InfoAut

notav

Immagine di copertina per il post

Torino, gli accanimenti della Procura. Frank libero subito!

E’ il caso di Frank, arrestato e sottoposto ad arresti domiciliari nel mese di dicembre per aver partecipato al corteo torinese del 1 maggio 2012, quando lo spezzone sociale della manifestazione giunse sotto il Comune per portare solidarietà ai detenuti No Tav coinvolti nella maxi operazione di alcuni mesi prima e fu più volte caricato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Passeggiata&fuochi d’artificio: “A Sarà Dura” [video]

All’ interno del cantiere si nota subito la presenza numerosa delle forze dell’ ordine e dei loro mezzi (idrante in particolare) posizionati già in posizione di attacco verso i manifestanti, evidentemente infastiditi dalla presenza di chi non si arrende mai, da luglio a luglio. Appena giunti veniamo informati che c è un nuovo decreto prefettizio […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I No Tav – Terzo Valico resistono agli espropri!

La giornata di oggi arriva ad un anno esatto dal 10 luglio del 2012, quando il movimento No Tav – Terzo Valico riuscì a bloccare i primi tentativi di esproprio in diverse località, da Serravalle ad Arquata, da Novi a Isoverde, inaugurando un mese ininterrotto di lotta estiva tra blocchi e presidi che fece guadagnare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav, Procura a senso unico

Nello specifico si tratta di Mario Cavargna, presidente di Pro Natura Torino, e di Fabio Dovana, di Legambiente Piemonte, che nel mese di maggio avevano presentato un esposto in cui denunciavano la mancanza di sicurezza della zona attorno al cantiere di Chiomonte dovuta all’assenza delle necessarie reti antifrana. All’esposto la società Ltf che gestisce il cantiere […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agire comunicando, dal basso, nella crisi – Due giorni di incontri, workshop e discussione al campeggio No Tav di Venaus

Qui il ruolo degli organi di comunicazione indipendenti, alternativi, antagonisti ha possibilità nuove da giocare, perché veniamo da lontano e, pur con tutti i nostri limiti e modestie, abbiamo dietro di noi una storia che non è solo di percorsi abortiti ma anche di saperi accumulati, esperienze partigiane e pirata, sguardo disincantato che non subisce […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav, fogli di via restituiti alla questura

L’accoglienza già in stazione è degna delle migliori occasioni (molta polizia in borghese), ma ha del ridicolo l’enorme schieramento di mezzi e uomini che ci si ritrova davanti una volta giunti nei pressi della questura in corso Vinzaglio. Mentre i No Tav con cartelli, lo striscione e un po’ di slogan spiegano alla stampa il […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav? Scatta l’aggravante

Sembra proprio che essere No Tav sia diventato sinonimo di terrorista. Questa è la deduzione che si rinviene dopo aver letto la storia di Ciruz e Riki, due ragazzi appartenenti al collettivo AutOrganizzato R60 di Reggio Emilia. A quanto pare anche se in Val Susa non ci sei mai stato potresti diventare per lo stato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Maxiprocesso No Tav: criminalizzare, giocando sporco

Anche questa volta l’udienza si è tenuta all’interno dell’aula bunker del carcere delle Vallette, una scelta assurda e contestata fin dall’inizio ma sulla quale Pm e Procura non sembrano voler sentire ragioni, a conferma dell’isteria e dell’allarmismo che sempre più si tenta di creare attorno alla questione No Tav e in particolare ai suoi risvolti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Donne No Tav: la valle non vi vuole, andatevene via!

Donne No Tav da Notav.info Il programma della due giorni del 6 e 7 luglio organizzato dalle donne No Tav: sabato 6 Luglio «SAPERI E SAPORI» Presidio di Venaus ore 10 Esposizione bancarelle produzioni – autoproduzioni (per info e contatti eugeniabloc@yahoo.it) Mostra fotografica “Le donne muovono il mondo” e “ Con gli occhi delle donne” […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il 3 luglio 2011 e i suoi 4357 lacrimogeni sparati: “A sarà düra”

Due anni fa a quest’ora il cielo azzurro sopra quelle montagne non aveva nulla di minaccioso, anzi ci aveva accolti a migliaia da tutta Italia, così come i paeselli inerpicati, i tetti di lavagna, l’odore del pane fresco e poi quello dei boschi, sempre più fitto. Due anni fa eravamo in tanti a resistere alla […]