InfoAut
Immagine di copertina per il post

LC e le femministe verso lo scioglimento

||||

Il 6 dicembre 1975, in una grande manifestazione per l’aborto avvenne la prima espressione visibile di separazione tra Lotta Continua e il Movimento femminista.

Un esponente dell’organizzazione extraparlamentare ricevette uno schiaffo per aver forzato il servizio d’ordine che impediva agli uomini l’accesso al corteo e ebbe luogo un tafferuglio.

Sugli incidenti che ne nacquero si dibatté poi a lungo sia in Lotta Continua che nell’ intera galassia della sinistra radicale.

Le manifestazioni di sole donne diventarono una pratica comune, vi fu una rottura dello schema classico.

Le donne rivendicavano il loro diritto ad agire sia all’interno delle lotte che a livello personale, in modo autonomo ed indipendente dagli uomini.

Questa politica delle donne e le sue espressioni furono sempre meno conciliabili con la politica dei gruppi.

L’esplosione del movimento femminista fu una contraddizione lacerante, che trovò le organizzazioni impreparate.

E la difficoltà si trasformò in una consistente spaccatura che si ripropose per lungo tempo dentro i movimenti. Anche per questo la forma politica dei gruppi andò verso l’esaurimento che fu sancito con il congresso di Rimini di LC del 1976.

La fuoriuscita delle donne da diversi contesti politici del tempo si dovette ad una critica a livello culturale; secondo le femministe alcune prassi della politica extraparlamentare fino ad allora presente riproducevano forme di dominio, che in altri contesti della società venivano ugualmente patite e denunciate. Per lungo tempo questo dibattito restò aperto dentro il movimento venturo del ’77.

Guarda “La strada si conquista – Il movimento femminista degli anni 70“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

77femminismolotta continua

Accadeva Oggi

  1. 1973

    Immagine di copertina per il post

    Potere Operaio ultimo numero

    Atti del seminario di Padova 28 luglio – 4 agosto 73 Ricominciare da capo non significa tornare indietro Perché usciamo dal gruppo Perché scegliamo l’Autonomia organizzata Non torniamo indietro andiamo avanti Perché ricominciamo daccapo dopo dieci anni da quella Piazza Statuto, mai abbastanza maledetta da padroni e riformisti, che è stata il nostro congresso di […]

  2. 1984

    Immagine di copertina per il post

    “Thomason” Perez Revilla – Eta militar

    Tomás Pérez Revilla arriva a Ipar Euskal Herria nel 1981. Dopo essere stato costretto a fuggire da Bilbao e aver soggiornato in diverse zone dello Stato francese e persino dell’America Latina, Tomasón si stabilisce a Biarritz in cerca di rifugio. Lì trascorse i suoi ultimi anni, fino a quando una motobomba piazzata dal GAL pose […]

  3. 1996

    Immagine di copertina per il post

    Fine dello sciopero della fame in Turchia

    Dopo 69 giorni di digiuno, nella giornata del 28 Luglio 1996 venne interrotto lo sciopero della fame dei detenuti politici nelle prigioni della Turchia. Ai 314 che l’avevano iniziato, se n’erano aggiunti, l’ultima settimana, altri quaranta: dodici furono coloro che uscirono senza vita dai carceri che li avevano ospitati. I prigionieri politici turchi svilupparono la […]