InfoAut

Approfondimenti

Immagine di copertina per il post

Öcalan e il PKK: un altro mondo è possibile

Abdullah Öcalan: 66 anni, 16 anni su un’isola-prigione.Una vita di più di 40 anni di lotta e di resistenza Cos’è che spinge la gente va a resistere e lottare nonostante le difficoltà, l’oppressione e le minacce per la propria vita? Dev’essere ciò che rende umano l’essere umano; la sua capacità di immaginare. Immaginare: un altro mondo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ISIS, il PKK e il futuro del Medio Oriente

Dopo il crollo dell’Unione sovietica, nei primi anni Novanta, il nuovo ordine mondiale è stato rimesso in discussione, e il Medio Oriente è divenuto il punto centrale della questione. Qui, durante la guerra fredda, si erano formate due linee contrapposte: una tra i popoli arabi fondata e sostenuta dall’Unione sovietica, costituita dal Partito Baath, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Esaminare la repressione con Marx: “drenaggio” degli immigrati e lotta alla sovrappopolazione carceraria

da Charta Sporca (articolo di Fabienne Brion, traduzione di Andrea Muni) Delinquenza ed etnicità Alla constatazione secondo cui “la prigione serve a ridurre i crimini” Michel Foucault opponeva, già nel 1975, l’ipotesi che la prigione, piuttosto, abbia la funzione di “produrre la delinquenza, vale a dire un tipo specifico, politicamente ed economicamente meno pericoloso (e al limite utilizzabile) […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alla “maratona” ucraina di Minsk tanto fiato per (quasi) nulla

Più in generale, si prospettano alcune settimane di assestamento generale degli equilibri, senza che un’effettiva risoluzione del conflitto possa concretizzarsi. Il vertice di oggi non è che il primo di una lunga serie di incontri,  i cui attori potranno cambiare a seconda delle necessità ma i cui esiti resteranno precari e indefiniti. Almeno fino a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra diffusa della crisi. Un’intervista a Christian Marazzi

Al seminario di Milano ho cercato di ragionare attorno a questo scenario di guerra diffusa, prendendo lo spunto dal dimezzamento del prezzo del petrolio, che è la conseguenza di una scelta ben precisa da parte dell’Arabia Saudita in particolare. La scelta consiste nel forzare il prezzo del petrolio non diminuendo la produzione, mettendo in difficoltà […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’Europa assassina

Com’è noto l’espressione “catastrofe naturale” è un concetto fondamentalmente sociale, essendo questa il frutto dell’impatto tra un evento più o meno prevedibile e la vulnerabilità di un determinato contesto. È per questo che lo stesso terremoto fa centinaia di vittima a L’Aquila e nessuna in Giappone o che puntualmente, in Italia, dei semplici acquazzoni (rinominati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Arabia Saudita: tra dipendenza esterna e successione al trono

La nascita del regno saudita risale all’anno 1932. Lo stato saudita si regge su un accordo ultra-centenario tra la tribù degli Al-Saud e quella degli al-Wahhad, datato 1744. Secondo questo accordo ai primi sarebbe spettato il monopolio della politica, ai secondi quello in materia religiosa: questa alleanza regge ancora oggi, grazie al quale la legittimazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

USA, il post Ferguson tra proteste, movimento e memoria storica

  INTERVISTA A LOREN GOLDNER SULLE VIOLENTE PROTESTE SEGUITE ALL’UCCISIONE IL 9 AGOSTO DELL’ANNO SCORSO DEL 18ENNE NERO MICHAEL BROWN DA PARTE DI UN GIOVANE POLIZIOTTO BIANCO…E OLTRE.   (L’intervista è tradotta dallo spagnolo, a cura di PonSinMor) Immagino che tu avessi previsto di iniziare con gli avvenimenti recenti, sulla scia degli assassinii di Ferguson, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Nuovo ISEE. La guerra ai finti poveri inventa i finti ricchi

Nel dettaglio il nuovo sistema prevede un forte ridimensionamento dell’autocertificazione delle informazioni e un’informatizzazione del calcolo e del controllo dei dati utili alla definizione dell’ISEE. Concretamente il dichiarante dovrà rivolgersi a un CAF per trasmettere i propri dati anagrafici compilando una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). La DSU potrà essere trasmessa anche per via telematica tramite […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sinistro Draghi

Dunque, il governo Tsipras deve continuare a trattare con la trojka, deve continuare con le “riforme di struttura”, non deve neanche porre la questione dell’haircut (taglio) del debito greco. Solo a queste condizioni, ribadite dal ministro delle finanze tedesco nel suo incontro assai poco diplomatico con quello greco, l’Europa è disposta a “aiutare” la Grecia. […]