Una testimonianza dalla piazza libanese… La popolazione libanese scende in piazza per il quinto giorno consecutivo dall’inizio delle proteste in occasione di uno dei più grandi scioperi generali chiamati nel paese negli ultimi anni. Le manifestazioni, iniziate giovedì sera dopo l’annuncio del governo di voler imporre una tassa sulle chiamate via app, si sono velocemente […]
Nella spianata di Venaus, in borgata 8 dicembre, quest’anno si respirava un’aria diversa dagli scorsi anni. Chiunque avesse passeggiato brevemente tra le tende del campeggio del Festival Alta Felicità si sarebbe reso conto che aleggiavano dei sentimenti di curiosità e attesa che, negli anni passati, erano un po’ meno evidenti. Era chiaro che la lunga […]
Dall’Algeria all’Iraq, per passare dal “risveglio” di Piazza Tahrir in Egitto. Segni più o meno intensi di mobilitazione sociale attraversano il mondo arabo. Sono accomunati da due elementi centrali: la lotta contro la corruzione dei governi e la questione del carovita, della disoccupazione, del reddito. “Il popolo vuole la caduta del regime” gridano i giovani, […]
ROMPERE GLI ARGINI DEL PATRIARCATO, TRAVOLGERE TUTTO! Di fronte ai numerosi proclami di discontinuità, i fatti dicono che la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere e dei generi continuano ad agire a tutti i livelli della società. Stupri, femminicidi e aggressioni di ogni tipo contro le donne e le persone LGTBQIPA+ non […]
Riprendiamo da Connessoni Precarie un contributo proposto il 10 ottobre quando il Laboratorio Crash e il Collettivo Universitario Autonomo hanno organizzato alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna la presentazione del libro Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli (Red Star Press 2019). Quello che segue è l’intervento di Felice Mometti che è […]
Ripubblichiamo questa interessantissima intervista a Marcelo Jara da lamericalatina.net sulla “Comune di Quito”. Intanto in queste ore arriva la notizia del ritiro del cosiddetto “Paquetazo” di misure di Austerity volute dal governo su richiesta dell’FMI, ch hanno scatenando la rivolta di questi 10 giorni. All’inizio di ottobre, un’onda di proteste ha occupato le strade dell’Equador […]
“È tutto uno scaricamento di responsabilità generale in cui non si capisce che si sta giocando su 9 vite, loro devono pensare alle loro cazzo di regole e io in tutto questo? Io ti ho portato avanti il bar per 4 anni e tu chi sei?” [Rompere il ricatto] 1. – Introduzione + Intervista a […]
Femminista antirazzista, presidente dell’associazione Decoloniser les arts, Francoise Vergès è l’autrice di molti saggi e articoli in francese e in inglese sulla schiavitù coloniale, il femminismo.. le sue ultime opere apparse sono (edizioni La Fabrique) “Le ventre des femmes. Capitalisme, racialisation, féminisme” (2017), “Un féminisme décolonial” (2019). Holiday – Inn in autunno 2017, Onet nell’inverno […]
La lettera che Atlantia, la holding della famiglia Benetton, attuale concessionaria di Autostrade per l’Italia (anche dopo la strage di Ponte Morandi) ha inviato al ministro dello sviluppo economico, è una semplice sollecitazione al Pd, di nuovo al governo, di rispettare i consueti scambi di favori. Infatti, l’impatto delle ripetute dichiarazioni di caducazione della concessione […]
Condividiamo questa analisi apparsa su lavoroculturale.org che spiega in maniera efficace qual’è stato l’innesco delle nuove proteste che hanno coinvolto le maggiori città operaie dell’Egitto e quali potrebbero essere i possibili sviluppi. Buona lettura! di Francesco De Lellis Un’analisi delle nuove proteste. L’Egitto è sull’orlo di un’altra stagione rivoluzionaria o di un altro colpo di stato? […]