Ora mai è chiaro il ruolo dei media nel gestire la situazione del terremoto, una gestione basata sulla narrazione del “ va tutto bene” “ci rialzeremo”, evitando di scrivere e raccontare quelle che sono le reali situazioni che emergono giorno dopo giorno nei paesi colpiti dal sisma. Questo giochino è iniziato appena finita la narrazione […]
Un po’ come la fine di Craxi coincise con il trionfo postumo del craxismo, il tramonto di Berlusconi ci sta lasciando in eredità molte cose del berlusconismo e del suo modello speculare, l’antiberlusconismo. Prendiamo un esempio: il tracollo elettorale del Pdl nelle recenti amministrative non sta affatto provocando l’uscita di scena del partito-azienda. Al […]
Il ddl Fornero è passato al Senato nella giornata di ieri. Alla camera, in assenza di lotte e conflitti all’altezza della posta in gioco, il voto sarà ancora più blindato ed il passaggio più rapido. Il Senato ha liquidato l’art.18 con 231 voti a favore e solo 33 contrari: aggravando quanto era già previsto sul […]
«I guai, per il sindaco di Torino, cominceranno quando i torinesi si accorgeranno di quello che sta per succedere: pensano che la Torino-Lione sia un problema della valle di Susa, mentre l’impatto della grande opera – tra rumore, polveri, disagi, rischi per la salute, crollo del valore degli immobili – assumerà proporzioni enormi quando […]
Pubblichiamo il Diario dal braccio ISOL del carcere di Saluzzo che raccoglie i mesi di detenzione di Giorgio Rossetto, arrestato il 26 gennaio nel contesto dell’inchiesta contro il Movimento Notav. Le lettere dal carcere, il diario della lotta NOISOL, le piccole forme di resistenza e ricomposizione tra le sbarre raccontate attraverso la corrispondenza tra il […]
di Simone Rubino, Verdi 15 Occupata La problematizzazione permanente, direbbe qualcuno, è affare dei guastafeste e degli irriducibili. Noi occupanti della Verdi 15 non abbiamo affanni nel riconoscerci in entrambe le categorie, pensiamo che l’esercizio della discussione, quindi dell’intelligenza, sia un processo che consegna forza ed energia alle collettività in lotta, all’interno di una […]
Un interesse non solamente formativo, nell’ascoltare domandare ed interrogarsi, ma anche nella centralità del discorso politico che l’incontro di autoformazione ha assunto. Laddove il pomeriggio non si è limitato alla presentazione del volume ‘Lavoro in frantumi’, che Federico Chicchi ha curato insieme ad Emanuele Leonardi, ma ha colto l’opportunità di partire dal lavoro collettivo di […]
Quando capitano grossi eventi come quello che ha colpito la nostra terra, la parte più alta della provincia di Modena, quella che noi chiamiamo bassa, non ci dovrebbero essere parole per descrivere la situazione, sopratutto quando tocchi con mano la reale situazione di quelle terre o senti i racconti di amici e compagni che quelle […]
Di fronte alla campagna nata sui social network che chiede l’annullamento della parata del 2 Giugno per devolvere i 3 milioni di euro del costo della parata alle persone terremotate, alla ricostruzione di scuole, case e servizi pubblici, un governo e la sua classe dirigente dovrebbero appoggiare tale scelta come la popolazione solidale richiede. Allo […]
h 17 : 15 i morti, 7 i dispersi, 8000 sfollati nel modenese Su facebook cresce una proposta: Pro terremotati: STOP ALLA PARATA DEL 2 GIUGNO: devolvere i soldi della parata per aiutare le popolazioni colpite Avevamo già messo in risalto che la scossa del 20 maggio, nonostante si sia portata via la vita […]