InfoAut

femminismo

Immagine di copertina per il post

Non si legge amore non corrisposto : si legge femminicidio

Scrivere in questo momento a proposito del femmicidio di Elisa significa assumersi nell’immediato il rischio di dire parole di troppo, finendo nelle schiere di chi vuole dire la cosa più giusta ma non necessaria. E’ vero anche però che leggere quanto le testate giornalistiche, dalla prima all’ultima, si sono permesse di scrivere in questi giorni […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colonialismo si scontra con le donne mapuche

Raúl Zibechi Due decenni fa Silvia Rivera Cusicanqui prospettava che il patriarcato è una parte sostanziale del colonialismo interno e che esiste un parallelismo tra la dominazione etnica e quella di genere. Visse sempre la propria identità femminile “a partire dall’interno storico e politico del colonialismo interno”, e da questo luogo poté comprendere, molto presto, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Di me, si prendono cura le mie amiche. Una giornata manifesto a favore della “rabia digna” e la cura femminista collettiva

Finalmente, finalmente la rabbia esplode e smettiamo per un momento di portarcela addosso, dentro, negli anfratti invisibili del corpo. Finalmente la rabbia esplode collettivamente e si scaglia contro luoghi simbolo della città, di questa città che non sembra vedere la violenza che quotidianamente produce. Ora le pareti parlano più di prima, la stazione di polizia […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Città del Messico: centinaia di donne contro le violenze della polizia.

Centinaia di donne e appartenenti a collettivi femministi, lunedi 12 Agosto sono scesi in piazza a Città del Messico per manifestare contro la violenza della polizia e l’insicurezza che affligge il paese, dopo che un gruppo di ufficiali è stato identificato per aver stuprato una ragazza adolescente di 17 anni ad Azcapotzalco quartiere della capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Pillon, gli affidi e i teatrini che si giocano sulla pelle degli altri ma soprattutto delle altre

Dopo i fatti di Bibbiano, sui quali avevamo scritto qualche giorno fa, vediamo il senatore Pillon che torna alla ribalta perchè, come lui stesso ha tenuto a precisare, “a fronte di questo scandalo si diano risposte vere e concrete”. Pochi giorni fa il ddl è entrato in Commissione di Giustizia in Senato per essere esaminato […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bibbiano: questa è una storia di sistema

“lo sa che io ho perduto due figli…signora lei è una donna piuttosto distratta..” (De Andrè, Amico Fragile) Le cronache di questi giorni di Luglio 2019 sul possibile mercato di bambini, attraverso l’allontanamento dalle famiglie per abusi e maltrattamenti falsi, sembrerebbe organizzato in modo sistematico attraverso l’uso distorto dei provvedimenti giudiziari del Tribunale Minorile insieme […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Come gli uomini hanno frenato lo sviluppo del calcio femminile

Cento anni fa, il calcio femminile ha vissuto una prima età dell’oro, interrotta da uomini preoccupati di vedere queste donne mettere in discussione le basi della dominazione maschile. Il 17 marzo, 60.739 persone hanno partecipato alla partita di calcio femminile tra l’Atletico Madrid e l’FC Barcelona. Un record assoluto per una partita di calcio femminile. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Difendersi è necessario. Riflessioni di una coetanea sulla storia di Deborah

Riportiamo qui la riflessione di una coetanea di Deborah, la ragazza di 19 anni che ha colpito e ucciso il padre durante un’aggressione a lei e sua madre. Il fatto è avvenuto a Monterotondo (Roma) e Deborah è ai domiciliari per aver colpito con un pugno il padre, il quale è poi morto in ospedale. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La mobilitazione femminista in Cile e le sfide del femminismo intersezionale

Pubblichiamo la traduzione di un articolo uscito sul sito femminista argentino macha.org sulla Ola Feminista cilena che dal 17 aprile, con l’occupazione dell’Universidad Austral nel sud del Cile, ha visto un crescendo di mobilitazioni in tantissime città del paese. Il 25 maggio è stata occupata con numeri altissimi la sede centrale della Universidad Cátolica di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Abbasso l’amore. Critica femminista e nuove ideologie del lavoro

Aspiranti lavoratori, occupati temporanei o permanenti devono curare la propria occupabilità con l’attitudine a essere felici e ad amare il proprio lavoro. È un nuovo mantra. Quali retoriche agiscono in questo meccanismo che assumendo la colonizzazione dei processi di lavorizzazione dell’intera sfera della vita rende difficile la separazione di salario e affettività per combattere il […]