179 denunce per la lotta dei lavoratori della logistica alla Granarolo; un attivista del Laboratorio Crash! di Bologna agli arresti domiciliari per aver partecipato all’iniziativa “Blocchiamo l’IKEA!” del 18 dicembre 2012 dinanzi al punto vendita di Casalecchio di Reno (BO); 14 lavoratori sospesi a tempo indeterminato alla DHL e alla TNT a Roma in seguito […]
Gli ultimi lanci di agenzia danno la Val di Susa occupata militarmente mentre le testate nazionali smentiscono replicando sulle necessità dettate dall’ordine pubblico, spiegando che gendarmi e militari servono alla tranquillità dei valsusini e dei lavoratori del cantiere. Dal Fatto Quotidiano del 26 Ottobre 2013: Gli attivisti vogliono protestare contro la militarizzazione della Valsusa: “Sembra […]
Ma per portare avanti la lotta c’è come sempre bisogno di fare di più: non ci si può fermare, altrimenti quello spazio (di visibilità, di intervento, di concessioni) che hai conquistato te lo strappano di nuovo. Quindi c’è bisogno di allargare e rafforzare la mobilitazione di questi movimenti. Loro lo stanno già facendo: il 25 […]
Le università di tutto il Regno Unito sono state quindi picchettate dallo staff e da molti studenti solidali fin dalle prime ore del mattino, mentre la sera prima sono state occupate le università di Sheffield e Sussex (quest’ultima, peraltro, è tornata ad occupare dopo lo sgombero di Aprile di una palazzina del campus riappropriata […]
, con il suo impatto mediatico transnazionale, ha senza dubbio fornito carburante ulteriore ad una giornata di lotta davvero notevole che ha saputo però intrecciarsi con le diverse realtà politiche presenti in ogni paese. Da Istanbul a Milano, dalle Filippine agli Stati Uniti, migliaia e migliaia di persone con la maschera di V, icona […]
Genuino Clandestino (http://genuinoclandestino.noblogs.org/) nasce nel 2010 come campagna di comunicazione per denunciare un insieme di norme che, equiparando i cibi contadini trasformati a quelli delle grandi industrie alimentari, li ha resi fuorilegge. Questa campagna si è poi trasformata in una rete di realtà che si oppongono alle modalità capitalistiche di produzione e distribuzione delle […]
L’assetto politico-economico globale è scosso nelle sue fondamenta e non pare poter trovare in tempi brevi nuovi assetti stabili. Da un lato l’esercizio dei poteri forti, delle tradizionali egemonie politiche, le loro modalità di articolazione geografica e di esercizio militare assumono configurazioni ed alleanze inedite. Dall’altro si aprono, in seno alla crisi, nuovi e all’apparenza […]
Su cosa si stia decidendo a palazzo Montecitorio c’è assoluto silenzio mediatico. Peccato. Altrimenti i cittadini italiani in crescenti difficoltà economiche avrebbero perlomeno la soddisfazione di sapere che, solo per il trimestre ottobre-dicembre 2013, vengono stanziati 125 milioni di euro per la missione militare in Afghanistan, oltre 40 per quella in Libano, 24 per quelle […]
Possiamo dire che quanto accaduto si muove nella traiettoria segnata dalle scorse giornate di piazza e che, seppur ancora su questioni che colgono parzialmente l’ampiezza del fronte sociale potenzialmente ricomponibile, danno una chiara indicazione di come affrontare la produzione di movimento e di conflitto nei prossimi mesi contro le politiche di austerità. In questi giorni […]
Continuiamo l’analisi della tenuta mediatica del #19o (qui la prima parte). L’ipotesi di un blocco delle reti cellulari (e della connettività internet mobile) ventilata dai media mainstream a poche ore dal corteo ha rappresentato una forma di sottile minaccia diretta nei confronti di quanti si apprestavano a parteciparvi. Per quali ragioni? Quali meccanismi psicologici avrebbe […]