InfoAut
Immagine di copertina per il post

Corso Casale 1985 – 1990 Collettivo comunista torinese/autonomo

Corso Casale 1985 – 1990

Collettivo comunista torinese/autonomo

Novembre 1985-1990

Intervento di apertura – Corso Casale – 5 marzo 1985

Quello che sto per dire non è l’elaborazione politica collettiva dei compagni che si sono presi la briga di aprire questo posto. Limiti oggettivi ci hanno impedito di avviare un proficuo dibattito.

L’impegno stressante con cui ci siamo dedicati a questa impresa partiva dalla necessità di andare a superare quell’impasse pratico e politico, che da parte nostra, in questi mesi è avanzato a Torino.

L’obiettivo che ci proponiamo è quello di andare a costruire una struttura stabile della soggettività comunista nel territorio torinese che sappia costruire un percorso di organizzazione collettivo.

Quindi questo spazio non può essere solamente un momento di incontro tra compagni/e, di coordinamento delle diverse realtà ma vuole diventare in prospettiva una struttura con una propria identità di organizzazione e di metodo, capace di dare uno sguardo complessivo sullo scontro di classe oggi.

Per fare ciò bisogna che esista una unità di pensiero e d’azione e non una comune ma diversa visione della lotta di classe. Raggiungere livelli sempre più alti di unità avviene giustamente per momenti successivi, deve partire da alcuni elementi comuni e predeterminati. Questo non vuol dire che nei prossimi mesi bisogna andare a determinare grandi salti di qualità o appiattire il dibattito ma è necessario trovare elementi costitutivi di organizzazione.  Deve esistere una relazione organica tra iniziativa di lotta, battaglia politica e organizzazione. Senza nessun avvitamento su sé stesso della struttura, non condivido la politica dei due tempi, il privilegiare la teoria sulla prassi, bisogna rendere organici i due momenti.

La prassi costruita su momenti di lotta e di battaglia politica è quella che verifica lo sviluppo teorico e il confronto tra i comunisti e ti permette di diventare punto di riferimento e di forza nella classe. Ritengo sbagliato buttare a mare il bagaglio teorico della lotta comunista come fanno alcuni compagni.

Applicare vecchie strategie, dei dogmi assoluti a un mondo che si trasforma è immobilismo e sclerosi in tutti i sensi ma altrettanto grave e saltare dalla parte opposta, rifugiarsi nella trasgressione che svilisce il potenziale sovversivo della classe, il pensare possibile uno sviluppo spontaneo dell’antagonismo e rimuovere di ogni ruolo la soggettività comunista.

Sulle nostre spalle non abbiamo da caricarci né l’operaismo né l’emmelismo ma una prassi comunista complessiva. L’operaismo è stato l’elaborato collettivo di compagni che hanno segnato la storia del movimento di classe negli ultimi vent’anni. Probabilmente è stata una forzatura del marxismo ma soprattutto è stato una rispolverata a ciò che le ideologie avevano portato a essere il marxismo, il tentativo di dare una lettura nuova e originale delle trasformazioni avvenute.

Gli ML bollano l’operaismo con tanti termini -soggettivisti-spontaneisti-estremisti e altri ancora. Sbagliano con la loro lettura estremamente meccanicistica e schematica del marxismo, sottovalutando il ruolo della soggettività, dei bisogni, della coscienza nel processo rivoluzionario.

Intendiamo per autonomia operaia e proletaria quell’interesse di classe separato e irriducibilmente antagonista alla società del capitale nel suo insieme. Quindi autonomia come indipendenza del proletariato e autodeterminazione del proprio agire rivoluzionario. Oggi l’Autonomia operaia vive forme allenate di sviluppo proprio perché tutta la classe e sulla difensiva, nessun comportamento proletario può dirsi all’offensiva.

