Il crollo del sistema di potere incarnato da Zapatero e dalla sua soft governance era alle origini del 15M 2011; oggi lo scenario post-democratico di cui già si parlava nelle prime assemblee di Sol è una realtà diffusa in Spagna, e in tutto il sistema politico europeo (e non solo!) si è effettuato evidentemente quello […]
Allo stesso tempo il M5S mostra la mancanza di altri fattori chiave della politica contemporanea. L’uso di quelle tecnologie, ad alta complessità, senza le quali la dimensione del politico è irrimediabilmente minore. Non si parla qui genericamente di “saperi” ma di tecnologie: le discipline indispensabili per una politica che non sia della minorità (dalla dimensione […]
Dopo la contestazione a Franceschini di qualche settimana fa, nella sera di giovedì è toccato, sempre a Roma, alla ex governatrice del Lazio Renata Polverini. Un gruppo di persone, tra cui molte giovani donne, hanno sorpreso la deputata del Pdl mangiare insieme alla sua cricca di commensali e politicanti vari in un ristorante romano, contestandola. […]
Il 2012 aveva visto la partecipazione di diversi schieramenti politici (Pdl, Pd, ecc.), dei fanatici cristiani à la Militia Christi o Legionari di Cristo, di Forza Nuova (partito che ieri si è fatto notare per un raffinato striscione contro il nuovo Ministro all’Integrazione Cecile Kyenge) e deineofascisti ungheresi dell’HVIM (Movimento Giovanile delle 64 province). La partecipazione di sigle […]
La dichiarazione è di quel fulgido esperto di psicologia criminale da settimanale femminile, oltre che di democrazia e di tolleranza, che è il camerata Ignazio La Russa, il mostriciattolo sopravvissuto ad anni di antifascismo militante. Ed il riferimento, com’è facilmente prevedibile di questi tempi, è a Beppe Grillo ed al suo Movimento, “colpevoli” di aver […]
Abbiamo così intervistato gli studenti che animano il progetto, apprezzati anche dal collettivo Militant “non soltanto per le questioni che ha sollevato […] ma anche per il tentativo di ricomposizione di classe che sta realizzando. Quest’occupazione infatti ha da subito catalizzato le attenzioni di quegli studenti che, essendo esclusi dal carente sistema del welfare universitario sono […]
“Case sfitte affitti pazzeschi questa è la città che vuole Filippeschi” Percorso Corso Italia il corteo è subito confluito in piazza XX Settembre davanti al Comune. Palazzo Gambacorti nel corso di questo autunno è stato più volte militarizzato e le sue porte sprangate davanti alle proteste degli studenti medi pisani sostanziando con manganelli e […]
Da cinque anni viviamo una delle più profonde crisi che il sistema capitalistico abbia conosciuto nella sua storia. Nel corso di questo tempo abbiamo visto crollare le ricette e gli schemi interpretativi propinati da un ceto politico autoreferenziale e sottomesso, quando non partecipe, agli interessi delle cupole finanziarie globali. La nostra quotidianità di studenti dell’università […]
Quando c’è di mezzo una donna, anche con elevati incarichi di responsabilità, l’intero universo sembra organizzarsi a partire da categorie domestiche, semplici, docili, familiari. Lei conosce il linguaggio della cura. Lei sa usare – ovunque nel mondo e qualunque cosa faccia – il codice della riproduzione. Femminile comunque convenzionale e obbligato, eternato, che abita l’inconscio […]
E noi che ci preoccupavamo della scelta di Giampiero D’Alia come ministro della Pubblica Amministrazione! L’ex UDC, eletto a febbraio in quota Scelta Civica, è noto infatti unicamente per essere stato autore nel 2009 di un decreto legge, ribattezzato a furor di rete “ammazza-web”, degno della migliore tradizione giuridica nordcoreana. Noi, che nei giorni scorsi […]