A scanso di equivoci è meglio ricordare che l’8 dicembre del 2005 il Movimento Notav liberò Venaus dalla presenza del cantiere installato prima con l’inganno e poi con lo sgombero del presidio di Venaus dalle forze dell’ordine.Con la neve, nella data in cui nel 1943 i partigiani della Valle giurarono la resistenza in armi per […]
Tesi n. 1 – Il contrario di austerity non è essere contro la crisi, ma organizzare l’insorgenza. Da qualche tempo abbiamo definito l’attuale situazione come “doppia crisi”, cioè il combinarsi della crisi economica globale e della crisi dell’università. Ma attenzione: la crisi non è più fase transitoria in vista di una nuova espansione, ma […]
La missione impossibile del salvataggio dell’euro, la frana della de-europeizzazione, il cataclisma geopolitico che ne può derivare. Ma con l’austerità non si esce dalla crisi, si produce recessione e depressione. Intervista a Christian Marazzi sulla penitenza dopo l’abbuffata neoliberale e sull’antidoto del comune Economista, docente alla Scuola universitaria della Svizzera italiana e, in passato, a […]
Lavorare per la Finanza? Anche No! Eppure è proprio questo che ci viene richiesto dal nuovo governo di tecnici, tra qualche lacrimuccia ben recitata in diretta (ma non era finita l’era televisiva berlusconiana?), l’ingiunzione a tirare la cinghia, l’obbligo a lavorare di più e il populismo del neo-premier che rinuncia allo stipendio per “dare il […]
(in onda tutti i martedì su radio blackout – h 10.30-12.30) Quale il rischio reale della fine dell’euro, come evocato a più riprese in questi giorni? Cosa vogliono veramente i mercati? Quanto conta, dietro l’apparenza di una crisi tutta “europea”, la guerra tra monete di lungo corso? Quali saranno le possibili reazioni e “soluzioni” tedesche […]
Un weekend incerto ed un lunedì euforico: visto da un occhio esterno ai misteriosi sbalzi di borsa, il contrasto non potrebbe sembrare maggiore. Proviamo allora qui a ricostruire alcuni passaggi di governo dell’economia finanziaria agiti a vari livelli nei giorni scorsi. Si parte giovedì 24 con il vertice trilaterale di Strasburgo tra Italia, Francia e […]
Intervista a PATRICK BOND – di EMANUELE LEONARDI (per Uninomade 2.0) Contro la COP17 di Durban; oltre i negoziati multilaterali; per un’ecologia politica radicale Abbiamo incontrato Patrick Bond, direttore del Centre for Civil Society alla University of KwaZulu-Natal e figura di rilievo del dibattito sul cambiamento climatico nel contesto della sinistra globale[1], a […]
Pubblichiamo questo interessante articolo di Michele Cento e Felice Mometti che considera gli ultimi sviluppi del movimento occupy in America. Dopo la dura repressione subita a NewYork da OWS il movimento si trova davanti alla necessità di compiere un nuovo passo in avanti, se è vero che sul piano del simbolico e della prassi OWS […]
Chi credeva che la Primavera Araba avesse ormai sortito i sui effetti ha dovuto presto ricredersi. I popoli arabi non accettano una “rivoluzione a metà”: in primis l’Egitto dove in queste ore è in corso la “seconda insurrezione” di Piazza Tahrir: in migliaia, milioni, si sono ritrovati ancora una volta in quella che è stata […]
GLI ULTRAS C’è una storia nascosta (ma solo in Italia…) sulla rivoluzione egiziana, ed è quella degli ultras. Sì, proprio delle tifoserie delle squadre di calcio egiziane. Facciamo prima un passo indietro. Chi è stato al Cairo – non da turista – sa bene che c’è un appuntamento, sempre lo stesso, che si ripete […]