“Abbiamo vinto una battaglia, ma non la guerra. Dopo aver avuto la certezza che all’Hotel Patria ripartiranno i lavori e che diventerà realmente uno studentato universitario, continuiamo a porre l’attenzione sugli spazi abbandonati in città, che sono realmente troppi. Soprattutto su quegli spazi che non solo per metri quadri a disposizione potrebbero risolvere il problema […]
———— Alle prime ore dell’alba di oggi, digos, polizia e carabinieri in tenuta antisommossa hanno fatto irruzione all’interno dello studentato Degage in via Musa, nel quartiere Nomentano a Roma, occupato nell’aprile del 2013, durante una giornata di lotta, dove contemporaneamente vennero occupati altri 13 stabili a scopo abitativo, contro la speculazione della Regione Lazio. La […]
Solidarietà ai compagni colpiti dalla repressione! Dal FB di autonomia diffusa ovunque
Il programma è limpido, e due sono i grandi interventi governativi che si stanno affacciando sui nostri atenei: il primo riguarda la “provenienza territoriale”, una differenziazione gerarchica delle istituzioni accademiche, che comporta una distinzione corporativa tra atenei di serie A e atenei di serie B, tra università di prim’ordine e di secondo ordine. Il destino […]
I Gli anni del mandato di Ivano Dionigi sono stati anni di grande trasformazioni per quanto riguarda l’Università di Bologna. Trasformazione interna all’ateneo, che ha visto l’applicazione della riforma Gelmini, ma soprattutto del rapporto tra università e tessuto metropolitano, tra composizione studentesca e i suoi bisogni, tra diritto allo studio e territorio. Trasformazioni che hanno […]
La strategia, di per sé, di nuovo ha ben poco: segue, piuttosto, l’andamento di progressivo innalzamento dei costi di accesso che l’ateneo torinese – coerentemente con quanto accaduto nella maggior parte delle altre Università italiane – ha portato avanti in questi ultimi anni. Questo politiche riflettono in primo luogo la volontà di battere cassa dalle […]
Comunicato pubblicato oggi dagli studenti di “Scienze Politiche in Agitazione” di Palermo, a seguito dell’incontro di stamattina con il Rettore Lagalla. Dopo una settimana di lotta con blocco dei cancelli di Palazzo Steri (sede del Rettorato), un’altra vittoria per gli studenti impegnati nella mobilitazione per riottenere gli spazi della storica sede del Collegio San Rocco, […]
La mobilitazione nasce a seguito del secondo crollo in due anni della storica sede dell’ex facoltà di scienze politiche, il Collegio San Rocco, che si traduce nella totale mancanza di una dimora per gli studenti autodefinitisi in questi giorni gli “homeless” dell’università di Palermo e di conseguenza nella mancanza di spazi a disposizione per lo […]
Contro le 7 lettere disciplinari inviate a studenti e studentesse dell’università di Bologna, la cui unica colpa è lottare contro l’università-azienda e costruire percorsi di autogestione nelle facoltà. Martedì 12 Maggio Ore 18 @via Zamboni – davanti al 38 – Contro Rettore & misure disciplinari: facciamo risuonare l’eco dell’autogestione in via Zamboni! Il Rettore […]
Ieri si è assistito all’ennesima, gravissima e inaccettabile manifestazione della censura operata nei confronti della libertà di espressione nelle università italiane, da parte di istituzioni e dirigenti che cedono vilmente alle pressioni della lobby sionista ed alle indebite ingerenze dell’Ambasciata israeliana. Una entità straniera che con arroganza impunita, – aveva inutilmente tentato un sabotagio simile anche […]