InfoAut
Immagine di copertina per il post

Claudio Miccoli

||||
||||

Il 6 ottobre 1978, a Napoli, nell’ospedale Loreto Crispi, moriva il consigliere regionale campano del Wwf Claudio Miccoli.

La sera del 30 settembre precedente, in piazza Sannazaro, Miccoli, 20 anni, fu aggredito dall’estremista di destra Ernesto Nonno, colpito da alcune bastonate, prima alla spalla, poi una alla testa che lo fece cadere a terra dove il suo assassino infierì fracassandogli la testa a bastonate. Miccoli, ambientalista e simpatizzante di sinistra, di ritorno da una riunione del Wwf nella sede cittadina di villa Pignatelli e diretto in una vicina birreria era intervenuto in soccorso di Giuseppe Aversa, studente di medicina di 24 anni, calabrese, che era stato aggredito a colpi di bastone da alcuni neofascisti. Prima di morire Miccoli aveva chiesto di poter donare gli organi: le sue cornee ridaranno la vista ad un altro ragazzo. Gli aggressori al processo affermeranno di essere andati in quella zona solo per prendere una birra, ma poi “c’era scappato il morto”.

Ernesto Nonno verrà condannato a 14 anni di carcere per l’omicidio nel 1981. Con lui, anche Pietro Romano e Guido Matacena, che avevano collaborato all’omicidio, che saranno condannati a loro volta a 6 anni e 7 mesi e 6 anni e 9 mesi di reclusione.

Guarda “Claudio Miccoli ucciso in volo dai fascisti“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

Accadeva Oggi

  1. 1944

    Immagine di copertina per il post

    La Banda Corbari

    E prèm a caschê e fo curbera e par la bòta o tremê la tëra e o fo sobit sera l’è bèl finì e’ su dé par na bangera (Il primo a cadere / fu Curbera / e per la botta / tremò la terra / e fu subito sera / è bello finire la […]

  2. 1944

    Immagine di copertina per il post

    L’insurrezione di Parigi

    Il 18 agosto 1944 viene comunemente considerata la giornata che dà inizio all’insurrezione generale di Parigi. Mentre truppe di alleati, sotto la direzione del comandante in campo Dwight Eisenhower, erano sbarcate il 6 giugno sulle coste della Normandia e, nonostante le ingenti perdite, il 25 luglio avevano iniziato l’offensiva verso Est, nella capitale francese, la […]

  3. 1974

    Immagine di copertina per il post

    La grande evasione dalla prigione di Portlaoise

    Nell’agosto 1974, 19 prigionieri di guerra repubblicani si fecero strada a colpi di arma da fuoco dalla prigione di Portlaoise nella contea di Laois.