InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

Sciopero generale contro la guerra

Dopo una serie di manifestazioni di interventisti e contrari alla guerra, il 16 maggio 1915 si apre a Bologna il convegno nazionale del Partito socialista al fine di discutere l’opportunità di uno sciopero generale. A Torino, nonostante alcuni pareri contrari, alla Camera del lavoro si stabilisce di indire lo sciopero senza attendere la decisione di […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La zingara “anarchica”

18 ottobre 1914 Leda Rafanelli soprannominata la “zingara anarchica”, nutri, almeno politicamente, interesse per il Mussolini socialista, arringatore di folle, dinamico e spaccone.Quando però il futuro duce scelse l’interventismo, pubblicando un famigerato articolo su L’Avanti il 18 ottobre del 1914, lei ruppe ogni rapporto. Anzi, scrisse l’opuscolo “Abbasso la guerra!” e si batté contro l’entrata […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

I maccheroni riots

Nel 1914 la città di Providence fu sconvolta da rivolte. A partire dalla fine di agosto e fino a settembre, le strade del quartiere Federal Hill della città si sono animate di violenza e disordini sociali. Apparentemente causate da un aumento del prezzo dei maccheroni, questo quartiere a predominanza di immigrati italiani è stato il punto critico in cui marxisti e sovversivi vari hanno alimentato la rabbia che si nascondeva sotto la calma apparente della comunità. I disordini divennero noti come Maccaroni Riots

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Gavrilo Princip a Sarajevo

Cento anni fa, il 28 giugno 1914, a Sarajevo, due colpi di pistola mettevano fine alla vita dell’arciduca austriaco Francesco Ferdinando. Quegli spari erano destinati a riecheggiare in tutta Europa, distruggendo la pace del mondo intero. Si ritiene comunemente che la prima guerra mondiale sia stata causata dall’assassinio del principe ereditario austriaco. Tuttavia, quest’atto è […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La settimana rossa in Toscana

La Settimana rossa fu un moto a carattere popolare, antimilitarista e insurrezionale che attraversò l’Italia dal 7 al 13 giugno 1914, alla vigilia del primo conflitto mondiale, il Paese, allora, sembrò sull’orlo di una rivoluzione sociale. Durante tutta l’età giolittiana l’agitazione antimilitarista fu al centro delle principali attività dei partiti e dei movimenti della estrema […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

La settimana rossa di Ancona

Il 7 giugno 1914 si celebra con una parata per le vie del centro l’anniversario dello Statuto Albertino; come in tutte le città d’Italia, è prevista una manifestazione contraria ai festeggiamenti, alla corona e all’esercito, per richiedere l’abolizione delle compagnie di disciplina, la liberazione di Masetti e Moroni. Lo scopo è quello di impedire la […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Ines Oddone Bitelli

 Il 20 maggio 1914, cent’anni fa, moriva di peritonite acuta all’Ospedale Civico di Gallarate Ines Oddone Bitelli, maestra elementare a Gallarate e Crenna. Aveva 40 anni. Ines rientra in quella categoria di persone che la storia “ufficiale” vorrebbe mettere ai margini: troppo avanzata per il suo tempo. Forzando i paralleli della storia potremmo dire: un’eretica […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Muore August Bebel

” Non esiste liberazione dell’umanità senza indipendenza sociale e uguaglianza di genere “. August Bebel (1840-1913) è stato uno dei leader più influenti del socialismo tedesco e internazionale tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, che ha combattuto per la giustizia sociale e la liberazione delle donne. Il libro di Bebel del […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Emily Davison al derby di Epsom

Emily Wilding Davison (Londra, 11 ottobre 1872 – 8 giugno 1913) è stata un’attivista inglese. Impegnata nella lotta per la conquista del diritto di voto per le donne, durante una manifestazione di protesta venne colpita dal cavallo di re Giorgio V al Derby di Epsom il 4 giugno 1913, e morì quattro giorni dopo. Emily […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Woody Guthrie

Woodrow Wilson Guthrie, detto “Woody”, nasce il 14 luglio 1912 ad Okemah in Oklahoma, una piccola città cresciuta nel periodo del boom petrolifero. Molti hanno fatto fortuna con il petrolio e il padre di Woody è fra questi, ma ben presto i giacimenti esauriscono gettando sul lastrico intere famiglie, Guthrie compresi. L’infanzia di Woody è […]