
Una giornata di corteo selvaggio, blocco dei viali, assedio al palazzo della Provincia con ripetute cariche della celere, e la conferma che dal mondo delle scuole bolognesi, dopo la manifestazione del 4 Ottobre, si estende la mobilitazione contro il carovita, i tagli e l’austerità che stanno colpendo in particolar modo gli studenti. La determinazione della […]

Qualche ora dopo una nuova occupazione avviene invece in zona universitaria, con Hobo-Laboratorio dei saperi comuni che riprende spazio sempre all’interno del complesso universitario di Filippo Re. Una nuova occupazione che risponde ai precedenti sgomberi decisi dall’amministrazione dell’ateneo e si prefigge di poter continuare nel nuovo spazio i percorso di produzione di sapere critico e […]

Nei giorni scorsi la Questura di Bologna ha annunciato 179 denunce in arrivo contro facchini e solidali che dal 2 maggio al 13 Luglio hanno effettuato scioperi, blocchi delle merci, picchetti per rivendicare i propri diritti. Come se non bastasse la Questura ha tenuto a precisare che le denunce potranno pregiudicare per alcuni il rinnovo […]

Esprimiamo completa soldiarietà a Vincenzo, compagno del Laboratorio Crash! di Bologna colpito dalla repressione di Stato per il suo impegno nella lotta contro lo sfruttamento dei facchini delle logistica.Nella mattinata di Mercoledì 5 Novembre il tribunale del riesame ha accolto il ricorso della Procura di Bologna disponendo gli arresti domiciliari per Vincenzo.Il capo di imputazione […]

Come da tempo sosteniamo, è dal primo sciopero ad Origgio (VA), che gli apparati repressivi dello Stato sono davanti ai cancelli dei magazzini della logistica a tutelare gli interessi delle aziende ed a reprimere gli scioperanti quando questi osano mettere in discussione la condizione lavorativa, la mancata applicazione dei contratti, le buste paga false, il […]

L’assetto politico-economico globale è scosso nelle sue fondamenta e non pare poter trovare in tempi brevi nuovi assetti stabili. Da un lato l’esercizio dei poteri forti, delle tradizionali egemonie politiche, le loro modalità di articolazione geografica e di esercizio militare assumono configurazioni ed alleanze inedite. Dall’altro si aprono, in seno alla crisi, nuovi e all’apparenza […]

Il merito di Vincenzo, insieme ad altri compagni e compagne, è stato tutelare l’iniziativa dalle ripetute provocazioni della digos e dei carabinieri schierati a difesa dell’ingresso del magazzino per contrastare l’iniziativa di lotta che aveva come obiettivo: “Blocchiamo l’Ikea! Creano mobili, distruggono diritti”. La giornata di lotta, come tutte le iniziative, era stata promossa dalle […]

Infatti da quest’anno i fondi per le assemblee non verranno più stanziati, negando un diritto fondamentale agli studenti; ciò viene giustificato dicendo che non ci sono i soldi per finanziarle: peccato che i giornali in questi giorni riportino delle decine di migliaia di euro spesi in pranzi, gioielli e viaggi da quelle stesse istituzioni che […]

Era il 22 marzo 2013, primo grande sciopero generale della logistica, e i facchini, provenienti da ogni latitudine del mondo, si incontravano all’Interporto di Bologna e poi davanti ai magazzini della Coop, parlando una sola lingua insieme ai tanti solidali accorsi: la lingua del conflitto sociale e della dignità. Inizio brusco, di rottura, antagonista, come […]

179 denunce dal 2 maggio al 13 luglio, questi sono i numeri con cui la controparte spera di intimorire il movimento della logistica. D’altro canto però questo alto numero di denunce in così pochi mesi rende bene anche la forza che questi uomini e donne, per la maggior parte migranti, sono capaci di mettere in […]