InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

La paura di quelli in alto

Con tutto ciò non siamo alla vigilia di una nuova tangentopoli. In alto, non la vuole Napolitano, non la vuole nemmeno il partito di Repubblica che pure spera e tenta di convogliare il disagio e l’indignazione popolare verso un ricambio soft del cavaliere per “risanare” l’economia e “tranquillizare” i mercati (garantisce De Benedetti, finanziere doc!).Ma […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Genova, dieci anni dopo

I giorni di Genova sono ancora vivi nel ricordo di quanti vissero direttamente o indirettamente quei tre giorni che in qualche modo fecero la storia. Genova è un pezzo della nostra storia. Fa parte della storia collettiva dei movimenti, è parte della storia di questo Paese. In quei tre giorni che in qualche modo sconvolsero […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Terre promesse o terre gemelle?

Una narrazione influente si era diffusa negli anni Ottanta, ed era esplosa dopo la caduta del Muro di Berlino: la storia è finita, la democrazia e il dialogo prevarranno sul conflitto e il mondo si avvierà a una pace perpetua (internazionale e sociale). Era una narrazione ansiogena. Gli stati occidentali e i loro ceti intellettuali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Mezzo pieno o mezzo vuoto ?

In un clima sociale, dove la forte crisi economica la sta facendo da padrona e che vede il nostro paese prigioniero di una finanza sempre più aggressiva con un debito pubblico che giorno dopo giorno aumenta e manovre che andranno sempre più a colpire le fasce più deboli, stanno passando in secondo piano tutte quelle […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Finanziaria: il governo del Presidente alla privatizzazione della vita

Il “miracolo” di Napolitano Su una cosa non sembra esserci alcun dubbio: il grande artefice dell’operazione è proprio lui, il grande vecchio della politica italiana, passato indenne alla fine della Guerra Fredda e sempre a suo agio sopra i carri armati di ieri e di oggi.Il contenuto del suo nuovo capolavoro politico si articola in […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Chiomontistan

Dopo varie indiscrezioni che circolavano nei giorni scorsi ora pare certo che il governo farà ricorso ai militari per il controllo del fortino de la Maddalena. Da domani saranno in 150 alpini del 3° btg Susa in ritorno da Kabul e di stanza a Pinerolo. Probabilmente avranno il compito nel tempo di sostituire le forze […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Torino, 28/29/30 ottobre: 1st Feminist Blog Camp

Con grande piacere condividiamo questo post a cura del blog Femminismo a sud e siamo lieti/e di (ri)lanciare questa importante iniziativa la cui nascita, crescita e realizzazione seguiremo di passo passo. E Feminist Blog Camp fu. Si farà, grazie alle compagne di Sguardi sui Generis che ci credono e lo hanno adottato, grazie all’Askatasuna che ci ospiterà tutt* […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uragano in arrivo

Ma quale aria di crisi, c’è un uragano in arrivo. Tanto tuonò che piovve Tanto tuonò che piovve. Messa a confronto con la potenza della finanza internazionale, la situazione dell’Italia si rivela ormai ben poco differente da quella della Grecia. Non importa che i cosiddetti «fondamentali» dell’economia siano differenti. La finanza internazionale ha ormai la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il sipario aperto dal potere del noi

I beni comuni non sono una categoria merceologica, un oggetto inanimato del mondo esterno. Per questo motivo ogni habitus positivistico (ossia una metodologia analitica che separa nettamente il mondo dell’essere da quello del dover essere) è inadatto a coglierne la natura. Un bene comune lega inestricabilmente una soggettività collettiva (fatta di bisogni, sogni, desideri) con […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mediaclash, pratiche di resistenza e teoria dei media

Nell’introduzione a Lo sguardo e l’evento. I media, la memoria, il cinema Marco Dinoi, professore di Teorie e Tecniche del Linguaggio cinematografico presso l’Università degli Studi di Siena, prematuramente scomparso pochi mesi prima dell’uscita del libro, afferma che «l’immagine dell’evento 11 settembre può essere intesa come un passaggio al limite di alcune dinamiche interne al […]