Dopo il tornello ci sono soluzioni condivise dal basso sulla gestione dei territori” Francesca “The moral order is engineered into their lives along with the speed limits and the security systems” J.G. Ballard (Super-Cannes, chapter 29) Nell’agosto del 1980 Langdon Winner si aggirava a piedi, dio solo sa perche’, lungo la XX Avenue, una delle […]
Questa sera è stata occupata la Facoltà di Lettere e filosofia di Palermo per avviare l’assemblea internazionale “Fora u G7”. Il 26 e 27 maggio a Taormina si terrà il vertice dei sette capi di Stato dei paesi occidentali più influenti al mondo. Sarà l’ennesima passerella politica in cui Gentiloni e compagnia proveranno a decidere […]
Domenica 12 marzo ore 12.00 – Bologna, via Zamboni 38 A Bologna è avvenuto qualcosa di straordinario. Tra le aule delle facoltà di via Zamboni, nella biblioteca di scienze umanistiche del 36, tra Piazza Verdi, e Piazza Puntoni sede della mensa universitaria, centinaia e centinaia di studenti e studentesse stanno costruendo una movimentazione sociale di […]
— Sgnam si rifà all’idea di istituire una piattaforma per la consegna di cibo a domicilio, all’interno di una ormai consolidata tradizione negli Stati Uniti e nel nord Europa che invece si sta diffondendo in Italia solo di recente. Sgnam, fondata nel 2012, agisce per ora solo su Bologna. Ha un CEO e […]
(articolo apparso in originale sul blog di Mediapart, traduzione dal francese di Elisabetta Garieri) Che si tratti dello sfruttamento operaio dei lavoratori immigrati o dell’asservimento nelle banlieues, il processo messo in campo è lo stesso : l’incorporazione della dominazione attraverso i corpi, in cui il poliziotto gioca d’ora in avanti il ruolo di caporeparto. […]
“Donne e sovversione sociale”, Mariarosa Dalla Costa. Nell’avvicinarci e costruire la data dell’otto marzo è stato prezioso il punto vista di alcune militanti operaiste, marxiste e femministe degli anni ’70. Uno sguardo indirizzato verso la dimensione di classe all’interno della subordinazione femminile, distante da un orizzontalismo delle rivendicazioni “di genere”, soggette, in tanti […]
Passando dal compromesso storico, si assiste a una continua rincorsa sul piano politico delle forze che si solevano definire progressiste verso quelle che hanno portato una concezione della società legalitaria e securitaria, e al contempo aprendosi alle aberranti trasformazioni del mercato del lavoro tutte a vantaggio delle grandi corporazioni e delle multinazionali. Nel testo di […]
de Raffaele Sciortino « Ce qui est bien-connu en général, justement parce qu’il est bien-connu, n’est pas connu » (G.W.F. Hegel) La victoire de Trump survient quelques mois seulement après le Brexit, symbole s’il en est de la crise de l’unité européenne, de la diffusion de sentiments et de mobilisations anti-élites dans l’Occident. Son élection a conduit […]
by Raffaele Sciortino “The familiar, precisely because it is familiar, remains unknown”(G.W.F. Hegel) The Trump victory – after the Brexit, with the evident crisis of European unity and the spreading of anti-elite mobilizations and feelings in the West – elicited two opposite and specular feedbacks in the Italian left about how read and relate to […]
Riportiamo la traduzione di un’ interessante intervista del settimanale lundi.am a Samir, un compagno con una lunga militanza politica nella banlieue parigina. Quest’ultimo ritorna sulla sua politicizzazione nelle periferie negli anni ’90, sulle rivolte del novembre 2005, sul ruolo delle associazioni di quartiere e ci offre il suo punto di vista sull’attuale movimento di Giustizia […]