Ci sentiamo dentro la progettualità dell’autonomia, al percorso collettivo che questi compagni portano avanti fra tutte le difficoltà di fase. L’avere mantenuto alta l’iniziativa, il non aver cercato facili scorciatoie, il non aver dato spazio alle scorie dissociative. L’aver riaffermato l’anticapitalismo, l’antiistituzionalità, i percorsi dell’antagonismo e del contropotere dimostrano la validità di questa ipotesi.

Dobbiamo essere capaci di avere una adeguata articolazione tattica che ci faccia crescere senza avviarsi su sé stessi, che ci permetta di rendere maggiormente decifrabile la nostra proposta politico-organizzativa.

Speriamo che questa sede non sia la ripetizione di esperienze passate, né si rincorra il “nuovo” in tutte le salse, piuttosto sviluppare un lavoro collettivo di intelligenza e creatività che ci permetta di individuare forme di agitazione commisurate all’odierna complessità sociale. Che sappia tenere nella giusta considerazione presente e passato, marxismo e leninismo, memoria e patrimonio storico come accumulo di conoscenza e di forza. Il passato va utilizzato in funzione del presente, d’accordo con Antonio Gramsci quando scrive “preferiremo sempre quelli che imparano capitoli del marxismo a quelli che li dimenticano”. Che sappia analizzare perché Torino è uno dei poli metropolitani che più hanno vissuto la debacle del movimento autonomo. Di come non si sia riuscito a mantenere in piedi nessuna continuità soggettiva e non.  Che sappia leggere la fase attuale e quindi lavorare per un programma comunista conseguente, stando dentro i movimenti reali ma anche dentro le lotte difensive. Un programma di ricomposizione proletaria sul terreno del reddito, contro le produzioni di morte e riarmo, contro il carcere e la dissociazione, per gli spazi sociali, per l’internazionalismo proletario.

*****************************************

Alla prima riunione erano presenti quindici compagni/e di Torino e del circolo giovanile di Chieri. Dopo le grandi stagioni di lotta e di scontro degli anni’ 70 questo intervento di apertura, con un linguaggio ambizioso, che può apparire a qualcuno pomposo o banale cercavamo gli elementi e le ragioni per iniziare un percorso, con tutta la nostra immaturità ma anche un genuino entusiasmo per una sfida tutta in salita. Con quella riunione inizia il percorso   che si chiamerà per un annetto “Collettivo Comunista Torinese” e dal marzo 1986 diventerà  “Collettivo Comunista Autonomo “. Con quella riunione si esaurisce l’esperienza del circolo di via Paesana, troppe le differenze al suo interno per continuare, tra immobilismo emmeelle e ricerca di “nuovi soggetti “. Per tutto il periodo delle lotte antinucleari a Trino Vercellese nel biennio 1986/87 useremo il ciclostile che avevamo espropriato in una sede del Psi a Nichelino per stampare i nostri volantini, un ciclostile nuovo automatico e non più a manovella. Dopo i danni al cantiere il 10 ottobre a Trino la Digos perquisisce la sede e non trova nulla.

Con l’apertura di questa sede ci interessava il percorso dell’Autonomia e del Coordinamento nazionale antimperialista antinucleare, ci interessava essere una proposta politico-organizzativa per fare conoscenza dei conflitti a partire da chi genera i conflitti, cioè dalla soggettività.  Una parola che fin da allora e stata centrale nei nostri pensieri: la soggettività che ha più dimensioni, individuali o collettive, ma non si separano mai dal contesto, non entra mai nella separatezza della politica che sia istituzionale o sindacale. Individua i nodi e seleziona i modi di agire e impattare la realtà senza dare per scontata la spontaneità, agisce per accelerare i processi, per acutizzare le contraddizioni, per realizzare momenti di rottura e in questo raccoglie contropotere, forza e contrapposizione al sistema capitalistico. Questo metodo di confronto continuo con la realtà sociale, di scontro con le istituzioni del comando capitalista  ci caratterizza  da allora ,si riproduce nelle scuole, nelle università, nella metropoli, nei territori ogni qual volta si presenta, anche in forma embrionale, la lotta di classe.

