InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fiscalità: se una vignetta fa riflettere quanto un’analisi economica

Per questo ci ha colpito la vignetta di Vukic che riportiamo qui a fianco, che interviene sul recente annuncio del governo di voler aggiungere da fine anno 100€ al mese in busta paga di TFR. Che non è altro che la famosa liquidazione di fine rapporto (e già qui, come per i famigerati 80€, si segherebbero dal provvedimento autonomi e partire IVA), in ogni caso già spettante ai lavoratori.

Perché allora questo gioco delle tre carte? Che, tra l’altro vede l’opposizione di Confindustria, dato che gli anticipi del TFR vengono gestiti gerarchicamente dalle aziende per i propri investimenti immediati? Forse Renzi e Padoan pensano al rilancio dei consumi con una prosecuzione della “finanza creativa” di Tremonti con altri mezzi? L’impressione è che abbiano in realtà la necessità di iniziare a spremere il lavoro dipendente, loro elettorato di riferimento senza inimicarselo – ipotecando una, per quanto possibile ad oggi, serena vecchiaia per milioni di persone.

Per tornare alla nostra vignetta, può darsi che i 1200€ annui “aggiuntivi” di reddito non bastino ai più per scattare nella fascia contributiva superiore e “venire massacrati di nuove tasse” (o magari il TFR è esente). Però il tutto basta a mostrare la profonda arbitrarietà ed ambivalenza di un sistema fiscale da sceriffo di Nottingham, con una pressione che per alcuni soggetti sfiora il 50% dell’imponibile, e che con simili illusionismi sulle partite di giro (previdenza, IVA, ritenute…) dà briciole con una mano e si prende la torta con due altre.

Allora, come per tante elargizioni concesse gratuitamente dall’alto (en passant si potrebbe aprire un discorso anche su altri servizi, come ad esempio i social network…) e non conquistate con la lotta e l’organizzazione collettiva è sano porsi la domanda: “ma chi ci dà tutto questo cosa ci guadagna?”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

fiscalitàtfr

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (Parte 2). 

Proseguiamo la traduzione in lingua italiana di questi preziosi contributi sul contesto delle lotte in Cina nel 2024, tradotti in inglese dal collettivo Chuang.  Consapevoli delle profonde differenze tra il nostro contesto e quello cinese, a sua volta molto difficile da restituire come un intero, alcuni dati e considerazioni che vengono avanzati nel testo sembrano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Teoria del partito

I prezzi sono più alti. Le estati sono più calde. Il vento è più forte, i salari più bassi, e gli incendi divampano più facilmente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.