InfoAut

Libia

Immagine di copertina per il post

La guerra finanziaria in Libia

Un buon articolo – cui fa seguito uno serie di dati raccolti dall’autore e una nostra intervista sui punti salienti del suo contributo – che allarga lo sguardo sul nuovo conflitto “umanitario”, invitandoci a guardare oltre le apparenze. Se il petrolio, il gas e il posizionamento geo-strategico contano – ci dice Fumagalli –  non meno […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Assuefazione alla guerra

In questo ultimo decennio il fenomeno della guerra è stato uno degli oggetti di studio più osservati. C’era la necessità di capirne le nuove forme e i nuovi significati, poiché si passava dalla Guerra Fredda, ovvero minacciata e basata su deterrenti, ad una guerra “duratura”, “umanitaria” “permanente”, e per arrivare all’oggi ad una guerra di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ribelli libici, tra al-Qaeda e Cia

Un interessante articolo di Enrico Piovesana (Peace Reporter) Martedì scorso, durante un’audizione al Senato americano, l’ammiraglio James Stavridis, comandante delle forze Usa in Europa a capo del quartier generale europeo delle forze Nato (Shape), ha dichiarato che ci sono ”tracce” di al-Qaeda tra gli insorti anti-Gheddafi, seppur ”non significative”. Tracce che partono dal videomessaggio del […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La guerra dopo il summit di Londra

L’Italia sembra insomma subire lo stesso trattamento di Gheddafi con la differenza che sul suolo libico è ancora lui a contare e le corrispondenze più oneste dalla linea del fronte raccontano di un’insorgenza poco eroica, tronfia nell’attaccare dopo il tappeto di bombe dei raid alleati ma altrettanto veloce nel ritirarsi quando lo scontro torna a […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Boomerang libico per un fragile Occidente

È dunque tornata la guerra umanitaria. Entrata nel sistema dell’informazione e di qui nell’immaginario collettivo, non c’è neanche più bisogno di virgolettarla. Ritorna però in un contesto del tutto mutato rispetto agli anni Novanta. Ieri, sull’onda lunga della caduta del Muro e con la finanziarizzazione in piena ascesa, gli States avevano in mano saldamente l’iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lampedusa e l’uso governativo dell’emergenza

Ovvero… come ti produco il profugo e poi faccio finta di niente Mentre a Lampedusa iniziano ad attraccare anche i primi barconi provenienti dalla Libia, migranti e popolazione natia dell’isola – da differenti angolazioni – iniziano a dar segni di nervosismo per uno scenario di medio-lungo termine che rischia di annunciarsi quantomeno problematico. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Seconda lettera ad un amico tunisino

  Caro A., ci siamo sentiti dopo che l’”alleanza dei volenterosi” ha cominciato a bombardare la Libia, in nome dei “diritti dell’uomo”. Ignobile, assassina mascherata. Tu noti correttamente: la controrivoluzione è cominciata. La Libia è il punto debole, equivoco della rivoluzione araba – ecco dunque dove si poteva prima di tutto attaccare, imputando alle buffonate di un […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Capitali congelati, un furto «umanitario»

  La nuova aggressione contro la Libia e il mondo arabo delle potenze militari occidentali fornisce alcune conferme e nuovi insegnamenti. Tra le conferme: l’ipocrisia imperialistica dell’Europa che con questa guerra mette una pietra tombale sulla proclamata partnership euro-mediterranea; la sempre risorgente vocazione al colonialismo socialista della sinistra europea mossa dall’istinto di sciacallaggio di poter […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La guerra in Libia partirà a pochi chilometri dal Modenese

 Di Gianluca Di Feo, Esclusiva dell’Espresso    Sarà una guerra in subappalto, la prima mai realizzata. Ci sono stati conflitti affidati a mercenari e contractors, ma non si era mai vista un’operazione bellica “per conto terzi”. Eppure l’unica strada per continuare la campagna aerea sulla Libia sembra essere questa: delegare la gestione dei raid al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una guerra contro le rivolte del Nord-Africa

Le rivolte in Nord-Africa hanno già rotto l’equilibrio politico su cui si reggevano Tunisia ed Egitto, interessato Yemen e Bahrein, lambito Giordania, Arabia Saudita, Algeria e Marocco. In ognuno dei paesi ci sono particolarità e motivi specifici, ma, ovunque, ricorrono due temi: rivendicazione di migliori condizioni economiche e di vita, rifiuto di regimi polizieschi e […]