Un contributo personale che ragiona sulle “mancanze” nella piazza di ieri. Quest’oggi si possono leggere già molti racconti, numerose riflessioni e proposte di analisi sulla giornata di ieri. Per questo si rimanda alla rete in cui scovare – tra siti e blog – interlocutori di riferimento per una valutazione collettiva. Comunque lo si osservi, […]
Il 14 novembre ci consegna un dato importante, da analizzare con attenzione perché ci parla di quella che è oggi l’Italia del conflitto, e il 16 novembre, tra due giorni, di nuovo il meridione sarà attraversato dalla mobilitazione contro la crisi. C’è infatti una totale separazione tra sindacato e pratica effettiva dello sciopero. Chiunque lavori […]
L‘intervista al Presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta riconosce la politicità del gesto cha ha accompagnato l’irruzione nel suo palazzo: togliere la bandiera europea e mettere quella notav. Non sa, o non vuole, cogliere invece il significato del fatto che quel gesto è stato agito da studenti di Torino. Soprattutto non arriva a collegare […]
Le operatrici delle pulizie Sodexo sono partite dal 26 ottobre in una lotta contro 78 licenziamenti su 360 lavoratori, annunciati dalla multinazionale francese Sodexo. Quest’azienda da due anni ha rilevato in appalto per l’ospedale “d’eccellenza” di Cisanello i servizi di pulizia e sanificazione, per un totale di dieci milioni di euro. L’avvio della procedura di […]
Domani appuntamento alle h 10 in Sapienza per fare il punto della situazione e decidere eventuali risposte!! 16.45: si sono ormai conclusi tutti i cortei che hanno riempito le piazze di tutta Italia questa mattina: colpiti ovunque i responsabili della crisi, dai palazzi governativi alle sedi delle banche, in una giornata molto partecipata e […]
I notav che durante tutta la giornata sono stati pronti a dare una “degna” accoglienza alla Cancellieri stanno lasciando le reti per tornare indietro tutti e tutte insieme. Il tempo ha confermato l’assenza del Ministro, mentre il movimento notav è stato in grado ancora una volta di essere sempre pronto a presidiare il proprio territorio […]
Il mondo si presenta sempre più multipolare ed in preda a tensioni di guerra latenti, con sullo sfondo una crisi la cui profondità non è neppure più messa in discussione dai professionisti della comunicazione mainstream, in quanto dato acquisito, ormai sistemico. Eppure si continua a presentare, allo stesso tempo, utilizzando lo sguardo che ci è […]
Durante il meeting Agorà 99 abbiamo intervistato Simona Levi, hacktivista del movimento #15M. Questo non significa che nel tempo non siano sorti anche piccoli think thank, crew di personaggi a metà tra l’hacker e lo spin doctor, che hanno aiutato il movimento a misurarsi con il mainstream sul terreno dell’opinione pubblica, sviluppando un nuovo […]
Attorno al progetto Fabbrica Italia si sviluppò la vicenda relativa al nuovo contratto di Pomigliano poi esteso agli altri impianti, la Fiat, con fare mafioso degno de Il Padrino, faceva ai lavoratori una “proposta che non potevano rifiutare”: voi accettate di farvi iper-sfuttare e di rinunciare ai più basilari diritti sindacali ed io vi assicuro […]
1. La logistica. La modificazione delle forme di mercato e, quindi, del rapporto tra domanda e offerta, tra consumi e produzione, che si è generata con il sopravanzare del postfordismo ha determinato la ricerca ossessiva di una riduzione di costi e tempi delle singole fasi del processo produttivo. Inoltre, ed è ciò che ci interessa maggiormente, […]