InfoAut

Analisi

Immagine di copertina per il post

Una crisi italiana. Alla radice della teoria dell’autonomia del politico

di Dario Gentili La questione dell’“autonomia del politico” esplode in Italia nel corso degli anni Settanta e rientra nel dibattito se attribuire il primato o all’organizzazione o all’autonomia, e cioè o al luogo del conflitto (Tronti, Cacciari) o alla soggettività antagonista (Negri). Tuttavia, ciò che queste posizioni hanno in comune è il fatto di poter […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Brevi appunti sulle elezioni italiane

Proseguiamo la pubblicazione di contributi al dibattito post-elettorale con il commento di Andrea Fumagalli e Cristina Morini (da Uninomade.org): Tale rifiuto si è canalizzato in due modi: in modo tradizionale-populista nel recupero di Berlusconi che ha sfruttato la tradizione italiana anti-tasse, nonché l’estensione della governance mafiosa anche al Nord (in particolare in Lombardia); in modo innovativo-populista, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La morte del togliattismo e il pope Gapon – Intervista a Toni Negri

Direi di iniziare l’intervista partendo dalla parola chiave che sintetizza una importante chiave di lettura per gli effetti della tornata elettorale: ingovernabilità, non assoluta ma rispetto ai propositi del biopotere. Come leggi i risultati delle elezioni e come interpreti il divenire ingovernabile della situazione politica italiana? Per quanto riguarda la destra: è evidentemente in crisi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cile: dal terremoto sociale allo tsunami politico

Riportiamo un articolo di Raúl Zibechi (analista internazionale, docente e ricercatore sui movimenti sociali nella Multiversidad Franciscana de América Latina e consigliere di vari gruppi sociali) pubblicato su Comitato Carlos Fonseca rispetto alla situazione politica cilena dopo le elezioni dello scorso 28 ottobre che hanno registrato percentuali di astensionismo altissime parallelamente alla crescita di diversi movimenti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note sulle elezioni

Pubblichiamo questo interessante contributo di Salvatore Cominu. Crediamo che il testo abbia il merito di evidenziare alcuni dei nodi più importanti sui quali concentrarsi, dal punto di vista dei movimenti. Ci limitiamo ad elencarne quattro: il voto come sostanziale plebiscito anti-austerity; il “parallelismo” fra tsunami tour e movimento delle acampadas; la composizione interna del movimento; il rapporto fra lotte e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Bifo e Wu ming sul M5s

Leggo su La Repubblica che ci sarebbe una polemica tra me e gli scrittori più interessanti degli ultimi quindici anni in Europa. Per quel che mi riguarda non ho intenzione di polemizzare con nessuno figuriamoci poi con i wu ming. A proposito: chi non l’ha fatto ancora legga subito Timira dei wu ming. E’ un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Viva l’ingovernabilità: una nota leggera

Innanzitutto, quindi, vogliamo dare una tonalità emotiva ai risultati elettorali: evviva! Perché del resto dovremmo condividere un senso di sconfitta con chi è stato alternativamente un nostro avversario o un nostro nemico? Diciamolo in modo secco: da questo voto per loro devastante escono sconfitti l’agenda dell’austerity temporaneamente targata Monti e chi più si era presentato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La sconfitta dell’anti-Europa liberista comincia in Italia

Pubblichiamo questo articolo di BiFo per continuare il dibattito sul risultato delle ultime elezioni. Pur non ritrovandoci nella sua lettura buonista sulla genealogia dell’Europa, gli riconosciamo il merito di saper leggere questi risultati elettorali per quel che sono: un No di massa alle misure di austerity che il nostro paese, come altri nel sud di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note post-elettorali: Grillo, modello-sicilia e movimenti

Seppur gli scenari possibili siano molteplici e la via verso la “grande coalizione” sia fortemente desiderata da Napolitano, la volontà diffusa tra i partiti di evitare il ritorno alle urne potrebbe divenire una effettiva spinta alla nascita di un governo tutto targato Bersani. A quel punto non sarebbe da escludere la strategia dei dirigenti del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sotto la toga, niente

E il ruolo in tutto ciò del procuratore Caselli (oggi grande fustigatore dei NoTav); l’altro portava in dote una strepitosa vittoria alle comunali di Napoli, che però comincia a far acqua di fronte ai lasciti catastrofici delle precedenti amministrazioni (è la stessa situazione in cui si trova Pizzarotti: non si possono affrontare a livello locale […]