Sfoglia “Collettivo Comunista Torinese 1985” e”REBELLES n. 2 – Giornale del Collettivo Comunista Torinese” :

Sfoglia i “Volantini del Collettivo Comunista Torinese – 1986” e “Collettivo Comunista Autonomo – 1986“:

Sfoglia “Collettivo Comunista Autonomo – 1987” e “Collettivo Comunista Autonomo – 1988“:

Nel corso degli anni, fin dal 1988, il seminario è stato un appuntamento annuale articolato in due giornate. Nei primi tempi si svolgeva in qualche casa di campagna, poi al Csa Murazzi, infine all’Askatasuna o in una località della Valsusa. Era un momento formativo e riflessivo: si valutava la fase politica, si faceva un bilancio sull’iniziativa politico-organizzativa dell’anno precedente, se ne evidenziavano i limiti e si approfondivano i problemi con cui ci confrontavamo, insieme alle necessità dei diversi ambiti di intervento (scuola, università, territorio, spazi sociali, Valsusa, genere).

Sono sempre stati momenti preziosi non solo per leggere la fase politica, ma per comprendere in profondità la realtà concreta in cui ci muovevamo. Servivano a cogliere, quando presente, la spontaneità come forma di mobilitazione che emergeva nella società, e a interpretarne il significato. Allo stesso tempo, erano occasioni per individuare in anticipo i terreni su cui potevano svilupparsi conflitti nel futuro prossimo, orientando così la nostra azione politica e organizzativa.

Le lotte e la militanza erano al centro della nostra attenzione: i militanti non si formano se non misurandosi con le lotte e con la trasformazione del reale; allo stesso tempo, le lotte, per svilupparsi, hanno bisogno di militanti e di progettualità. Il rapporto tra socialità e individualità, tra soggettività e coscienza di classe e di genere, è sempre stato fondamentale per incidere sulle forze in campo e sulla materialità delle lotte.

Non siamo mai stati affetti da settarismo: siamo sempre stati leninisti nel lavoro politico, evitando quegli epigoni del leninismo sempre pronti a fare le pulci a tutto con chiarificazioni teoriche, rigidità di partito e certezze secondo cui i tempi non sono mai maturi, trasformando così codismo, attesa e passività nel loro intervento politico, quale serbatoio enorme di energie  bruciate e sprecate.  Non abbiamo mai preteso che le mobilitazioni sociali coincidessero con le nostre speranze.

Nei nostri seminari, all’interno, non abbiamo mai esaltato le differenze; all’esterno, nell’attività di massa, abbiamo vissuto le contraddizioni, consapevoli della loro esistenza e impegnandoci a cambiarle.

Proponiamo qui una serie di documenti preparati in vista dei momenti seminariali dal 1988 al 1992:

Sfoglia “Identità autonoma e movimenti“:

Seminario luglio 1988 e luglio 1989:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1921

    Immagine di copertina per il post

    Lenin – Lettera ai comunisti tedeschi

    Lenin – Lettera ai comunisti tedeschi

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    Irma Bandiera combattente per la libertà

    Il 14 agosto 1944 nei pressi del Meloncello il cadavere di una giovane donna coperto solo da una vestaglia rossa a pois bianchi giaceva a terra, esposto alla vista di chiunque passava, usato come monito. Due militi montavano di guardia ai poveri resti. Chi era questa disgraziata? Ben presto tutti capirono: si trattava di Irma […]

  3. 1989

    Immagine di copertina per il post

    Gli incidenti di La Salve a Donostia

    Durante il pomeriggio del 14 agosto del 1989, numerosi agenti dell’ertzaintza -polizia autonoma basca- e della polizia nazionale, si posizionavano già nei pressi del municipio di Donostia per evitare gli incidenti che ogni anno si verificavano nella stessa città in occasione della festa de La Salve all’interno della tradizionale festa donostiarra. Per lo stesso giorno, […]