Dopo varie indiscrezioni che circolavano nei giorni scorsi ora pare certo che il governo farà ricorso ai militari per il controllo del fortino de la Maddalena. Da domani saranno in 150 alpini del 3° btg Susa in ritorno da Kabul e di stanza a Pinerolo. Probabilmente avranno il compito nel tempo di sostituire le forze […]
Con grande piacere condividiamo questo post a cura del blog Femminismo a sud e siamo lieti/e di (ri)lanciare questa importante iniziativa la cui nascita, crescita e realizzazione seguiremo di passo passo. E Feminist Blog Camp fu. Si farà, grazie alle compagne di Sguardi sui Generis che ci credono e lo hanno adottato, grazie all’Askatasuna che ci ospiterà tutt* […]
Ma quale aria di crisi, c’è un uragano in arrivo. Tanto tuonò che piovve Tanto tuonò che piovve. Messa a confronto con la potenza della finanza internazionale, la situazione dell’Italia si rivela ormai ben poco differente da quella della Grecia. Non importa che i cosiddetti «fondamentali» dell’economia siano differenti. La finanza internazionale ha ormai la […]
I beni comuni non sono una categoria merceologica, un oggetto inanimato del mondo esterno. Per questo motivo ogni habitus positivistico (ossia una metodologia analitica che separa nettamente il mondo dell’essere da quello del dover essere) è inadatto a coglierne la natura. Un bene comune lega inestricabilmente una soggettività collettiva (fatta di bisogni, sogni, desideri) con […]
Nell’introduzione a Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema Marco Dinoi, professore di Teorie e Tecniche del Linguaggio cinematografico presso l’Università degli Studi di Siena, prematuramente scomparso pochi mesi prima dell’uscita del libro, afferma che «l’immagine dell’evento 11 settembre può essere intesa come un passaggio al limite di alcune dinamiche interne al […]
La giornata del tre luglio alla Maddalena ha tra le altre cose messo in campo una capacità straordinaria di controcomunicazione. L’assedio portato avanti con determinazione da gente comune non pacificata ha permesso di rovesciare la strategia fin qui seguita dai poteri di oscurare la protesta e la sua vera posta in gioco riducendola a notizia […]
Quanto sta avvenendo nelle ultime ore crediamo sia indizio di una trasformazione epocale dentro la composizione politica media di chi frequenta e vive i movimenti sociali. Per la seconda volta (la prima era stata il post 14 dicembre e la sollevazione web contro Saviano) il racconto di autorevoli soggetti del media mainstream di sinistra vengono […]
Lo abbiamo chiamato da tempo il Partito di Repubblica, e non sbagliavamo. Ma attenzione, non si tratta di un nuovo partito, bensì di un partito nuovo, capace di interpretare la crisi irreversibile della rappresentanza e l’esaurimento definitivo proprio della forma-partito. Come le imprese del capitalismo cognitivo, così il Partito di Repubblica (d’ora in avanti PdR) […]
Fin dalle prime ore della “riconquista” della Libera Repubblica i media di regime gongolavano per la “straordinaria” riuscita di un’operazione che restituiva allo Stato la sua sovranità senza l’apertura di teste e l’utilizzo di violenza visibile (quella dei gas Cs non è meno pervasiva anche se non si vede!).Dai microfoni di movimento Perino dava un’altra […]
La tornata delle amministrative ha messo in evidenza una grande difficoltà del centro-destra. I consensi a Berlusconi si sono erosi. La Lega non è riuscita a intercettare i voti in uscita dal Pdl, né ad attrarre voti dal centro-sinistra giocando la carta dell’“opposizione” alla guerra in Libia. Anzi, ne ha persi anche dei suoi. I […]