algida dirigente-capo del Fondo Monetario Internazionale che ha liquidato qualche giorno fa le istanze del governo greco in questi termini: “Ora l’emergenza è ristabilire il dialogo con gli adulti nella stanza“. Nonostante uno dei principali nodi […]
Nel volantino non ci si permette soltanto di chiamare Di Nanni “Er Monnezza” ma, con un operazione di revisionismo di bassa lega, viene spacciata una versione alternativa della storia del gappista piemontese, ovviamente con l’intento di sminuire la statura di Dante e di colpire chi, nel suo nome, continua a portare avanti i valori che […]
I Gli anni del mandato di Ivano Dionigi sono stati anni di grande trasformazioni per quanto riguarda l’Università di Bologna. Trasformazione interna all’ateneo, che ha visto l’applicazione della riforma Gelmini, ma soprattutto del rapporto tra università e tessuto metropolitano, tra composizione studentesca e i suoi bisogni, tra diritto allo studio e territorio. Trasformazioni che hanno […]
Molti sostengono invece che quello di Tsipras sia un atto di disperazione. Niente affatto. La sua è una resa dei conti con le politiche neoliberiste che in Grecia si sono rivelate per quello che sono sempre state: un attacco sistematico alla democrazia, un totale disprezzo delle classi lavoratrici, il perseguimento criminale di politiche di arricchimento […]
Oltre a propagandare l’appello, mai fuori moda, di combattere la fame nel mondo, appello al solito vuoto e confezionato per le telecamere di Sky,BBC o Rai News,la grande esposizione si è distinta due giorni fa per la presentazione di un libro contenente il rapporto sulla “Food Poverty”, la povertà misurata tramite gli standard alimentari. E […]
Esattamente una settimana fa nella cornice della grande occupazione abitativa dell’ Ex_Telecom a Bologna iniziava il festival di quattro giorni dedicato alle “contrapposizioni sociali e alle lotte popolari contro la Crisi e il Governo Renzi”. Un nome ambizioso per una serie di iniziative che hanno saputo rimettere al centro i grandi nodi e le […]
Pubblichiamo il commento di Ascanio Celestini all’articolo di Travaglio: Ieri Marco Travaglio ha scritto un articolo su Adriano Sofri, ma poi ha parlato anche di altro. Per me che faccio teatro e ogni tanto vedo lui comparire come attore nelle stagioni teatrali è un motivo di riflessione importante. Da alcuni anni ci chiediamo (io, ma soprattutto […]
Buona lettura da: lavoroculturale.org Questo è davvero un libro che “tutti dovremmo leggere” come suggerisce Roberto Saviano nella fascetta pubblicitaria che avvolge il libro? La scorsa settimana ho comprato il “Il Califfato del terrore. Perché lo Stato Islamico minaccia l’Occidente” (Rizzoli, 2015) di Maurizio Molinari e ho notato alcune strane cose.Apro a pagina […]