Mother Jones, soprannome dell’irlandese Mary Harris Jones, ebbe una vita lunghissima, nata il 1 maggio 1837, consacrata, a partire dalla mezza età, alle lotte del proletariato e al sostegno dell’ideologia socialista. Non sorprende la presenza di una donna, negli Usa, alla testa delle classi subalterne e dei loro moti rivendicativi. Queste furono moltissime, da Elizabeth […]
Dalton Trumbo (Montrose, 9 dicembre 1905 – Los Angeles, 10 settembre 1976) è stato uno sceneggiatore, regista e scrittore statunitense. Membro della Hollywood Ten, un gruppo di professionisti del cinema che si rifiutarono di testimoniare davanti alla Commissione per la attività antiamericane (House Committee on Un-American Activities) nel 1947 su una sua presunta adesione al […]
IL PRIMO APRILE DEL 1939 TERMINAVA LA GUERRA CIVILE SPAGNOLA. MESI DOPO IL REGIME DI FRANCO FECE FUCILARE 13 RAGAZZE, DELLE QUALI 9 MINORENNI: STORIA DELLE “TREDICI ROSE”. Nella primavera del 1939 le sorti della guerra civile spagnola erano ormai decise. Il supporto deciso di Germania e Italia e le pesanti divisioni tra i repubblicani […]
“La luna lo vedeva e si copriva / per non incrociare il suo sguardo / nel libero, nella croce / e nella Star già scarica / Più nero della notte / meno nero della sua anima / di prete carnefice di Ocaña”. Sono alcuni dei versi anonimi scritti nel 1941 da un prigioniero repubblicano nel […]
Matthias Sindelar, il “Mozart del calcio” che non si è piegato al nazismo. “Di muscoli non ne aveva, di consistenza non ne mostrava. Di profilo pareva piatto, sottile, trasparente, come se – scusate la frase alpina un po’ irriverente che viene in mente – la madre ci si fosse, per errore, seduta su appena nato. […]
Proletario, migrante interno, operaio, comunista. Sante Notarnicola raggiunge Torino, proveniente da Castellaneta, provincia di Taranto,nel 1953, soltanto quindicenne. Va a vivere in una delle zone più popolari della città sabauda ‘Barriera di Milano’, e si installa proprio in una “vecchia casa con il cesso sul ballatoio”, come scriverà, agosto 1985,nel componimento “La nostalgia e la […]
RONALD STARK E L’OPERAZIONE BLUE MOON: QUANDO LA CIA DIFFUSE LE DROGHE PESANTI NEI MOVIMENTI DEGLI ANNI SETTANTA PER FERMARE LA RIVOLUZIONE Quando la polizia lo ferma in un albergo di Bologna nel febbraio del 1975 dopo una strana soffiata, nella sua camera trovano parecchi milioni in valuta straniera e una gran quantità di LSD. […]
“Sai Maria, all’ospedale da campo degli americani, vicino all’Escorial, hanno portato la piccoletta bionda, quella fotografa che ti cercava sempre.” ”Gerda Taro?” “Si, è finita sotto i cingoli di uno dei nostri carri armati, sul fronte di Brunete” Proprio a Brunete, centro a poco più di 20 km da Madrid, per tutto il mese di […]
Andrès Nin, fu una delle figure importanti del movimento marxista rivoluzionario in Spagna, nacque a El Vendrell (Terragona) il 4 febbraio del 1892. Suo padre era un calzolaio e sua madre una contadina. Il padre di Nin nutriva un forte affetto per suo figlio e fece molto sacrifici per dargli uno sbocco sociale. Terminati gli […]
27 aprile: muoiono, a 38 anni di distanza, Antonio Gramsci e Danilo Montaldi Il 27 aprile 1937 muore, nella clinica di Quisisana a Roma, Antonio Gramsci, dopo undici anni di detenzione nelle carceri fasciste. Da anni soffriva di diverse gravi malattie, ma le richieste per la sua liberazione vennero accolte da Mussolini soltanto sei giorni […]