Documenti conclusivi Dichiarazione conclusiva “Réseau de Luttes” – Tunisi Articoli Divenire wobbly a Tunisi Dal 14 gennaio al 15 ottobre: la sfida transnazionale del laboratorio tunisinoCronache: impressioni di uno studente italiano a Tunisi Verso la chiusura del meeting a Tunisi A Tunisi s’incontrano le lotte del Maghreb e dell’Europa Grande attesa a Tunisi! […]
Due immagini colpiscono subito all’arrivo nel centro di Tunisi. La prima è il brulichio di persone che vanno avanti e indietro per Avenue Bourguiba, popolano i caffè, entrano ed escono dai negozi, mentre poco più in là un enorme cantiere lavora giorno e notte alla costruzione di un nuovo centro commerciale e direzionale. La seconda sono […]
“La crisi del debito ha ormai raggiunto dimensione sistemica e nelle ultime tre settimane è peggiorata”. A dirlo questa volta non è qualche inveterato marxista o l’improvvida Cassandra di turno. A esprimersi in questo senso è nientepopodimeno che Jean-Claude Trichet, presidente della Banca centrale europea, che così si è espresso nel corso di un’audizione davanti […]
Ne abbiamo approfittato anche per fare un’intervista a Sandro Mezzadra su alcuni spunti forniti dall’editoriale: {mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/sandro_mezzadra_uni15oct.mp3{/mp3remote} 1. Proposta dall’interno delle acampadas spagnole, la giornata del 15 ottobre si sta configurando come un importante appuntamento di lotta a livello europeo e globale. Ci prepariamo a viverlo mentre l’onda di indignazione sollevata dalla crisi economica è […]
Ma di che politica si parla quando si parla di questo “ritorno”? Per un momento è sembrato, ancora una volta, il “modello tedesco”, con tutte le valenze teoriche che esso comporta, a far sperare per la sua ripresa considerevole. Ma da subito questa “speranza” si è trovata a convivere con lo sprofondare nell’indebitamento di diversi […]
Abbiamo incontrato recentemente Silvia Federici nella casa di sua sorella a Parma, mentre era di passaggio in Italia. Una buona occasione per affrontare con lei il tema della riproduzione sociale dentro il paradigma produttivo odierno, ovvero il tema del comune “da un punto di vista femminista”. Ci hanno ispirato, in particolare, i suo ultimi […]
Il 15 ottobre si svolgeranno in tutta Europa le manifestazioni lanciate dal movimento 15M per estendere oltre i confini spagnoli la pratica della protesta contro la casta che pretende di farci pagare gli effetti della crisi finanziaria. La scadenza di Roma ha inevitabilmente convogliato su di sé le attenzioni e le aspettative dei soggetti sociali […]
Steve Jobs è stato un capitalista nell’accezione più classica di questo termine: ha saputo appropriarsi della ricchezza creativa della controcultura e della cooperazione degli anni ’70 ed ’80 statunitensi e servirsene per creare e veicolare bisogni e tendenze di mercato. Destreggiandosi, con abilità da riconoscere, tra cyber-èlite e masse, contribuendo alla perdita d’aureola delle prime […]
E’ stata una delle notizie principali della scorsa estate. Il titolo “Londra brucia” (e non solo Londra) rimbalzava dai media mainstream ai blog, echeggiando una famosa canzone dei Clash di fine anni Settanta. Oggi, quasi due mesi dopo le rivolte inglesi, tutto sembra tranquillo e la notizia è scomparsa. Ma che ne è delle ragioni […]
Sotto accusa è il comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni, in questi giorni sotto il fuoco incrociato di roventi polemiche all’interno della stessa maggioranza di governo. «Tale proposta di riforma legislativa» afferma il comunicato di Wikimedia Italia «prevede, tra le altre cose, anche l’obbligo per tutti i siti web di pubblicare, entro 48 ore dalla […]