InfoAut

processo

Immagine di copertina per il post

Triaca e la sua battaglia contro la tortura

  Roma, 12 ottobre 2013, Piazza del Popolo Questo pomeriggio il Comitato nato a sostegno di Enrico Triaca e la sua battaglia contro la tortura di Stato ha deciso di entrare a gamba tesa nella piazza convocata dal duo Landini-Rodotà. Una piazza convocata per la difesa della Costituzione e della legalità di Stato. Non abbiamo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alcune considerazioni su tortura, leggi speciali e 41 bis

Da oggi la campagna “La tortura è di Stato! Rompiamo il silenzio!” sarà presentata in alcune città: alle ore 18 di oggi a Roma, all’interno del LogosFest presso il csoa Ex-Snia Viscosa, alla presenza di Enrico Triaca, dei giornalisti Paolo Persichetti e Geraldina Colotti, dell’avvocato Francesco Romeo; alle ore 21.30 sarà invece presentata a Firenze, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

14 anni per aver contestato Berlusconi

L’iniziativa, nata sui social network e rapidamente diffusasi nel tessuto cittadino, prese il nome di No Berlusconi Night,  poiché proprio l’allora Presidente del Consiglio, in piena campagna elettorale, era giunto in visita a Torino per sostenere il candidato della sua coalizione. Berlusconi, in piena fase “bunga bunga” e fresco dell’assenso ai bombardamenti in Libia, si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Logistica: presidio a Busto Arsizio per i 20 imputati nella lotta alle coop “Bennet”

  Di seguito, il volantino d’indizione del presidio che riassume la vicenda della lotta alla Bennet di Origgio (Varese), nel 2008: Lunedì 7 ottobre 2013 alle ore 13 si terrà presso il Tribunale di Busto Arsizio la quarta udienza del processo che vede imputati 20 compagne e compagni del sindacalismo di base e del Coordinamento […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Siamo oppositori politici, non criminali. Quest’aula non ci spetta!

Alcuna motivazione “tecnica” è stata addotta per giustificare la permanenza di questo processo nell’Aula bunker delle Vallette. Per il semplice fatto che non vi è alcuna esigenza di carattere tecnico nella scelta di questo Tribunale nel voler permanere in quest’aula, che già da sola caratterizza il valore di un procedimento. Da parte della Procura torinese […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Udienza maxiprocesso ai No Tav, gli imputati abbandonano l’aula

Durante la scorsa udienza il Tribunale aveva insistito perché il processo venisse mantenuto all’interno dell’aula bunker delle Vallette adducendo motivazioni ‘tecniche’ assolutamente infondate e rivelando piuttosto quanto anche la scelta del luogo sia da ascrivere al tentativo di criminalizzazione dei No Tav attraverso un processo che ha sempre più il sapore di un accanimento contro […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Maxiprocesso No Tav: criminalizzare, giocando sporco

Anche questa volta l’udienza si è tenuta all’interno dell’aula bunker del carcere delle Vallette, una scelta assurda e contestata fin dall’inizio ma sulla quale Pm e Procura non sembrano voler sentire ragioni, a conferma dell’isteria e dell’allarmismo che sempre più si tenta di creare attorno alla questione No Tav e in particolare ai suoi risvolti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Processo 15 ottobre Roma, prima udienza

In questo caso i fatti contestati si riferiscono agli scontri del 15 ottobre in Piazza San Giovanni a Roma, un contesto in cui in migliaia di persone si trovarono a resistere alle cariche violente e ai caroselli  dei mezzi della polizia: una giornata di rabbia e rivendicazione, di rifiuto dell’austerity e delle politiche imposte dai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Livorno non si piega! A luglio il processo ‘della Prefettura’

Attualmente sono 22 le persone che il prossimo 4 luglio saranno processate per i fatti di quei giorni, culminati con la manifestazione di protesta contro le violenze delle forze dell’ordine svoltasi domenica 2 dicembre, a cui hanno partecipato circa mille cittadini livornesi, conclusasi pacificamente in piazza Cavour. Il blocco di potere che da anni gestisce […]

Immagine di copertina per il post
Culture

15 Ottobre: siamo tutti testimoni! Il 27 giugno presidio a Roma

Lo Stato Italiano che lascia impuniti e consente a criminali come i dirigenti Thyssen Krupp responsabili della strage dello stabilimento di Torino di poter camminare a piede libero, perseguita, richiude nelle carceri e al confino degli arresti domiciliari chi si fa promotore della ribellione e della mobilitazione delle masse popolari per porre fine al marasma […]