InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

La solidarietà è un’arma, usiamola

Molti lettori di questo sito daranno probabilmente la solidarietà ai No Tav per scontata, nel momento in cui 26 di loro, in Val Susa, a Torino e nel resto d’Italia, sono stati arrestati (molti altri sono stati confinati nelle loro città o denunciati). Eppure crediamo sia necessario interrogare a fondo le ragioni dei gesti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista all’occupazione di Starbucks all’Università Boğaziçi di Istanbul

dal nostro corrispondente a Istanbul Josef Yusuf un’inchiesta\intervista agli occupanti di Starbucks. L’occupazione di Starbucks all’università pubblica Boğaziçi, che va avanti da oltre un mese, è nata per dare voce ad una battaglia per chiedere pasti economici e sani nel campus, oltre che la gratuità dei certificati e dei trasporti per gli studenti. Queste richieste […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La conricerca contro l’industrializzazione dell’umano

di Emiliana Armano e Devi Sacchetto Romano Alquati, instancabile ricercatore scalzo, attivista politico e intellettuale, analista della soggettività, dei processi di soggettivazione e della composizione di classe, esponente di spicco del pensiero operaista è morto a Torino il 3 aprile del 2010. Una giornata di convegno,1 a un anno circa dalla sua scomparsa, è stato […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Paura dei forconi? Benvenuti nel mondo reale

Cominciamo dallo squallido pregiudizio antimeridionale. Sono dei trogloditi, non possiamo dirlo ma lo pensiamo tutti e, un po’ come gli arabi, se si incazzano c’è qualcosa di torbido, quanto meno un alone di violenza e pericolo, e probabilmente una qualche regia occulta. Per i giornalisti della Repubblica e del Fatto Quotidiano sono state manna dal […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Perchè non ci spaventano i forconi

I cinque giorni di blocchi annunciati dal movimento dei forconi sono finiti. Ma la lotta contro la crisi e i ricatti del debito sembra ormai aver raggiunto gli animi di chi abita le terre siciliane e ampie parti del movimento hanno annunciato di voler proseguire ad oltranza. Oggi un grande corteo di oltre mille studenti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Battono in ritirata le lobby del copyright. Netwar ultimo atto?

L’identità di Internet – ormai dovremmo saperlo – è qualcosa di contingente e la trasformazione dei suoi connotati principali (come appunto l’architettura) è in grado di alterare le pratiche di comunicazione sociale che la attraversano. E allora? Allora le battaglie contro SOPA e PIPA sono battaglie giustissime, sacrosante, da vincere assolutamente. Almeno in una prospettiva […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Occupy Wall Street: occupy everything

Forse era nell’aria: l’aria di primavera dei paesi arabi, o l’aria della Puerta del Sol di Madrid, o del Rothchild Boulevard di Tel Aviv, tutti avvenimenti che presagivano un anno caldo a livello globale. Ma quando a New York è scoppiata Occupy Wall Street (la metafora della esplosione sembra moto più appropiata), si è avuta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Informazioni di Parte – Intervento di Silvano Cacciari

Vi si delineano importanti nodi teorici e pratici da sciogliere per un discorso ed una pratica antagonista di contropotere mediale. Quali sono le radici storiche del discorso egemonico mediale delle classi dominanti? Quali limiti della sinistra istituzionale e di movimento rispetto alla comunicazione mediale hanno permesso il radicarsi di quest’egemonia? Attraverso quali forme si esprime, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Landini tra i taxisti, Monti in fonderia

È bene non sottovalutare la “fase due” del governo dei banchieri, e del presidente, già battezzata Crescitalia. Siamo di fronte a un tentativo dagli esiti incerti, visto il precipitare della crisi globale che l’avvertimento via downgrading di Wall Street a Berlino sembra annunciare.1 Nondimeno esso indica un percorso che ha dietro di sé una logica […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Costa Concordia: la ‘movida’ galleggiante

di Sergio Bologna Strano che nessuno si sia chiesto quale bandiera batte la “Costa Concordia”. Strano che nessuno si sia chiesto chi stava sul ponte di comando della nave al momento dell’incidente. Strano che nessuno abbia ricordato che ai primi di ottobre del 2011 la nave portacontainer “Rena” della MSC è andata a sbattere contro l’Astrolabe […]