Segnaliamo questa analisi di Lanfranco Caminiti su territori, spazio urbano, Stato e globalizzazione a partire dai cambiamenti del tessuto produttivo italiano. Il testo si inserisce nel dibattito vivo su autonomia, indipendenza e conflitti a Sud ma è utile anche rispetto alla riflessione generale. Eravamo «un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di […]
Sfilano in una Bari blindatissima centinaia di manifestanti contro il G7 delle finanze che si è tenuto in questi giorni in un centro città mai visto così militarizzato: una zona rossa attiva da 3 giorni che ha desertificato le strade con fotografie che ritraevano scenari da film horror, elicotteri in volo, centinaia di agenti in […]
Nelle settimane in cui emergono dati sull’impoverimento crescente nella Penisola e sulla divaricazione costante tra classi, è seguito un articolo uscito Giovedì 20 Luglio su La Stampa (pagina 9, ndr), in cui è riportato un sondaggio Piepoli per il quale la “felicità” negli ultimi anni si è polarizzata. “Sono per la maggiorparte i ricchi, […]
Relazione a cura della redazione di Bologna di InfoAut.org al seminario di Autonomia Contropotere, Val di Susa, 15-16 Luglio 2017 Per provare a tracciare un quadro delle attuali linee di tensione e di scontro, nonchè dei possibili scenari a venire nell’ambito delle relazioni internazionali e della geopolitica nel 2017, finalizzato a comprendere quali possano essere […]
Dagli appalti truccati al centro commerciale nella Piana di Castelluccio: sulle ricostruzioni post-terremoto gli imprenditori ridono e riempiono i propri portafogli. Un’inchiesta guidiziaria sulla ricostruzione dell’Aquila ha coinvolto 35 indagati e 10 persone agli arresti domiciliari. Nulla di nuovo, le accuse riportano un intenso sistema di relazioni tra imprese e funzionari del Mibact per garantire […]
“In questi sedici anni non si è riflettuto a sufficienza”, il capo della polizia Gabrielli esordisce così in un’intervista che campeggia in apertura su Repubblica e che occupa poi le prime due pagine interne del quotidiano: “il G8 di Genova fu una catastrofe”.Se le gioca tutte, lo sbirro. Tira in ballo il valore dell’autocritica inseguendo […]
Relazione dei compagni e delle compagne del C.P.O.A. Rialzo al seminario di Autonomia Contropotere, Val di Susa, 15-16 Luglio 2017 Relazionare sul Sud rappresenta per noi una novità, anche per noi che viviamo quotidianamente nelle pieghe delle contraddizioni meridionali. Abbiamo sempre avuto la quasi naturale propensione a evitare di cucirci addosso una forma di auto-subalternità, […]
Relazione di Raffaele Sciortino per il seminario Autonomia Contropotere 15-16 luglio 2017 a Chianocco (Val Susa) Visti i tempi entro subito nel merito della questione che mi è stato chiesto di affrontare: si è invertita la tendenza, fin qui evidente ai vari livelli, alla disgregazione se non rottura dell’Unione Europa (su cui mi ero già […]
Segnaliamo e riportiamo un’inchiesta curata da Alessandria in Movimento sullo scandalo scoppiato intorno alla gestione dei rifiuti nella provincia piemontese. Un contributo importante ed interessante che fa emergere la fitta rete di interessi che lega speculatori, impreditori e politici. Un vero e proprio terremoto nel mondo della gestione dei rifiuti quello che l’11 Luglio scorso ha portato […]
Intervista al geografo marxista sulla traiettoria del suo pensiero e gli snodi politici del presente. L’intervista è stata realizzata giovedì 29 giugno a Bologna, dove Harvey era presente per la Summer School «Sovereignty and Social Movements» organizzata dall’Academy of Global Humanities and Critical Theories. Abbiamo evidenziato col grassetto i passaggi politici a nostro avviso più […]