L’assemblea tenutasi all’università con Maurizio Landini, segretario generale della Fiom-Cgil, ha visto la partecipazione di centinaia e centinaia di persone, due ore e mezza di intenso dibattito, l’aula 1 di Palazzo nuovo gonfia di partecipazione. La composizione era in buona parte di studenti (medi ed universitari), ma tra i banchi erano presenti anche molti lavoratori […]
Da Londra a Vienna, da Roma a Parigi, da Atene a Madrid, una nuova Europa sta emergendo. Studenti e precari, cittadini e migranti, le moltitudini si battono in prima linea dentro la crisi, per la loro vita e per il futuro. Lottano per riappropriarsi dei loro diritti e la ricchezza condivisa che creano ogni giorno. […]
The image of the Leaning Tower of Pisa occupied by students traveled the world over, ending up on the BBC and the front page of the Financial Times in a matter of hours. A mirror image was taken a few days later: a besieged Parliament, closed off in their backrooms to approve an unpopular law […]
I cortei e le azioni, città per città: 50.000 a Roma dove il corteo di studenti cerca da questa mattina di entrare in una piazza Montecitorio blindatissima. Il lungo Tevere è bloccato da ore e, pare, molti politici e vip siano rimasti imbottigliati nel traffico e nei blocchi degli studenti. Intorno alle 15.20 i manifestanti sono […]
Ci siamo, il countdown è iniziato, siamo agli sgoccioli della battaglia contro la riforma dell’università targata Gelmini. Martedi 30 novembre è in calendario, alla Camera dei deputati, l’approvazione del ddl. Le università restano in mobilitazione, occupate, in attesa dalle giornate cruciali… Maggioranza di governo permettendo, considerando gli emendamenti vari ed eventuali, tenendo presenti gli accordi […]
L’aula di economia e commercio è stracolma di studenti universitari, lavoratori, precari, disoccupati. Si respira l’aria di rivolta ed insurrezione che invade le piazze e le strade di quest’incredibile anno: il 1977. Nonostante ci sia una grande dimensione di mobilitazione in tutta Italia, l’epicentro è Roma e d è proprio qui che il movimento ’77 […]
E’ il 17 febbraio 1977, il giorno scelto da Pci e sindacato per dare una sferzata che lasci il segno a quel movimento di estremisti che ha occupato la Sapienza di Roma. Perché questa scelta? Perché gridare in università che il movimento è composto di fascisti, e sbandierare il vessillo “della politica dei sacrifici” nella […]
Il 7 maggio 1970 la polizia riesce, bloccando gli accessi all’isola di Manhattan, a fermare più di 20000 studenti che cercavano di raggiungere l’isola per paralizzare le attività di Manhattan, Wall Street e gli aeroporti. Lo stesso giorno un gruppo di militanti neri, insieme a centinaia di studenti bianchi, occupa l’Istituto Superiore di Matematica all’università […]
È il 7 marzo 1968, e mentre in Parlamento si discute della riforma delle pensioni, migliaia di lavoratori e studenti scendono in piazza. A Torino gli studenti delle università in agitazione si ritrovano alle 14 in un’assemblea al Politecnico, per poi partire in corteo. Dopo circa due ore davanti al Politecnico ci sono già più […]
Il 1° Marzo 1968 rappresenta una tappa fondamentale, una data destinata a lasciare una traccia forte nell’immaginario collettivo ma anche ad avere conseguenze sugli sviluppi successivi degli eventi. Con la battaglia di Valle Giulia il movimento studentesco, che nei mesi precedenti era stato un mormorio relegato al piano locale, si trasforma in un boato ed […]