InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Assalto a Capitol Hill: le convulsioni dell’impero

Quanto successo ieri sera al Campidoglio degli Stati Uniti, con la sua portata storica, rimescola ulteriormente le categorie con cui ci tocca affrontare questo presente. Quello che per decenni è stato il sogno di milioni di diseredati e sfruttati nel mondo si è realizzato in forma di tragedia e di farsa insieme, come paradosso, per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

VIAGGIO NEL MONDO DELLA SANITÀ CALABRESE

Condividiamo questo interessante numero della rivista di Malanova.info che attraverso testimonianze dirette fa il punto sulla condizione della sanità in Calabria alla luce della pandemia. Buona lettura! Quelle che seguono sono alcune tra le piùsignificative testimonianze raccolte e pubblicatedalla redazione di «Malanova» durante il trascorsomese di novembre caratterizzato da alcunimomenti di protesta contro le restrizioni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ai confini della criminalizzazione

Riceviamo e pubblichiamo questa lettera scritta da Francesca, attivista per i diritti umani attualmente presente al confine tra la Serbia e la Croazia dove migliaia di migranti affrontano l’inverno e la pandemia in condizioni di vita disumane. Le responsabilità, come ben descritto nel testo, sono molteplici e ci impongono di non abbassare l’attenzione su quanto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Su Ivan Illich

Condividiamo questo interessante articolo di Salvatore Bravo che sottolinea il carattere innovativo del pensiero di Ivan Illich. Al netto dalle considerazioni sul neoumanesimo ci sembra un testo ricco di spunti per il presente. La dipendenza dall’abbondanza castrante, una volta radicata in una cultura, genera la “povertà modernizzata”. Nella velocità, niente resta, niente è assaporato, niente è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Negri a Francoforte – La polemica tra la Teoria critica e il marxismo autonomo

di Patrick Cuninghame L’operaismo politico italiano e la Scuola di Francoforte sono, indubbiamente, due grandi movimenti teorico-politici del Novecento. Hanno alcuni tratti comuni dal punto di vista dei riferimenti genealogici, innanzitutto la rottura con l’ortodossia e il dogmatismo marxisti; hanno, soprattutto, profonde divergenze nello sviluppo politico. Alla ricerca dell’emergenza delle nuove soggettività della lotta di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

2020: futuro incerto, felicità… da conquistare!

Sta finendo questo drammatico 2020 ed è il momento di sintesi, indicazioni, buoni propositi e fantasiose speranze. Non è quello che troverete in questo articolo: è di un certo grado di realismo che crediamo ci sia bisogno lì dove alloggia la voglia di un cambiamento radicale. Non si tratta di fermarsi alla “cruda realtà”, non […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il lato oscuro del mercato del carbonio

Dai carbon markets al carbon farming, domande irrisolte e problemi di uno dei punti chiave delle politiche sul clima. Di Francesco Panié per il Tascabile Per capire il mercato del carbonio può essere utile fare un salto al periodo fra il Quattordicesimo e il Sedicesimo secolo, quando era in voga un fenomeno chiamato “commercio delle indulgenze”: […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La rivoluzione “nera” che mise da subito in discussione la “grande” rivoluzione

di Sandro Moiso per Carmilla  Jeremy D. Popkin, Haiti. Storia di una rivoluzione, Einaudi, Torino 2020 C’è stato almeno un periodo della Storia in cui gli schiavi africani deportati sul continente americano hanno fatto davvero paura: ai loro padroni bianchi e al mondo occidentale che si andava organizzando intorno al modo di produzione capitalistico. Il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dopo il Virus: la Città che verrà e quella che vorremmo

Riprendiamo questo stimolante contributo apparso su codice-rosso.net che pone in luce alcuni dei nodi su cui è necessario riflettere ulteriormente nel contesto della pandemia di Covid 19 per ripensare radicalmente l’agire politico alla luce della fase.   di coltrane59 “Piuttosto che distribuire ai bambini un po ‘ di giocattoli, non dovremmo aiutarli ad uscire dal vaso […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Epidemie di sistema

di Giovanna Cracco per PaginaUno World Economic Forum, Global Health Security, gennaio 2019: “La quantità e la diversità degli eventi pandemici è aumentata nel corso degli ultimi trent’anni, una tendenza che si prevede si intensificherà. […] La globalizzazione ha reso il mondo più vulnerabile agli impatti sociali ed economici derivanti da focolai di malattie infettive. […]