InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

Il comune di Torino prosciuga le tredicesime a colpi di tasse

Questa modifica esprime la pochezza morale della giunta che, di fronte alle vivaci (e giustificate) proteste dei mercatari e degli ambulanti, getta la città dalla padella alla brace scaricando ulteriori costi (senza peraltro una diminuzione significativa neanche per i commercianti) su tutta la popolazione. Infine entro il 16, senza avviso a casa, si tratterà di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

In Italia la ricchezza c’è, ma è distribuita male

Nel 2014 la ricchezza delle famiglie italiane ha toccato i suoi massimi storici (Il Sole24Ore) superando i livelli pre-crisi. Sembra incredibile in anni di crisi segnati da austerity e pareggi di bilancio: anni duri in cui l’impoverimento, l’altissima disoccupazione (13,3% totale, oltre 40% quella giovanile), i licenziamenti e la precarietà sono i fenomeni più percepiti […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fascinazioni multipolariste e geopolitica delle lotte

di Raffaele Sciortino Premessa: una “geopolitica delle lotte” in prospettiva anticapitalista suona come un ossimoro suscitando sufficienza o fastidio. E invece la geopolitica – un tempo si diceva Weltpolitik o imperialismo – è lotta di classe in altra forma, non riconosciuta come tale. Lo aveva capito un grande reazionario: “La storia del mondo è storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il falso mito del “modello tedesco”: sfruttamento, bassi salari e futuro incerto

Philippe Legrain, Prospect, Regno Unito Investimenti scarsi, infrastrutture fatiscenti, un sistema scolastico in declino. L’economia tedesca, che per anni è stata presa a modello in tutta Europa, è più fragile di quanto sembri. E troppo dipendente da esportazioni e bassi salari Nel 1999, quando l’euro fu introdotto nei mercati finanziari, la Germania era “il malato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Siamo pronti?

Ballard – Regno a venire   Nella città di Roma da alcune settimane emergono alcune contraddizioni che si inseriscono irruentemente nel dibattito politico istituzionale, trovandolo inadeguato. Nonostante si sia già detto molto su queste vicende, vorremmo continuare a dare degli spunti utili al ragionamento, consci del fatto che un fenomeno così complesso non si comprende […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

14N: Renzi forza la mano ma lo sciopero è sociale!

Diretta dalle piazze italiane dello sciopero sociale e metropolitano Non sappiamo se Renzi ha scelto esplicitamente la giornata di oggi per annunciare i tempi accelerati per l’approvazione definitiva del Jobs Act (domani mattina seduta dedicata all’ammissibilità degli emendamenti al ddl delega, domenica pomeriggio il voto),quello che è certo è che le piazze di tutte le […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tor Sapienza e dintorni

I recenti fatti di Tor Sapienza chiedono urgentemente una lettura attenta ai diversi piani che collassano all’interno di situazioni così contraddittorie. A livello nazionale siamo senza dubbio uscendo da tre anni – dalla caduta del governo Berlusconi nel 2011 – assolutamente eccezionali in cui le spinte razziste e di guerra tra sfruttati erano catalizzate dal […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sabato 15 tutt* in piazza: l’intervento dei #ComitatiAutonomi

Per anni, attori imprenditoriali delle grandi multinazionali e delle grandi cooperative sociali in mano al PD, hanno sfruttato e speculato sul nostro territorio, letteralmente strizzando ogni singolo lavoratore fino al midollo, pur di veder aumentare produttività e produzione, quindi ricchezza e profitto. Sì, ma ricchezza e profitto per i padroni, non per i lavoratori. I […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Appunti per il 14 novembre (e quello che potrebbe venire dopo)

  Crediamo che sia imprescindibile collocarsi all’altezza di queste indicazioni per immaginare le possibilità del conflitto sociale oggi, delle sue pratiche di sciopero e del suo evolversi. Alcune tendenze possono già essere tratteggiate:  1. Sotto la spinta della crisi si moltiplicano i punti di insopportabilità rispetto all’inasprirsi delle condizioni tese a garantire redditività per il […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La produzione cala ancora, Moody’s lo boccia e Renzi fa finta di esistere

Che la situazione sia drammatica ma non seria, come recitava un noto dispaccio del governo austriaco durante la prima guerra mondiale, lo si capisce dal copione renziano. Copione che continua a prevedere, oltre a slide a Palazzo Chigi, la continua presenza dell’inquilino di palazzo Chigi ad ogni tipo di inaugurazione. Fiere, mostre, industrie, centri commerciali. […]