I tumultuosi avvenimenti che stanno scuotendo i regimi arabi fungono sempre più da sintomi rivelatori dell’inconsistenza politica dell’Unione Europea. Se ne accorge pure un vecchio trombone come Napolitano, che oggi affida al quotidiano La Stampa tutte le sue angosce sulle possibili ricadute continentali del terremoto nordafricano. Se gli studenti europei riuniti a Parigi una decina […]
E così, a meno di un anno dallo strappo con Berlusconi nella direzione nazionale PDL dello scorso aprile, pare che il progetto di Futuro e Libertà viva già una crisi profonda. Colpa di un Berlusconi che nonostante gli scandali rimane al suo posto e ha logorato ormai la “novità” finiana, colpa della mancanza di un […]
Per la maggior parte dello scorso decennio, ho vissuto nel folle, freddo e contraddittorio stato che è il Wisconsin. Ho scritto articoli di ricerca a Madison, dato reading di poesia a Milwaukee, fatto cordoni a Jefferson, organizzato conferenze studentesche ad Eau Claire, condotto laboratori artistici a Green Bay, parlato al matrimonio del mio compagno di […]
Le proteste arabe in segno di solidarietà con il popolo egiziano suggeriscono anche che vi è una forte nostalgia per un rilancio dell’Egitto inteso come leader unificatore del mondo arabo. Le fotografie di Gamal Abdel Nasser, l’ex presidente egiziano, sono state sollevate al Cairo e in tutte le capitali arabe da persone che non erano […]
Abbiamo in mente due immagini. Ci giungono dai due principali poli di irradiazione del potere nelle odierne società mediali. Una è quella di Benigni che entra col cavallo al teatro Ariston in un Festival di Sanremo gremito come non mai. L’altra è quella dei ministri leghisti che abbandonano l’aula quando il (loro) governo vota e […]
di assemblea_autonoma_palermitana Analisti tanto inetti quanto fantasiosi hanno provato a farci credere che questa fase recessiva avrebbe avuto sul Mezzogiorno, a causa della sua arretratezza economica cronica, una incidenza minore che in altre aree del paese. Ciò con cui invece ci confrontiamo quotidianamente è la capacità del capitale di localizzare proprio al Sud un’ingente […]
Sarebbe fuorviante giustapporre il termine “giornata della collera” ad una possibile riproposizione italica delle modalità di lotta che hanno portato i popoli della Tunisia e dell’Egitto a cacciare i propri raìs Ben Ali e Mubarak. Troppe le differenze di contesto a livello di composizione sia tecnica che politica, troppo diverso il ruolo e la potenza […]
Promuovono: IUC – UniNomade 2.0 Negli ultimi anni, gli studi giuridici hanno indubbiamente rappresentato un osservatorio privilegiato sui processi di globalizzazione. Meno esposti, rispetto ad altri ambiti di ricerca, alle pressioni derivanti dall’attualità politica, questi studi non hanno ad esempio ceduto alla tentazione di liquidare come meramente “ideologica” la categoria di globalizzazione dopo l’11 settembre […]
di SALVATORE COMINU e RAFFAELE SCIORTINO (per Uninomade 2.0) Io penso che il diritto alla contrattazione si difende praticandolo. E la ragione dello sciopero generale che coinvolge il resto delle categorie nelle fabbriche è proprio per mandare questo messaggio. E quindi per fare accordi nelle imprese italiane che mantengano il contratto nazionale, che riconoscano ai […]
di Bruno Cartosio per OverLeft (segnalato da: sinistrainrete.info) … Marx aveva detto che la storia è la storia della lotta di classe; Zinn – da marxista che è avvertito sulla storicità dello stesso marxismo – aggiorna il maestro e alle classi aggiunge sesso, razza, appartenenza culturale e nazionale. _______________ Bruno Cartosio (1943) insegna storia dell’America […]