InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ciclo di lotte alla Fiat Mirafiori

||||

Dall’otto giugno 1979 per alcuni giorni si verificano a Mirafiori una serie di scioperi e cortei operai che riportano in fabbrica i lavoratori licenziati per le lotte esplose da inizio anno e articolatesi per tutto il periodo primaverile.

Un vero e proprio ciclo di lotte autonome quello del 1979 dove la vertenza contrattuale apre le porte ad un conflitto che fuoriesce completamente dalla gestione sindacale.

Dalla primavera del ’78 una serie di iniziative di lotta viene portata avanti da lavoratori aggregatasi nei Collettivi operai Fiat in forte contrapposizione con i sindacati confederali.

Il 29 aprile 1979 alle Carrozzerie mille donne del reparto montaggio fanno un corteo interno per la situazione dei servizi igienici, un altro corteo di operai invade la palazzina degli uffici, mette in fuga gli impiegati ed esce all’esterno occupando Corso Agnelli. Nelle prime ore del pomeriggio vengono occupate ed espropriate le mense.

Nei giorni successivi vengono più volte bloccati i cancelli.

A giugno dilagano gli scioperi in Verniciatura.

Il 6 giugno si svolgono cortei interni grossissimi che distruggono scocche e macchinari.

L’Flm (sindacato dei metalmeccanici) si dissocia dagli episodi di violenza.

Il giorno dopo un corteo enorme riassalta la palazzina e le strade di Torino Sud, per la Repubblica 25000 sono i lavoratori in corteo.

La direzione Fiat afferma che la mobilitazione e’ sfuggita di mano ai sindacati e a controllarla sono gruppi di autonomi così licenziando i 5 operai che saranno riportati dentro con il corteo dell’8 giugno 1979.

Il 30 giugno in seguito alla messa in libertà di 4200 operai si verificano degli scontri tra manifestanti (che volevano attuare il blocco totale delle merci) e sindacalisti (che vorrebbero far entrare dei camion carichi di scocche).

Guarda “1980 la lotta fiat continua“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

8 giugnofiatmirafiorisciopero

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    L’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

    Estate 1944, l’ultima estate di guerra. La zona della Versilia in questo momento costituisce il fronte occidentale della Linea Gotica e le disposizioni tedesche costringono la popolazione di evacuare l’area, per spostarsi al di là dell’Appennino, in provincia di Parma. L’ordine è impraticabile, vista la scarsità dei mezzi a disposizione, ma la popolazione della piana […]

  2. 1969

    Immagine di copertina per il post

    La rivolta di Derry

    A Derry, il 12 di Agosto del 1969 una parata di Orangisti filoinglesi promossa dalla loggia massonica britannica degli Apprendice Boys viene interrotta da un nutrito gruppo di manifestanti proveniente dal quartiere/ghetto repubblicano del Bogside, dove risiedono le famiglie operaie irlandesi. Nel Bogside si riversano ondate di soldati inglesi, ma le strade d’accesso vengono barricate […]

  3. 2006

    Immagine di copertina per il post

    Il massacro dei Merkava nel sud del Libano

    A causa del fallimento della guerra aerea, che non è riuscita a raggiungere l’obiettivo dichiarato di eliminare Hezbollah o ridurre gli attacchi missilistici e missilistici contro il nord di Israele, il governo di Ehud Olmert ha cercato di cambiare strategia e inviare soldati nel sud del Libano per attaccare le posizioni di Hezbollah.