InfoAut
Immagine di copertina per il post

Studenti medi e Fuori dai Banchi

1 ottobre 1985 – 1992

Nelle scuole  medie superiori a Torino nell’anno 1985 l’attivismo studentesco vedeva la presenza della Fgci, della Lcr  con il circolo Rivoluzione, di Lc soprattutto al liceo Volta che si confrontavano nel “coordinamento studenti medi”. La prima volta che si materializza un’effervescenza autonoma e il 19 aprile  1986 quando durante una manifestazione contro i bombardamenti Usa in Libia uno spezzone  di studenti/esse, compagni/e cerca di raggiungere il consolato Usa in via Pomba, l’anno dopo è  stato chiuso. Questo crea dibattito e punti di vista, in collisione, tra la Fgci  e alcuni ambiti studenteschi. Qui sotto i volantini e l’articolo della Stampa:

Nell’ottobre  1987 al Magistrale “Gramsci” un volantinaggio dei fascisti aveva scatenato  una rissa che aveva comportato 35 denunce per rissa (20 fascisti, 10 compagni/e, 5 studenti/esse del Gramsci). Il giornale del collettivo  della  scuola si chiamava “The voice”. Nel febbraio  1988 esce il primo numero che inizia a circolare nelle classi. Lunedì 28 febbraio, alle sei del mattino, la Digos perquisisce le case di sei studenti/esse (tutti/e minorenni) Sandrino, Steve, Nando, Elisa, Chicco e Stefano della Ogr e li denuncia per “vilipendio a capo di stato”, l’ex presidente Cossiga. All’artistico in via Accademia Albertina  era attivo il collettivo Banale con il giornale “Okkio!”.

 Questa presenza nelle scuole si rafforzerà  nei primi anni novanta con il collettivo “Fuori dai Banchi”. I compagni più  attivi erano Chiara dell’Artistico, Michele Milo dell’Itis  Guarrella, Beto e Lino del Grassi e Luchino. Fuori dai Banchi fu protagonista nelle lotte contro l’autoritarismo nelle scuole, contro gli aumenti dei trasporti pubblici, a fianco della Palestina, contro la guerra del Golfo.

Sfoglia “Fuori dai Banchi”:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1949

    Immagine di copertina per il post

    Nasce la Repubblica Popolare Cinese

    Il 1949 è stato un anno cruciale della storia contemporanea. Il 4 aprile, con la firma a Washington del Trattato Nord Atlantico (Nato), l´Occidente mette a punto la sua poderosa macchina militare anticomunista. La guerra fredda contro l´URSS supera la soglia del conflitto ideologico . Le bellicose intenzioni di fermare con qualsiasi mezzo, inclusa la […]

  2. 1981

    Immagine di copertina per il post

    I Volsci

    1 ottobre 1981 “I Volsci” . La rivi­sta esce dal feb­bra­io 1978 come con­ti­nua­zio­ne del­la pre­ce­den­te «Rivol­ta di clas­se»; la sua caden­za ha carat­te­re men­si­le ma irre­go­la­re e, in tota­le, usci­ran­no undi­ci nume­ri, l’ul­ti­mo nel­l’ot­to­bre 1981. «I Vol­sci» sono l’e­spres­sio­ne del col­let­ti­vo di via dei Vol­sci, un grup­po che si for­ma a caval­lo del ’71 […]

  3. 1984

    Immagine di copertina per il post

    Lo sciopero dei minatori britannici

    Dopo l’elezione di Margaret Thatcher nel 1979 in tutto il Regno Unito si andò accentuando la politica liberista volta alla distruzione dello stato sociale e alla liberalizzazione delle aziende di propietà dello stato. La strategia delineata fu quella di intraprendere un vasto programma di chiusura di unità produttive in taluni settori, come la siderurgia, le […]

  4. 1985

    Immagine di copertina per il post

    Studenti medi e Fuori dai Banchi

    1 ottobre 1985 – 1992 Nelle scuole  medie superiori a Torino nell’anno 1985 l’attivismo studentesco vedeva la presenza della Fgci, della Lcr  con il circolo Rivoluzione, di Lc soprattutto al liceo Volta che si confrontavano nel “coordinamento studenti medi”. La prima volta che si materializza un’effervescenza autonoma e il 19 aprile  1986 quando durante una […]