InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Dopo lo sciopero

L’indubbia riuscita dello sciopero generale di oggi – su scala nazionale, in tutte le forme e le articolazioni in cui esso si è espresso – pone a tutt* l’interrogativo più scottante: come continuare una mobilitazione che dovrà tornare nelle piazze e tracimare oltre, nei luoghi di lavoro, della formazione e della riproduzione sociale tutta.Intanto alcuni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

¡Il debito non si paga, la lotta non si delega!

Tutti questi segnali ci dicono che siamo alle porte di una nuova grande trasformazione che potrebbe durare anni e in cui si giocherà una partita fondamentale per determinare i nuovi equilibri di potere e ricchezza tra le classi. Uno scontro che non si giocherà solo alle nostre latitudini di provincia ma su uno scenario mondiale. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Che la brezza diventi tempesta

I fans sono accontentati: Napolitano vuole l’approvazione della manovra bis del governo, e subito. Per tranquillizzare i mercati, of course. Come per l’affaire libico, con il cavaliere e tutto il governo in estrema difficoltà l’autorevole supplente entra in campo a supporto dei veri mandanti: il comitato di consulenza Draghi&Monti celere a recapitare a Roma i […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le carte scoperte di Wikileaks

  Si tratta di una scelta forse obbligata dall’evolversi degli eventi degli ultimi mesi, con la necessità di rilegittimare Wikileaks e la figura di Assange agli occhi del grande pubblico dopo un periodo non esattamente felice, ma che può rivelarsi un salto nel buio pieno di incognite.   Da una parte, infatti, Wikileaks/Assange rinunciano alla […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Saccheggiatori di tutto il mondo, unitevi

La ripetizione, secondo Hegel, svolge un ruolo storico fondamentale: una cosa che accade solo una volta può essere liquidata come un caso, un evento che avrebbe potuto essere evitato se la situazione fosse stata gestita diversamente; ma il suo ripetersi è sintomo di una dinamica storica più profonda. Quando Napoleone fu sconfitto a Lipsia, nel […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Poltrone, poltroncine, scioperi e diversivi

Sindaci “buoni” e calciatori “cattivi”. L’immagine più rappresentativa della crisi della politica istituzionale nel nostro paese è ben sintetizzata dal montaggio che contrappone i vertici del governo in riunione a porte chiuse ad Arcore (campo) alla protesta di piazza dei sindaci convenuti ieri mattina a Milano (contro-campo). La prima tentazione, invero un po’ superficiale, sarebbe […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Metro per metro, uno per uno

“Imporre al nemico il proprio metodo di lotta” – Vo Nguyen Giap (nel giorno del suo compleanno) Viva la lotta notav! Così si può solo iniziare un piccolo bilancio del mese delle ferie. Dal maggio della Libera Repubblica della Maddalena, alla fine di questo agosto con il contrasto all’allargamento della recinzione in Clarea, fino al […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il tempo della crisi

Il caldo agosto 2011 ha visto sulla sua scena una molteplicità di eventi ed indicazioni eccezionali: l’esplosione riottosa dei quartieri di Londra traducibile come insurrezione alla crisi, la manovra berlusconiana infarcita dalle misure ‘lacrime e sangue’ da rovesciare in fucina di sollevazioni contro l’austerity, la mobilitazione perpetua del movimento No Tav in opposizione ad un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Studenti, dal 14 dicembre al No Tav

L’anno politico che è oramai alle nostre spalle è stato espressione di una ricchezza politica molto grande, e in quest’estate ancora di lotta (sul fronte No Tav, in preparazione del rifiuto dell’italian austerity) arriva il tempo di porre due domande, proiettandosi in avanti, con l’autunno che si avvicina, perchè sotto il caldo sole nostrano la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Con i riots la storia volta pagina

di Benedetto Vecchi per Il Manifesto Non si sottrae alle domande. Precisa più volte il suo pensiero. Anche se vive divisa tra New York e Londra, legge attentamente i giornali per capire cosa sta accadendo nella vecchia Europa, dove ha avuto la sua educazione sentimentale alle scienze sociali, prima di spostarsi in America Latina e […]