Sta finendo questo drammatico 2020 ed è il momento di sintesi, indicazioni, buoni propositi e fantasiose speranze. Non è quello che troverete in questo articolo: è di un certo grado di realismo che crediamo ci sia bisogno lì dove alloggia la voglia di un cambiamento radicale. Non si tratta di fermarsi alla “cruda realtà”, non […]
di Giovanna Cracco per PaginaUno World Economic Forum, Global Health Security, gennaio 2019: “La quantità e la diversità degli eventi pandemici è aumentata nel corso degli ultimi trent’anni, una tendenza che si prevede si intensificherà. […] La globalizzazione ha reso il mondo più vulnerabile agli impatti sociali ed economici derivanti da focolai di malattie infettive. […]
Di Marco Revelli per volerelaluna Che il virus, come la sfortuna, non fosse cieco, anzi ci vedesse benissimo – che fosse dotato di una solida coscienza di classe alla rovescia, colpendo molto più duro in basso che in alto -, l’avevamo capito fin dalla prima ondata. Ce lo dicevano le mappe più che non […]
Mentre il paese si prepara ad un nuovo formato ‘festivo’ di restrizioni, orientate a far convivere il Covid-19 con gli “imprescindibili” consumi natalizi, il governo Conte II, diviso e fiaccato, continua a trascinarsi tra scadenze istituzionali nazionali ed europee. Il 9 dicembre si voterà al senato la riforma del MES, e non l’attivazione del MES […]
Di Boaventura de Sousa Santos da Rebelión Traduzione di Carlotta Ebbreo, Alice Fanti e Daniele Benzi per lamericalatina.net Commento di Carlotta Ebbreo L’idea di crisi del neoliberalismo non è sicuramente nuova come analisi della global governance e dell’epoca contemporanea. A partire dalla crisi dello Stato di benessere promosso nel Nord Globale negli anni d’oro del […]
Sabato H 10:30 presidio in lungo Dora Firenze 87 per pretendere la riapertura del Maria Adelaide. Da mesi chi abita tra Vanchiglia, Aurora e Barriera di Milano esprime attraverso l’assemblea Riapriamo il Maria Adelaide le sue priorità: solidarietà, salute e sanità pubblica. La Regione Piemonte invece, che ha il potere di riaprire gli ospedali, preferisce […]
Jesús González Pazos L’America Latina è attraversata da massicce proteste sociali contro la situazione politica ed economica che là si vive. Dopo la parentesi dei peggiori mesi della pandemia, ora torna la mobilitazione. Stiamo finendo questo 2020, l’anno che rimarrà nella memoria individuale e collettiva come quello che ha segnato un nuovo ritmo e una […]
Mentre si alleggeriscono le misure anti-Covid solo per permettere i consumi natalizi, sui quotidiani serpeggia un moto di indignazione dato che le vie delle shopping e i centri commerciali si stanno riempendo (come era ovvio). Tra i capofila di questa indignazione i politici del variegato teatrino dell’ipocrisia che tanto hanno spinto per le riaperture natalizie. […]
Ripubblichiamo questo testo del “Comitato 3e32”, organizzazione che si occupa del territorio abruzzese e che nasce a L’Aquila in seguito al terremoto del 6 aprile 2009. L’obiettivo del comitato è stato rimanere nella città devastata dal sisma, prendendone in mano il suo futuro a partire da chi vi abita in opposizione a decisioni avulse dal […]
Il presidente della regione Piemonte, Alberto Cirio, propone una web tax rivolta ad Amazon ed i maggiori operatori del commercio online. Una contraddizione che fotografa un conflitto tra i molteplici interessi che si muovono nel comparto della logistica. Con Giorgio Grappi di “Connessioni Precarie” abbiamo approfondito la situazione del settore a partire da alcuni contributi […]